6 |
Racconti del "Bosco degli Urogalli" (1954 - 1960) RIG-02-0001 |
7 |
Quota Albania (1969 - 1970) RIG-02-0002 |
8 |
Corrispondenza minute (1972 - 1973) RIG-02-0003 |
9 |
Ritorno sul Don (1972) RIG-02-0004 |
10 |
Storia per il Quaderno Franchi / Racconti di caccia ([1967 ?] - [1972 ?]) RIG-02-0005 |
11 |
Un ragazzo delle nostre contrade / La festa di Sant'Uberto ([1973]) RIG-02-0006 |
12 |
Caccia e altro ([1973] - [1974]) RIG-02-0007 |
13 |
Russia 1975 (1975) RIG-02-0008 |
14 |
Storia di Tönle (1966 - 1977) RIG-02-0009 |
15 |
Per La Stampa (1977) RIG-02-0010 |
16 |
Varia (racconti, articoli, corrispondenza, "Boschi e api") (1978 - 1980) RIG-02-0011 |
17 |
[Menabò P] (1979 - 1981) RIG-02-0012 |
18 |
Scritti vari (1980 - 1982) RIG-02-0013 |
19 |
[Quaderno R] (1982 ?) RIG-02-0014 |
20 |
Lettere e racconti [agenda 1981] (1983 - 1985) RIG-02-0015 |
21 |
L'anno della vittoria [agenda 1983] (1983 ottobre - 1985 agosto) RIG-02-0016 |
22 |
[Quaderno U] (1986 - 1987) RIG-02-0017 |
[Menabò P] (1979 - 1981)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: RIG-02-0012
Stesure mss. autogr. di testi diversi, tra cui racconti in parte non identificati, articoli e recensioni, numerose minute di lettere a destinatari vari.
ff. 3r-8v, testo con titolo 1914-1916 (incipit: «Dapprima cominciò a cadere una neve minuta e leggera e secca»);
ff. 9r-10r, testo anepigrafo (incipit: «Giorni or sono mi trovavo in casa di un amico che fa il farmacista in una valle alpina»);
ff. 10v-12r, stesura parziale della recensione al volume di Aleksandr Vasilʹevič Čajanov Viaggio di mio fratello Aleksej nel paese dell’utopia contadina (Einaudi 1979), pubblicata con titolo Un cuore verde per Stalin in “La Stampa”, 23 giugno 1979, p. 5;
ff. 12v-15r, testo anepigrafo (incipit: «L’altro giorno tutta la contrada ha accompagnato alla sepoltura una donna»);
ff. 16r-21v, testo anepigrafo, pubblicato con varianti e titolo Con i pastori d’Abruzzo in “La Stampa”, 6 agosto 1980, p. 3;
ff. 22r-28r, testo anepigrafo, pubblicato con varianti e titolo Soccorso all’arnia delle api orfane in “La Stampa”, 9 settembre 1980, p. 3, poi parte V di Stagione di vita in compagnia delle api, in Uomini, boschi e api, pp. 139-143;
f. 28v-30r, frammento anepigrafo di I giorni del Nord-Est, pubblicato con consistenti varianti in Uomini, boschi e api, pp. 3-23, alle pp. 5-7;
ff. 30r-30v, abbozzo di indice di Uomini, boschi e api e indici diversi;
ff. 31r-32r, testo anepigrafo (incipit: «I cani gli furono sopra a mordicchiarlo»);
f. 35r-35v, testo anepigrafo (incipit: «Le case ci sono sempre state e finché l’uomo sarà»);
ff. 37v-42v, racconto con titolo Nella nostra terra, pubblicato con consistenti avarianti e titolo Frugano tra i monti bossoli e giberne, in “La Stampa”, 26 ottobre 1980, p. 3;
f. 43r-43v, testo relativo a Pieve Tesino;
ff. 44r-51r, stesura anepigrafa di Quando l’inchiostro gelava, pubblicato con varianti e tagli in Amore di confine;
ff. 51r-51v, frammento anepigrafo (incipit: «Quando da ragazzo andavo >con i miei< verso le Vezzene»);
ff. 52r-57v, presentazione e didascalie per il volume di disegni di Pino Barolo Asiago. Rovine della grande guerra (Asiago, Tipografia Barolo, 1980), con notevoli varianti rispetto alla versione a stampa;
ff. 58v-61r, introduzione a Nelson Cenci, Ritorno (Milano, Rizzoli, 1981), con varianti rispetto alla versione a stampa;
f. 61v-67r, stesura pressoché completa del testo pubblicato con varianti e titolo Venditori di stampe, in “La Stampa”, 31 dicembre 1980, p. 3;
f. 67r-69v, note sulla genesi di Uomini, boschi e api e Storia di Tönle;
f. 70r-76r, stesura anepigrafa del racconto pubblicato con titolo L’ispettore superiore in Amore di confine, qui con notevoli differenze rispetto alla stampa;
ff. 76v-77v, presentazione per il catalogo della mostra di Franco Murer I boschi (Finale Emilia-Mirandola 1980) (incipit: «Se l’albero >in un affresco di< in Giotto è vasto»);
ff. 78r-78v, discorso per il Premio Provincia 1980 assegnato dall’Amministrazione Provinciale di Vicenza (incipit: «Dopo quanto è stato detto mi trovo un po’ in imbarazzo»); seguono, ai ff. 80r-81r note intitolate Impressioni sul Premio Vicenza (incipit: «Ogni volta che ho ricevuto un premio ho messo cravatta e abito blu»);
ff. 82v-85v, stesura anepigrafa del testo pubblicato con varianti e titolo I boschi in fiamme in “La Stampa”, 12 febbraio 1981, p. 3;
ff. 86r-90r, prefazione a Attilio Frescura, Diario di un imboscato (Mursia, 1981), con notevoli differenze rispetto alla versione a stampa;
ff. 90v-93v, testo con titolo Quando l’inchiostro incominciava a gelare (alcune corrispondenze con Arriva la ‘Vanoni’, in “La Stampa”, 3 marzo 1981);
ff. 93v-94v, risposta all’articolo di Franco Gilberto Caccia nel Parco dello Stelvio alle volpi con rabbia silvestre (in “La Stampa”, 25 febbraio 1981, p. 6);
ff. 95r-96r testo con titolo Giona (incipit: «É la prima volta in vita mia che scrivo il nome di un profeta»);
f. 96v-99v, note sul volume di Frescura (cfr. f. 86r); note relative al volume di Mario Isneghi I vinti di Caporetto;
f. 100v, appunti per un servizio per la RAI sulla campagna di Russia.
A partire dal fondo del menabò:
ff. 137v-131r, frammento del racconto L’urogallo, il fagiano di monte e la pernice bianca, pubblicato in Il libro degli animali (qui la parte relativa all’urogallo);
ff. 130v-128v, prefazione a Storia di Tönle nell’ed. “Letture per la scuola media” Einaudi, con numerose varianti rispetto alla versione a stampa;
ff. 128v-125r, note a piè di pagina per l’ed. di Storia di Tönle nelle “Letture per la scuola media” Einaudi, fino a quelle di p. 11;
ff. 124v-119v, testo intitolato Dell’andar per funghi incipit (incipit: «>E la stagione< l’autunno >di solito,< è la stagione >che< in cui i funghi crescono»);
ff. 118v-116r, testo intitolato Partano i bastimenti (incipit: «Giorni fa, mentre nevicava, ho rimesso in ordine le vecchie fotografie»);
ff. 115v-112r, testo intitolato Storia di una strada (incipit: «L’amore all’antica montagna nativa, la paziente ricerca, unita alla conoscenza di problemi di ieri»; forse presentazione del volume di Paolo Bellucci Storia di una strada: i due secoli del valico dell’Abetone (Abetone, a cura dell’Azienda autonoma di soggiorno e turismo, 1980)?;
ff. 112r-111r, recensione a un libro di poesie di Agostino Melloni (forse L’odio del sabato, ed. La Bancarella, Schio, 1980?);
ff. 110v-107r, note autobiografiche (incipit: «Di Rigoni al mio paese, siamo in tanti»);
f. 106v-104v testo intitolato Un toscano amaro (incipit: «Un gennaio di molti anni fa c’era tanta neve»); si tratta probabilmente del testo per il catalogo della mostra di Renzo Bussotti (Milano, Galleria delle Ore, 1982);
ff.104v-103r, recensione a Giovanna Zangrandi Racconti partigiani e no, Belluno, Editore Tarantola Libraio, 1981.
Tra le minute di lettere si segnalano in particolare: ai ff. 34r-34v, e 119v-119r, due lettere a Roberto Cerati, s.d., relative alla genesi di Uomini, boschi e api; ai ff. 81v-82v, una lettera a Agnese Incisa, s.d., relativa all’ed. di Storia di Tönle nelle “Letture per la scuola media” di Einaudi (1980); ai ff. 101v-102r, una lettera a Claude Ambroise, traduttore francese di Storia di Tönle (Verdier 1988).
Descrizione estrinseca:
Copia bianca per il menabò di Moll Flanders di De Foe, “I millenni” Einaudi (stampa 1969), con legatura in tela editoriale bianca; 135 ff., mss. autogr. r/v a penna; alcuni fasc. mancanti dopo i ff. di guardia ant.; num. d’archivio 1-139 (inclusi i ff. di guardia).
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/47475/units/638714