6 |
Racconti del "Bosco degli Urogalli" (1954 - 1960) RIG-02-0001 |
7 |
Quota Albania (1969 - 1970) RIG-02-0002 |
8 |
Corrispondenza minute (1972 - 1973) RIG-02-0003 |
9 |
Ritorno sul Don (1972) RIG-02-0004 |
10 |
Storia per il Quaderno Franchi / Racconti di caccia ([1967 ?] - [1972 ?]) RIG-02-0005 |
11 |
Un ragazzo delle nostre contrade / La festa di Sant'Uberto ([1973]) RIG-02-0006 |
12 |
Caccia e altro ([1973] - [1974]) RIG-02-0007 |
13 |
Russia 1975 (1975) RIG-02-0008 |
14 |
Storia di Tönle (1966 - 1977) RIG-02-0009 |
15 |
Per La Stampa (1977) RIG-02-0010 |
16 |
Varia (racconti, articoli, corrispondenza, "Boschi e api") (1978 - 1980) RIG-02-0011 |
17 |
[Menabò P] (1979 - 1981) RIG-02-0012 |
18 |
Scritti vari (1980 - 1982) RIG-02-0013 |
19 |
[Quaderno R] (1982 ?) RIG-02-0014 |
20 |
Lettere e racconti [agenda 1981] (1983 - 1985) RIG-02-0015 |
21 |
L'anno della vittoria [agenda 1983] (1983 ottobre - 1985 agosto) RIG-02-0016 |
22 |
[Quaderno U] (1986 - 1987) RIG-02-0017 |
Varia (racconti, articoli, corrispondenza, "Boschi e api") (1978 - 1980)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: RIG-02-0011
Stesure mss. autogr. di testi diversi, tra cui racconti raccolti in Uomini, boschi e api (Torino, Einaudi, 1980), altri racconti in parte non identificati, articoli e recensioni, numerose minute di lettere a destinatari vari.
Si segnalano in particolare:
ff. 2r-20r, racconto dal titolo Polvere sul fondo sulla cassa e sputo nero (incipit: «Il 31 dicembre finiva l’anno 1975 e anche l’ufficio distrettuale delle imposte dirette e del Catasto di S.M.»);
ff. 21r-21v, Cultura in Provincia, recensione al volume di Ferruccio Vendramini La mezzadria bellunese nel secondo Cinquecento (Belluno, Tarantola, 1977);
ff. 22r-23v, testo su Storia di Tönle (forse per una prefazione non realizzata, o per l’articolo Il ciliegio sul tetto?);
f. 25r-25v, prosa non identificata (incipit: «Su un valle presso Gallio dove sorge la colonia estiva della Casa Buoni Fanciulli»);
ff. 27r-29v, prosa non identificata (incipit: «Quarant’anni fa quando partì per l’Australia, era conosciuta come Angelina Bertigata»);
ff. 31r-36r, parte iniziale della recensione al volume di Dino Coltro Paese perduto. La cultura dei contadini veneti (Verona, Bertani, 1978), pubblicata con titolo C’era il cantafavole al posto della tv in “Tuttolibri” (suppl. della “Stampa”), 18 novembre 1978, p. 15;
ff. 38r-56r, prosa non identificata (incipit: «L’ [parola illeggibile] Borak e la Baden Borak nel grande lager erano a sud»);
ff. 57r-64r, prosa con titolo Api, pubblicata con titolo Nelle tiepide case delle api in “La Stampa”, 31 dicembre 1978, p. 3 (poi secondo capitolo di Stagione di vita in compagnia delle api, in Uomini, boschi e api, pp. 125-128);
ff. 66r-78r, stesura anepigrafa del racconto pubblicato con titolo Bricconeria di un lepre in “La Stampa”, 25 gennaio 1979, p. 3 (poi con titolo Un lepre in Uomini, boschi e api, pp. 110-113);
ff. 78r-90r, Volpe, pubblicato con finale diverso e titolo La volpe in “La Stampa”, 11 febbraio 1979, p. 3 (poi con titolo Un lepre in Uomini, boschi e api, pp. 114-117);
ff. 91r-93r, prosa non identificata (incipit: «A chi ha lasciato il paese ed è lontano i ricordi e le immagini»);
ff. 93r-104vr, minute di lettera a destinatari diversi, tra cui Nuto Revelli;
ff. 105r-121r, stesura anepigrafa del racconto pubblicato con poche varianti e titolo Il gufo delle nevi, il picchio rosso e la passera scopaiola in Uomini, boschi e api, pp. 69-73;
ff. 121r-126v, prosa dal titolo Miele (incipit: «Era e rimane la medicina per l’inverno»);
ff. 127r-142r, stesura anepigrafa del racconto pubblicato con varianti e titolo I ghiri in Uomini, boschi e api, pp. 105-109;
ff. 147r-157r, stesura anepigrafa del testo pubblicato con varianti e titolo Il cappellano padre Marcolini in una pagina di Rigoni Stern in “Giornale di Brescia” 13 settembre 1979, p. 3.
f. 158v-163v stesura anepigrafa dell’articolo pubblicato con notevoli varianti, soprattutto nella parte finale, e titolo Così a diciott’anni andammo in guerra, in “La Stampa”, 26 agosto 1979, p. 3 (poi in Il magico «kolobok» e altri scritti ,1989).
f. 164r-167r, minuta di lettera a scolaresca;
f. 167v-172r, resoconto di un viaggio in Russia;
ff. 172v-178r e ff. 188r-195r, frammenti del racconto pubblicato in “La Stampa”, 29 giugno 1979 con titolo All’alba l’urogallo lancia la sua sfida, poi con titolo L’urogallo, il fagiano di monte e la pernice bianca, in Uomini, boschi e api, pp. 89-100;
ff. 178r-178v, minuta di lettera a Mario Valeri Manera, presidente del Premio Campiello (vinto nel 1979 da Rigoni Stern per Storia di Tönle);
ff. 179r-184v, testo anepigrafo, inserito con consistenti tagli e varianti in Stagione di vita in compagnia delle api, capitolo I, in Uomini, boschi e api, pp. 121-124;
ff. 185r-198v, minute di lettere (s.d., destinatari non identificati);
ff. 199r-206r, resoconto del convegno Gli italiani sul fronte russo (Cuneo, 19-21 ottobre 1979), scritto forse per un articolo o per una lettera;
f. 206v-207r, minute di lettere a destinatari vari, per lo più non identificati (tra gli altri, il figlio Ignazio, Agnese Incisa, Sergio Grandini, Ivo Barnabò Micheli, Ugo Mursia)
f. 234r-239v, stesura anepigrafa, con correzioni, del testo pubblicato con consistenti varianti e titolo Le coturnici in Uomini, boschi e api, pp. 101-104.
f. 241r-243r, testo con correzioni per la presentazione di una mostra di Tono Zancanaro;
f. 245v, frammento per commemorazione di Titta Rigoni Stern;
f. 250v-254v, stesura con correzioni di Natali vecchi, Natali nuovi, pubblicato in «Tuttolibri», 22 dicembre 1979, p. 17;
f. 256v-265r stesura anepigrafa, con correzioni, del racconto pubblicato con varianti e titolo L’ultimo viaggio di un emigrante in Uomini, boschi e api, pp. 185-189.
ff. 270v-273r, presentazione di Giovanni Tabarelli di Vestone Valsabbia per il depliant della mostra Taba80 (Desenzano del Garda, Galleria d’arte “La cornice”, 15-17 marzo 1980), in parte ripresa anche per la mostra Anthologica (Vestone, 16-23 dicembre 1995);
ff. 274v-291v, testo con titolo Lungo le strade dei pastori dei Sette Comuni;
ff. 292r-298r, stesura anepigrafa del testo pubblicato con varianti e titolo Il pastore in Uomini, boschi e api, pp. 152-156;
ff. 298v-305r, testo anepigrafo (incipit: «Bosco e pascolo non vanno d’accordo»);
ff. 308v-310v, stesura anepigrafa della recensione al libro di Maurice Maeterlinck La vita delle api (2. ed. Rizzoli 1979), pubblicata con varianti e titolo Ho imparato da Maeterlinck ad amare le api, in “Tuttolibri”, 26 gennaio 1980, p. 15;
ff. 310v-319r, stesura anepigrafa del testo pubblicato con varianti e titolo Il vecchio boscaiolo in Uomini, boschi e api, pp. 171-175;
ff. 320v-321v, testo anepigrafo (incipit: «Lo sfruttamento dei pascoli alti dell’Altopiano di Asiago si perde nella notte dei tempi»);
ff. 322r-326r, testo con titolo Le malghe allo stato attuale;
f. 326r-332r, testo con titolo La Padova di Tono e quella dei ricordi remoti, pubblicato con varianti, scorciamenti e titolo La Padova dei ricordi remoti e quella di Tono come introduzione del volume Tono Zancanaro. Padova, a cura di Manlio Gaddi (Belluno, Nuovi Sentieri, 1980);
ff. 334v-339r, stesura anepigrafa del testo pubblicato con varianti e titolo La malga in Uomini, boschi e api, pp. 147-151;
ff. 341r-341v, abbozzo di articolo sulla caccia (incipit: «La caccia è la più antica attività dell’uomo, eppure oggi parlar di caccia si rischia il linciaggio morale»);
f. 342r-349v, stesura anepigrafa del testo pubblicato con notevoli varianti, soprattutto nella parte finale, e titolo I corvi in Uomini, boschi e api, pp. 74-78;
f. 350r, elenco di titoli che entreranno in Uomini, boschi e api;
ff. 350v-351r, testo anepigrafo (incipit: «Perché ho scelto di restare ad Asiago?»);
ff. 351v-357v, stesura anepigrafa del testo pubblicato con varianti e titolo I carbonai in Uomini, boschi e api, pp. 162-165;
ff. 358r-359r, testo con titolo Perché cacciatori di montagna (incipit: «La montagna rimane l’ultimo rifugio»);
ff. 359v-365v, stesura anepigrafa del testo pubblicato con varianti e titolo La calcara in Uomini, boschi e api, pp. 166-170;
ff. 366r-367r, testo sulla 53a adunata nazionale degli alpini (Genova, 3-4 maggio 1980);
ff. 367v-377r, frammenti di Ricordo canavesano e In una valle felice, pubblicati in Amore di confine (Einaudi 1986);
f. 377r-385r, discorso per un’associazione venatoria (incipit: «Una certa moda ecologica»);
f. 385v-392r, testo con titolo Con i cavatori della montagna, pubblicato con varianti e titolo I cavatori di marmo rosso in Uomini, boschi e api_, pp. 157-161;
A partire dal fondo del menabò:
ff. 448v-438v, stesura anepigrafa del testo pubblicato con varianti e titolo Segnali di primavera in Uomini, boschi e api, pp. 79-83;
ff. 437v-425v, stesura anepigrafa del testo pubblicato con notevoli varianti e titolo Caprioli a maggio in Uomini, boschi e api, pp. 84-88;
ff. 424v-422v, testo anepigrafo (incipit: «In qualche modo erano passati anche gli anni del dopoguerra»);
ff. 422r-415v, stesura anepigrafa della parte III di Stagione di vita in compagnia delle api pubblicata in Uomini, boschi e api, pp. 129-133;
f. 415v-412v, abbozzo della prefazione a Storia di Tönle nella collana “Letture per la scuola media” (Einaudi 1980);
f. 408v-407v, testimonianza sul progetto di adattamento cinematografico del Sergente nella neve;
f. 407r-406v, 404v-402v, stesura anepigrafa della parte IV di Stagione di vita in compagnia delle api pubblicata in Uomini, boschi e api, pp. 134-138;
f. 405v-405r, nota autobiografica;
f. 401v-400v, premessa al volume di Giulio P. Falcier Ignare sevizie (Fossalta di Piave, Rebellato, 1980);
f. 399v, testo anepigrafo (incipit: «Il mondo va male»; explicit: «ritrovare forza per continuare la vita, malgrado tutto»).
Descrizione estrinseca:
Copia bianca per il menabò del primo vol. dei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, “Nuova universale Einaudi” (2. ed. 1977?), in brossura editoriale; 448 ff. bianchi, 185 × 115 mm., mss. autogr. r e r/v a penna; numerosi ff. strappati; num. d’archivio 1-394 (inclusi nel computo anche i ff. strappati).
Altre segnature:
- O (Turchetto 2000)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_CentroManoscritti/fonds/47475/units/638713