459 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1804) b. 140, fasc. 1 (class. 1.1.3.16) |
460 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1805) b. 140, fasc. 2 (class. 1.1.3.16) |
461 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1806) b. 141, fasc. 1 (class. 1.1.3.16) |
462 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1807) b. 142, fasc. 1 (class. 1.1.3.16) |
463 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1808) b. 143, fasc. 1 (class. 1.1.3.16) |
464 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1809) b. 143, fasc. 2 (class. 1.1.3.16) |
465 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1810) b. 144, fasc. 1 (class. 1.1.3.16) |
466 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1810) b. 144, fasc. 2 (class. 1.1.3.16) |
467 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1810) b. 144, fasc. 3 (class. 1.1.3.16) |
468 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1810) b. 144, fasc. 4 (class. 1.1.3.16) |
469 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1811) b. 144, fasc. 5 (class. 1.1.3.16) |
470 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1811) b. 144, fasc. 6 (class. 1.1.3.16) |
471 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1812) b. 145, fasc. 1 (class. 1.1.3.16) |
472 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1813) b. 146, fasc. 1 (class. 1.1.3.16) |
473 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1813) b. 146, fasc. 2 (class. 1.1.3.16) |
474 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1813) b. 146, fasc. 3 (class. 1.1.3.16) |
475 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1814) b. 146, fasc. 4 (class. 1.1.3.16) |
476 |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1815) b. 146, fasc. 5 (class. 1.1.3.16) |
Coscrizione e Guardia nazionale. (1812)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 145, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
1) Circolare, carteggio e stato dei coscritti della riserva 1811. Avviso del Prefetto del Mincio sulla compagnia di riserva (1811 – 1812);
2) Istruzioni della commissione di leva di Castelgoffredo relative ai registri di coscrizione;
3) Prospetto per la requisizione sulla I classe della coscrizione 1812, stato nominativo;
4) Carteggio relativo alla coscrizione dell’anno 1812 (1811 – 1812);
5) Certificati di vita e unicità relativi ad alcuni coscritti (1811 – 1812);
6) Carteggio riguardante i coscritti esentati per unicità e appartenenti alla lista n° 5 (1811 – 1812);
7) Carteggio riguardante la tassa coscrizionale;
8) Carteggio riguardante i coscritti esentati o dichiarati ultimi a marciare;
9) Invio di contingenti di coscritti a Mantova e Castelgoffredo;
10) Elenco dei chierici che si trovano nel seminario di Mantova;
11) Carteggio riguardante la malattia del coscritto Antonio Torresani;
12) Carteggio e avviso a stampa del vice prefetto del Distretto III sulla rettifica delle liste di coscrizione;
13) Carteggio per le spese di coscrizione dovute alla commissione di leva;
14) Carteggio e circolari riguardanti le spese sostenute per la coscrizione (1803 – 1812);
15) Carteggio riguardante il coscritto Carlo Tiraboschi accettato nel corpo dei Veliti;
16) Circolare e stato dei coscritti che sono stati ammessi nelle Guardie d’Onore. Stato degli individui che hanno domandato di posticipare la coscrizione a causa di un fratello già nell’armata;
17) trattato a stampa: “Istruzione generale sull’esecuzione dei decreti reprimenti la diserzione dei sottoufficiali e soldati dell’armata di terra” (Milano, Stamperia Reale);
18) Nota dei coscritti appartenenti per nascita e domicilio al Comune di Asola e che si sono resi refrattari o disertori;
19) Carteggio e avviso di diserzione del podestà di Asola a Ferrari Giuseppe per il figlio Marco;
20) Avviso di diserzione di Antonio Finelli supplente di Andrea Grossi;
21) Circolare e carteggio riguardanti la fissazione del rango. Stati dei requisiti assegnati al Comune per l’armata attiva e per la riserva. Stato dei refrattari.
22) Carteggio e stati riguardanti i coscritti di riserva 1812;
23) Carteggio riguardante il matrimonio dei coscritti con donne vecchie non conviventi;
24) Carteggio relativo all’invio di giovani al battaglione di flottiglia a Venezia;
25) Consegna di una cassa da tamburo con cintura dimenticato dal reggimento dei Cacciatori Francesi;
26) Carteggio concernente la leva 1813 effettuata il 1 dicembre 1812;
27) Decreto di Napoleone e lettera di accompagnamento riguardante il numero dei coscritti per il 1813;
28) Carteggio riguardante le liste generali e parziali dei coscritti per la leva 1813;
29) Carteggio riguardante la rettifica della lista generale della prima classe 1813 nel Comune di Asola e Casalmoro (1812 – 1813);
30) Processo verbale del giuramento degli appartenenti alla Guardia nazionale;
31) Estensione dei benefici dei coscritti dell’armata attiva ai corpi della Guardia nazionale di Milano e Venezia;
32) Norme per gli aruolati nelle Guardie Dipartimentali.
Nota dell'archivista:
Si fa presente che questo fascicolo raggruppa sia atti relativi alla Coscrizione che atti relativi alla Guardia nazionale.
Codici identificativi:
- MIUD045DBC (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/20176/units/207129