6 |
Racconti del "Bosco degli Urogalli" (1954 - 1960) RIG-02-0001 |
7 |
Quota Albania (1969 - 1970) RIG-02-0002 |
8 |
Corrispondenza minute (1972 - 1973) RIG-02-0003 |
9 |
Ritorno sul Don (1972) RIG-02-0004 |
10 |
Storia per il Quaderno Franchi / Racconti di caccia ([1967 ?] - [1972 ?]) RIG-02-0005 |
11 |
Un ragazzo delle nostre contrade / La festa di Sant'Uberto ([1973]) RIG-02-0006 |
12 |
Caccia e altro ([1973] - [1974]) RIG-02-0007 |
13 |
Russia 1975 (1975) RIG-02-0008 |
14 |
Storia di Tönle (1966 - 1977) RIG-02-0009 |
15 |
Per La Stampa (1977) RIG-02-0010 |
16 |
Varia (racconti, articoli, corrispondenza, "Boschi e api") (1978 - 1980) RIG-02-0011 |
17 |
[Menabò P] (1979 - 1981) RIG-02-0012 |
18 |
Scritti vari (1980 - 1982) RIG-02-0013 |
19 |
[Quaderno R] (1982 ?) RIG-02-0014 |
20 |
Lettere e racconti [agenda 1981] (1983 - 1985) RIG-02-0015 |
21 |
L'anno della vittoria [agenda 1983] (1983 ottobre - 1985 agosto) RIG-02-0016 |
22 |
[Quaderno U] (1986 - 1987) RIG-02-0017 |
Lettere e racconti [agenda 1981] (1983 - 1985)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: RIG-02-0015
Stesure ms. di prose diverse, per lo più relative a racconti pubblicati su “La Stampa” e in parte poi raccolti in Amore di confine (Einaudi 1986) Il magico kolobok e altri scritti (La Stampa 1989).
Numerose minute di lettere, a destintatari diversi e solo in parte identificati, tra cui Giorgio Calcagno (ff. 26v-27r, 90r), Roberto Cerati (f. 11r, 56v-57v), Guido Ceronetti (f. 40r), Giovanni Falaschi (f. 26r), Ernesto Ferrero (f. 165v), Fidia Gambetti (f. 70r), Ettore Gracis (f. 84v), Sergio Grandini (ff 86v-87r, 182v), Agnese Incisa (f. 12v), Enrico Morovich (f. 86r), Gianni Raviele (165r).
Appunti vari.
Titolo e data si ricavano da una nota ms. autogr. al foglio di guardia ant.: «1983 / 1985 / 365 pagine scritte / (lettere e
racconti)»
f. 13r, appunti relativi al film I recuperanti, trasmesso su RAI Uno il 29 marzo 1970, regia di Ermanno Olmi;
ff. 13v-14r, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Avventurosi italiani di Praga, in “La Stampa”, 7 aprile 1983, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
ff. 14v-15v, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Fate e veleni della Selva Boema, in “La Stampa”, 7 maggio 1983, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
ff. 16r-18r, stesura anepigrafa della prefazione al volume di Patrizio Rigoni, La natura dell’Altopiano di Asiago (Asiago, Banca popolare dei Sette Comuni, 1983);
ff. 18v-21r, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Nelle celle dello Spielberg, in “La Stampa”, 26 aprile 1983, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
ff. 22v-23r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «La maestra Elisa era per noi»);
ff. 24r-25r, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Abitare la montagna magica, in “La Stampa”, 22 maggio 1983, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
f. 25r, discorso pronunciato in occasione della cerimonia di consegna del Premio ITAS del libro di montagna (a. XII, 1983) a Reinhard Karl per Montagna vissuta: tempo per respirare (Dall’Oglio 1982);
ff. 25v-26r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Lungo le rocce della valle della folmerana sono fioriti i larici»);
f. 27v, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Ai piedi dell’Altipiano dove la montagna si raccorda alla pianura»);
ff. 28r-30r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Gli amici lettori mi chiedono della primavera»);
ff .30v-31v, testo anepigrafo non identificato (incipit: «L’orda della stampa, scrive»);
ff. 31v-32r, recensione (o presentazione?) di Nuto Revelli, Ultimo fronte (incipit: «Ricordo che quand’ero in Russia i miei compagni alpini mi facevano leggere»);
f. 33v, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo L’orso maligno del Triglav, in “La Stampa”, 19 giugno 1983, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti.
ff. 34r-35r, frammenti anepigrafi del testo pubblicato con titolo Sui sette laghi di re urogallo, in “La Stampa”, 24 giugno 1983, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
ff. 36v-37v, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Le auto e i pullman dopo l’ultima curva rallentano»);
f. 38v, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Anche le api, quest’estate arida»);
ff. 39r-39v, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Saranno passati quasi due anni quando mi vidi arrivare in casa l’amico Pierpaolo Fraggioni»);
f. 41r, testo anepigrafo non identificato con titolo la maestra Elisa (incipit: «Passò banco per banco»);
ff. 41v-43v, Una storia nella storia pubblicato con titolo Il vino della vita e consistenti varianti in Amore di confine, pp. 27-30;
ff. 44v-47v, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo In cuore la rabbia del Don in “La Stampa”, 11 settembre 1983, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
ff. 47v-48r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Dopo due giorni i viveri erano finiti»);
ff. 48r-50v, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Le immagini che impressionano la nostra fantasia di bambini»);
ff. 51r-52r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Uno scrittore o meglio un narratore»);
ff. 52v-53r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Quale migliore omaggio ad un amico scomparso»);
ff. 54r-55v, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Breve vita felice in Amore di confine, pp. 201-204.
ff. 58r-60v, testo anepigrafo non identificato con titolo Patria nuova e vecchia (incipit: «Paese d’emigranti»);
ff. 61r-62r, testo per il volume di fotografie di Mauro Frigo, Montagne dell’Altopiano di Asiago, 7 Comuni in 21 itinerari (Bassano, AD, 1983);
ff. 62v-64v, stesura anepigrafa, con varianti, di Musil in trincea, pubblicato in Amore di confine, pp. 179-183;
ff. 65r-65v, testo non identificato, con titolo Cittadini che salgono in montagna, montanari che scendono in città (incipit: «Quando per qualche ragione sono costretto a scendere sino in città un’ansia»);
ff. 66r-66v, testo per Augusto Murer. Sculture e disegni catalogo della mostra di Asiago, 22 dicembre 1983-12 febbraio 1984;
ff. 66v-69v, stesura anepigrafa, con varianti, di Amore di confine, pubblicato nella raccolta omonima, pp. 171-164;
ff. 70r-71r, recensione di Siberia ’43 di Fidia Gambetti, forse per “La Stampa” (incipit: «Come trascorrono via gli anni le vicende che abbiamo vissuto tra il 1940 e il 1945»);
ff. 71v-72r, testo su Tornim a baita di Giovanni Battista Stucchi (Vangelista 1983), forse recensione per “La Stampa” (incipit: «Avvocato lombardo, alpinista, laico e spirito libero»);
ff. 74v-75r, testo non identificato (incipit: «Un caro amico che lavorava alla Einaudi, Daniele Ponchiroli»);
ff. 75v-77v, testo su Giocondo Pillonetto (incipit: «A dire il vero non sono molti i poeti che amo leggere»);
ff. 77v-81r, 83r, stesura anepigrafa, con varianti, del racconto pubblicato con titolo Avventura d’inverno in Amore di confine, pp. 157-160;
ff. 81r-83v, Le mie quattro case, pubblicato in Amore di confine, pp. 5-14;
ff. 84r-84v, testo pubblicato con notevoli varianti in Ettore Gracis, Quella sera del Lohengrin e altri racconti (Venezia, Corbo e Fiore, 1985, pp. VII-VIII);
ff. 85r-85v, testo su Giocondo Pillonetto, pubblicato con notevoli varianti e titolo Il poeta segreto nell’omonima raccolta (Valverde, Il Girasole, 1992, pp. 34-37);
ff. 87r-88r, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Un raid tra le nevi in Amore di confine, pp. 11-14;
ff. 89r-89v, prima parte, anepigrafa, della recensione a Ludwig Pauli, Le Alpi: archeologia e cultura del territorio. Dall’antichità al medioevo, ed. it. a cura di Sandro De Maria (Zanichelli 1983), pubblicata con titolo Mille anni di scavi su e giù per le Alpi in “Tuttolibri”, 18 febbraio 1984, p. 6;
ff. 90v-91r, testo non identificato su Claudio Rigon, con titolo Fotografia come un racconto (incipit: «Ogni parola può suscitare una serie di immagini»);
ff. 91v-93r, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Cani e fantasmi in Amore di confine, pp. 129-132;
ff. 94r-95v, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Miserere nel vento dei Carpazi in “La Stampa”, 24 marzo 1984, p.3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
ff. 96r-97r, testo non identificato (recensione?; incipit: «Mario Bernardi, l’autore di questo singolare affresco familiare»);
ff. 97v-98r, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Italiani nella Russia in fiamme in “La Stampa”, 11 aprile 1984, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
ff. 98v-101r, stesura anepigrafa del testo pubblicato con tagli e varianti, e con titolo Quella primavera nel Lager 344, in Amore di confine, pp. 46-49;
ff. 101r-101v, discorso pronunciato in occasione della cerimonia di consegna del Premio ITAS del libro di montagna (a. XIII, 1984);
ff. 102r-102v, testo non identificato su Modesto Bonato e le rogazioni triduane a Asiago (incipit: «Due amici qualche anno fa, mi fecero leggere un libretto prezioso e introvabile»);
ff. 105v-109r, stesura anepigrafa, con varianti, del testo pubblicato con titolo Il pane del nemico in Amore di confine, pp. 50-53;
ff. 109v-110v, testo non identificato con titolo Leggere (incipit: «L’immagine, la figura sta uccidendo la parola?»);
f. 111v, testo anepigrafo non identificato, cassato e probabilmente indedito (incipit: «Quella Torino dell’inverno 1941-42 non l’ho più ritrovata»);
ff. 112r, parte iniziale, anepigrafa, di Le pioggie della tredicesima luna, pubblicato in Amore di confine, pp. 91-94;
ff. 112v-113r, appunti;
f. 113v, testo non identificato, con titolo Gli scrittori e la montagna (incipit: «La vita in una comunità montana non vuole essere mai convenzione letteraria»);
ff. 114r-114v, testo non identificato, con titolo L’Altipiano paese d’Europa (incipit: «In questa Europa così divisa da confini e da nazionalismi»);
ff. 116r-117r, testo non identificato (incipit: «Ogni stagione, si sa, fa una particolare luce»);
ff. 117v-118r, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Il parco salvato dai cacciatori, in “La Stampa”, 14 luglio 1984, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
ff. 118r-120v, frammento iniziale di Nell’ultimo inverno di guerra, pubblicato in Amore di confine, pp. 54-61.
ff. 121r-121v, testo con titolo Un giorno in malga, riutilizzato come prima parte di I segreti di un grande formaggio in Amore di confine_, pp. 95-99;
f. 122r, parte iniziale, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo_La rivolta dei torelli in “La Stampa”, 5 agosto 1984, poi La rivolta per i tori in Amore di confine, pp. 161-164;
ff. 122v-126r, stesura anepigrafa del testo pubblicato con titolo Il mortaio del primotenente Hans Stiegland in Amore di confine, pp. 184-188;
ff. 126r-126v, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Capriolo alla guerra in Amore di confine, pp. 120-124;
f. 127r, prima parte, anepigrafa, della recensione a Silvia Metzeltin Buscaini, Alpinismo a tempo pieno (Dall’Oglio 1984), pubblicata con titolo Lascio tutto e scalo le montagne, in “Tuttolibri”, 15 settembre 1984, p. 6;
f. 127v, frammento iniziale, anepigrafo, del testo pubblicato con titolo Polonia, terra di cacce felici in “La Stampa”, 30 settembre 1984, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
f. 128r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «era in questa stagione, quando si aspettava la neve»);
ff. 128v-130r, testo anepigrafo sui giochi infantili, non identificato (incipit: «In questa stagione si aspettava la neve»);
ff. 130r-131r, testo non identificato, con titolo Il piacere di sciare (incipit: «Una brigata di ragazzi»);
ff. 131r-131v, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Quest’anno 1984 è stato singolare anche per le api»);
ff. 132r-133v, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo _Fanfare d’amore in Amore di confine, pp. 149-152;
f. 133v, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo L’Eden dai tesori di pietra in “La Stampa”, 9 dicembre 1984, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
f. 134v, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Fuoco e vino del guaritore in “La Stampa”, 25 dicembre 1984, p. 5, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
f. 135r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Non si fa che parlare di questo grande freddo»);
ff. 138r, testo anepigrafo non identificato, relativo al volume di Samivel, Amatore d’abissi (incipit: «L’altro giorno, un maresciallo forestale in pensione è andato a festeggiare il suo 75° compleanno»);
ff. 138v-139v, frammenti della recensione a Nuto Revelli, L’anello forte (Einaudi 1985), pubblicata con titolo Revelli: nella società contadina l’anello più forte è la donna, in “Tuttolibri” del 9 febbraio 85, p. 6;
ff. 140r-140v, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Sfida a cima XII in “La Stampa”, 10 febbraio 1985, poi in Amore di confine, pp. 165-170;
ff. 142v-143v, Russia 1985, pubblicato con varianti e titolo Viaggio nel gelo della Russia in “La Stampa”, 10 marzo 1985, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti con titolo Nel gelo della Russia;
ff. 143v-144v, stesura anepigrafa, con varianti, del testo pubblicato con titolo Donne nell’inferno di Leningrado in “La Stampa”, 20 marzo 1985, p.3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
ff. 144v-145r, parte iniziale, anepigrafa, del testo pubblicato cobn titolo Fantasmi nel villaggio degli zar, in “La Stampa”, 2 aprile 1985, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
ff. 145v-146r, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo La vecchia Russia canta a Kiev, in “La Stampa”, 10 aprile 1985, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
ff.147r-148r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Quant’anni or sono eravamo in uno Stamlager»);
f. 151r, Olanda 85, pubblicato con varianti e titolo Olanda, l’arca della cicogna bianca in “La Stampa”, 19maggio 1985, p. 3, poi in Il magico kolobok e altri scritti;
ff.151v-154r, stesura anepigrafa, con varianti, del testo pubblicato con titolo L’aratro dell’angelo in “La Stampa”, 16 giugno 1985, poi in Amore di confine, pp. 205-208;
ff.154v-156r, testo non identificato, con titolo Revelli (incipit: «Questo nome lo sentii la prima volta in Russia, sul Don, al principio dell’inverno del 1945»);
ff.157r-157v, testo anepigrafo non identificato, relativo a Gianni Oliva, Storia degli alpini (incipit: «La bibliografia sugli alpini è, forse, la più vasta del nostro esercito»);
ff.157v-158v, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Tra i villeggianti e i turisti che in questa stagione»);
ff.159r-161v, testo anepigrafo non identificato (incipit: «È accaduto. Ancora una volta la val di Fiemme»);
ff.162v-163r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Ogni tanto la terra ricaccia»);
f. 163v, testo non identificato, con titolo Andar per funghi (incipit: «Sempre più numerosi sono i cittadini»);
f. 164v, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Un luogo della terra o del nostro Paese»);
ff. 165r, 166v-167r, testo anepigrafo non identificato, relativo a Tonino Cortese (incipit: «Meglio si capisce l’arte di Tonino Cortese»);
ff. 167v-169v, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Per il villeggiante o per il turista»);
ff. 171r-171v, L’incendio nel bosco, frammento iniziale del testo pubblicato con titolo Guerra all’incendio in “La Stampa”, poi in Amore di confine, pp. 108-111;
ff. 172v-173v, testo non identificato, con titolo Ricordo di Italo Calvino (incipit: «Quando mi incontravo con gruppi di studenti»);
ff. 175r-176r, prima parte, anepigrafa, del testo pubblicato con titolo Il merlo amoroso in “La Stampa”, 24 novembre 1985, poi in Amore di confine, pp. 125-128;
ff. 178v-180r, testo non identificato con titolo Padova (incipit: «Lì, nella bassa pianura tra i monti a nord»);
ff. 180v-181r, testo non identificato con titolo Un ricordo (incipit: «Quando arriva la prima neve, una malinconia più profonda ti prende l’animo»);
f. 181v, testo non identificato con titolo Fondo fuori pista (incipit: «Qui nell’altopiano le piste da fondo»);
ff. 182r, testo non identificato con titolo Storia vecchia (incipit: «Si prepara la stagione invernale»);
ff. 184v-186r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Era partito dalle prealpi bresciane»);
ff. 186v, testo anepigrafo non identificato (incipit: «La storia viene anche dagli oggetti»);
ff. 187v-188r, testo non identificato con titolo Il fascino della carta topografica (incipit: «Chiunque, o chi almeno sa leggere e scrivere»);
f. 188r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Neve sulle case degli uomini, basso è il sole nel cielo»);
ff. 188v-189r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Eravamo nell’autunno di molti anni fa»);
ff. 189v-190r, testo anepigrafo non identificato (incipit: «Rocce nude per i corvi»);
ff. 190v-192v, discorso pronunciato in occasione della cerimonia di consegna del Premio ITAS del libro di montagna (a. XV 1986) a Joseph Zoderer per L’italiana (trad. it. di Umberto Gandini, Mondadori 1985).
Documentazione collegata:
Agenda con legatura in piena pelle marrone e titolo in oro: «1981 // Banca antoniana di Padova e Trieste»; 214 ff., 210 × 135 mm.; ff. 10v-192v, mss. r/v autogr. a penna, con nomerose correzioni (ff. 101r, 177v, 178r bianchi); num. d’archivio 1-214.
Altre segnature:
- S (Turchetto 2000)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/47475/units/638717