18 |
I scarabócc (1946) GUE-01-0001 |
19 |
Il polverone (1977 - 1978) GUE-01-0002 |
20 |
Il miele [A] (1981 aprile) GUE-01-0003 |
21 |
Il miele [B-C] ([1981]) GUE-01-0004 |
22 |
La capanna (1982 - 1985) GUE-01-0005 |
23 |
—
La capanna [A-A1] (1982) GUE-01-0005.1 |
24 |
—
La capanna [B] (circa 1985) GUE-01-0005.2 |
25 |
—
La capanna [C] (circa 1985) GUE-01-0005.3 |
26 |
—
La capanna [D] (circa 1985) GUE-01-0005.4 |
27 |
Il viaggio/E' viaz [A] (post 1983 - ante 1985) GUE-01-0006 |
28 |
Il viaggio/E' viaz [B-C] (1985) GUE-01-0007 |
29 |
Al cisi 'd lègn (seconda metà sec. XX) GUE-01-0008 |
30 |
E' smaroin (circa 1985) GUE-01-0009 |
31 |
Il libro delle chiese abbandonate [A-B] (circa 1988) GUE-01-0010 |
32 |
La mi chèsa a Pennabilli / La mia casa a Pennabilli ([1989 dicembre]) GUE-01-0011 |
33 |
E' caval d'ulisse (1996 aprile) GUE-01-0012 |
La capanna [A-A1] (1982)
Sottounità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: GUE-01-0005.1
Prima stesura ms. del poema, con correzioni e varianti, distribuita su due quadernini a righe con diciture a stampa in caratteri cirillici e varie annotazioni mss. autogr. in copertina.
Il primo quadernino [A] conserva i primi nove canti del poemetto, a eccezione del terzo, insieme con qualche frammento di traduzione dei canti 1 e 3. Alla quarta di copertina indicazione ms. del titolo: «La capanna / Poema d’amore un po’ spinto» (al marg. inf.: «La capàna / Cantèda d’amour s’al spurcaréi»). Ai ff. 23v-24v, appunti vari (vd. le note ms. alla quarta di copertina: «Per Urbino» e «Nomi di nobili georgiani»).
Il secondo quadernino [A1] conserva i canti 3, 10, 12 (in redazioni talora molto difformi da quella a stampa) e la traduzione di un frammento del canto nono. In copertina, indicazione ms. del titolo: «Ancora La capanna / (seconda parte)» (più sotto: «Racconti Georgiani / Ripescati a Santarcangelo / Ottobre 1982»; al marg. inf.: «Urbino»). Al f. 1r un elenco di titoli; al f. 2r una breve lista di «Nomi utili». Al f. 24r, schema del poemetto consistente in un elenco di titoli relativi alle varie sezioni. Al ff. 23v-24v, «Appunti per Urbino».
Descrizione estrinseca:
- A: 1 quaderno a righe, 145 × 100 mm., 24 ff. mss. r/v a penna sfera blu e pennarellino nero; copertina in cartoncino leggero beige con diciture in caratteri cirillici a stampa e note mss. autogr.; num. d’autore ms. 1-24; num. d’archivio 1-24.
- A1: 1 quaderno a righe, 145 × 100 mm., 24 ff. mss. r/v a penna sfera blu e pennarellino nero; copertina in cartoncino leggero beige con diciture in caratteri cirillici a stampa e note mss. autogr.; num. d’autore ms. 1-2, 25-40, 1-5; num. d’archivio 1-24.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/47469/units/638677