6 |
Racconti del "Bosco degli Urogalli" (1954 - 1960) RIG-02-0001 |
7 |
Quota Albania (1969 - 1970) RIG-02-0002 |
8 |
Corrispondenza minute (1972 - 1973) RIG-02-0003 |
9 |
Ritorno sul Don (1972) RIG-02-0004 |
10 |
Storia per il Quaderno Franchi / Racconti di caccia ([1967 ?] - [1972 ?]) RIG-02-0005 |
11 |
Un ragazzo delle nostre contrade / La festa di Sant'Uberto ([1973]) RIG-02-0006 |
12 |
Caccia e altro ([1973] - [1974]) RIG-02-0007 |
13 |
Russia 1975 (1975) RIG-02-0008 |
14 |
Storia di Tönle (1966 - 1977) RIG-02-0009 |
15 |
Per La Stampa (1977) RIG-02-0010 |
16 |
Varia (racconti, articoli, corrispondenza, "Boschi e api") (1978 - 1980) RIG-02-0011 |
17 |
[Menabò P] (1979 - 1981) RIG-02-0012 |
18 |
Scritti vari (1980 - 1982) RIG-02-0013 |
19 |
[Quaderno R] (1982 ?) RIG-02-0014 |
20 |
Lettere e racconti [agenda 1981] (1983 - 1985) RIG-02-0015 |
21 |
L'anno della vittoria [agenda 1983] (1983 ottobre - 1985 agosto) RIG-02-0016 |
22 |
[Quaderno U] (1986 - 1987) RIG-02-0017 |
Storia di Tönle (1966 - 1977)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: RIG-02-0009
Contenuto principale:
Ai ff. 214-395, stesura ms. autogr., con numerose correzioni, del romanzo Storia di Tönle. Con notevoli varianti rispetto al testo della prima edizione (Torino, Einaudi, 1978). Ai ff. 214v-361r una prima versione, priva di numerosi episodi che compaiono nella stampa; tali episodi si succedono ai ff. 362r-395v.
Contenuto secondario:
Il menabò contiene inoltre stesure mss. autogr., con correzioni, di testi diversi, non sempre identificabili, tra cui racconti, minute di lettere, discorsi, recensioni:
ff. 2r-25r, racconto non identificato, con titolo Ragazzi (incipit: «Voleva essere sveglio per quando il nonno sarebbe venuto a chiamarlo»);
ff. 26r-37r, racconto non identificato, con titolo La chioccia partigiana (incipit: «Il fuoco di capanno [parola illeggibile] inverno freddo e secco, la neve era fermata in alto, sopra i 1500 metri»);
ff. f. 39r-65r, testi per il volume La danza dei caprioli e altri racconti, con le litografie di Aldo De Vidal (Belluno, Nuovi sentieri, 1976);
ff. 66r-68r, discorso politico, forse per il consiglio comunale di Asiago (incipit: «In questa situazione la cosa mi appare molto semplice»);
ff. 69r-73r, testo autobiografico utilizzato in parte, ma con consistenti varianti, nel volume di Riccardo Calimani La polenta e la mercanzia. Un viaggio nel Veneto (Rimini, Maggioli, 1984);
ff. 74r-81r, discorso politico (incipit: «incipit: Non mi interesso di problemi astratti, e nemmeno mi tiro su >le braghe< i
calzoni per correre dietro alla Figicì»);
ff. 81r-101r, racconto anepigrafo pubblicato con varianti e titolo Racconto per i compagni della città in «L’Unità», 30 maggio 1976, 127, p. 3, poi con titolo Legnatico d’uso civico in Uomini, boschi e api (Torino, Einaudi, 1980);
ff. 102r-103r, discorso politico (incipit: «Dove il sentiero si allarga mi affiancò l’Angelo»);
ff.103r-105r, minuta di lettera a una scolaresca, s.d., (incipit: «Care ragazze della 3 F»);
ff. 105r-106r, minuta di lettera, destinatari non identificati, s.d. (ma post 6 maggio 1976);
ff. 108r-114r, discorso politico (incipit: «I governi DC hanno fallito»);
ff. 115r-128r, testo non identificato, con titolo L’Altopiano sconosciuto (incipit: «Non del golf o del tennis, delle boutique o dei club o dei festival di canzoni»);
f. 129 r., minuta di lettera, s.d. (ma 1976);
ff. 131r-136v, testi non identificati (incipit: «Vi sono cose che non >vanno< >giungono< con il calendario»; «La data che per noi diventa un rito è l’apertura della caccia»);
f. 139r-152r, recensione al volume di Walter Kerr Il segreto di Stalingrado (Milano, Mondadori, 1976), pubblicata con varianti in “Tuttolibri”, 13 novembre 1976;
ff. 152r-155r, recensione al volume di Settimo Malisardi Presente alle bandiere (Bologna, APE, 1976), pubblicata con varianti in “Tuttolibri”, 27 novembre 1976;
f. 155v, minuta di lettera, destinatario non identificato, s.d.;
ff. 156v-190v, 194r-197r, testo non identificato, con titolo Il bosco (incipit: «Fino dai tempi preistorici la foresta ha sempre suscitato sentimenti di fascino);
ff. 191r-193v, recensione al volume di Alberto Bacchi della Lega Caccie e costumi degli uccelli silvani (Milano, Rizzoli, 1976), per “Il Cacciatore Italiano” (cfr. f. 212v);
ff. 198r-198v, appunti relativi a uno scritto non identificato;
f.201r-208v, testo vicino nei contenuti a Chiusura di stagione di caccia in Uomini, boschi e api (Torino, Einaudi, 1980);
ff. 209v-212v, La volpe e l’orso, pubblicato in «Corriere dei Piccoli», 17 dicembre 77, pp. 36-37;
ff. 212v-213v, minuta di lettera a Sergio Pautasso, s.d. (ma post 6 dicembre 1976).
Descrizione estrinseca:
Copia bianca per il menabò del terzo vol. dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, “Nuova universale Einaudi” (2. ed. 1977?), in brossura editoriale; 394 ff. bianchi, 185 × 115 mm., mss. autogr. r e r/v a penna; numerosi ff. strappati; num. d’archivio 1-394 (inclusi nel computo anche i ff. strappati).
Altre segnature:
- M (Turchetto 2000)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/47475/units/638711