|||
Coscrizione e guardia nazionale
459
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1804)
b. 140, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
460
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1805)
b. 140, fasc. 2 (class. 1.1.3.16)
461
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1806)
b. 141, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
462
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1807)
b. 142, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
463
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1808)
b. 143, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
464
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1809)
b. 143, fasc. 2 (class. 1.1.3.16)
465
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1810)
b. 144, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
466
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1810)
b. 144, fasc. 2 (class. 1.1.3.16)
467
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1810)
b. 144, fasc. 3 (class. 1.1.3.16)
468
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1810)
b. 144, fasc. 4 (class. 1.1.3.16)
469
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1811)
b. 144, fasc. 5 (class. 1.1.3.16)
470
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1811)
b. 144, fasc. 6 (class. 1.1.3.16)
471
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1812)
b. 145, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
472
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1813)
b. 146, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
473
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1813)
b. 146, fasc. 2 (class. 1.1.3.16)
474
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1813)
b. 146, fasc. 3 (class. 1.1.3.16)
475
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1814)
b. 146, fasc. 4 (class. 1.1.3.16)
476
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1815)
b. 146, fasc. 5 (class. 1.1.3.16)
Coscrizione e Guardia nazionale.

Coscrizione e Guardia nazionale. (1813)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 146, fasc. 3 (class. 1.1.3.16)

1) Estratto del decreto vicereale del 23 settembre 1813 sulle competenze della Guardia nazionale;
2) Circolare del vice prefetto per la rettifica del ruolo della Guardia nazionale;
3) Ruolo della Guardia nazionale di Asola rettificato per l’anno 1813 compreso lo stato maggiore del battaglione residente in Asola nonché la distinta degli ufficiali attendenti alle cinque compagnie;
4) Circolari e carteggio tra il podestà di Asola e il prefetto riguardante l’assegnazione di uomini alla Guardia nazionale. Stato dei requisiti per il contingente assegnato al Comune di Asola. Stato nominativo che il Comune di Asola invia al signor Cesati capo battaglione e comandante della compagnia dipartimentale di riserva in Mantova (1813 – 1814);
5) Carteggio riguardante l’assenza di alcuni componenti del battaglione della Guardia nazionale dalla funzione del “Te Deum”;
6) Carteggio tra il vice prefetto e il podestà di Asola sulle armi in dotazione alla Guardia nazionale. Circolare a stampa inerente al regolamento sul servizio della Guardia nazionale in sussidio della Gendarmeria o di altre truppe;
7) Carteggio per l’indennità dovuta alla Guardia nazionale per il servizio prestato in sussidio della Reale Gendarmeria;
8) Circolari del vice prefetto riguardanti l’istituzione di un corpo di Guardia Civica in comuni sprovvisti di guarnigioni militari;
9) Carteggio riguardante l’ordine d’arresto di ricerca di Giovanni Dilda appartenente alla Guardia nazionale attiva stabilita in Mantova;
10) Carteggio e notificazioni di diserzione a Rossetti Felice e Panza Giovanni granatieri del reggimento (1814);
11) Certificato di malattia di Carlo Marini per essere esonerato dal servizio della Guardia nazionale nonché della tassa.

Nota dell'archivista:

Si fa presente che la documentazione di questo fascicolo riguarda solo la Guardia nazionale.

Codici identificativi:

  • MIUD045DBF (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]