|||
Coscrizione e guardia nazionale
459
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1804)
b. 140, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
460
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1805)
b. 140, fasc. 2 (class. 1.1.3.16)
461
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1806)
b. 141, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
462
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1807)
b. 142, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
463
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1808)
b. 143, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
464
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1809)
b. 143, fasc. 2 (class. 1.1.3.16)
465
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1810)
b. 144, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
466
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1810)
b. 144, fasc. 2 (class. 1.1.3.16)
467
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1810)
b. 144, fasc. 3 (class. 1.1.3.16)
468
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1810)
b. 144, fasc. 4 (class. 1.1.3.16)
469
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1811)
b. 144, fasc. 5 (class. 1.1.3.16)
470
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1811)
b. 144, fasc. 6 (class. 1.1.3.16)
471
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1812)
b. 145, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
472
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1813)
b. 146, fasc. 1 (class. 1.1.3.16)
473
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1813)
b. 146, fasc. 2 (class. 1.1.3.16)
474
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1813)
b. 146, fasc. 3 (class. 1.1.3.16)
475
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1814)
b. 146, fasc. 4 (class. 1.1.3.16)
476
Coscrizione e Guardia nazionale.
(1815)
b. 146, fasc. 5 (class. 1.1.3.16)
Coscrizione e Guardia nazionale.

Coscrizione e Guardia nazionale. (1813)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 146, fasc. 2 (class. 1.1.3.16)

1) Lista nominativa dei nati nel 1793;
2) Avvisi del podestà di Asola sull’apertura delle iscrizioni nelle liste (1812 – 1813);
3) Carteggio riguardante l’avvenuta iscrizione di alcuni individui in altri Comuni;
4) Norme, istruzioni e carteggio tra la commissione di leva e il podestà di Asola riguardanti la coscrizione. Stati dei coscritti requisiti per l’armata attiva e per le varie classi;
5) Processo verbale dell’estrazione a sorte dei coscritti della I classe. Stato nominativo dei coscritti requisiti (1813 – 1814);
6) Norme di coscrizione riguardanti i supplenti. Avviso del Prefetto del Mincio riguardante l’apertura delle sedute del consiglio dipartimentale di leva nel giorno 20 marzo 1813;
7) Circolari e avviso del Prefetto del Mincio sulle riunioni della commissioni di leva per la rettifica delle liste di coscrizione;
8) Carteggio e circolari riguardanti la rettifica delle liste di coscrizione;
9) Circolare della commissione di leva del cantone III sul pagamento delle tasse e delle multe di coscrizione;
10) Carteggio riguardante il pagamento delle spese di coscrizione;
11) Circolare della commissione della guerra sulle spese per il trattamento e cura dei coscritti requisiti;
12) Lettera della commissione di leva sull’esonero assoluto del sacerdote Predaroli Pietro;
13) Risultati delle visite mediche relativi ad alcuni coscritti;
14) Richiesta d’informazioni sul domicilio in Asola di alcuni coscritti;
15) Carteggio riguardante l’esito dei ricorsi di alcuni coscritti;
16) Lettera del vice prefetto per Clerici Bagozzi Luigi di Asola invitato a presentarsi al consiglio Dipartimentale;
17) Prospetto dimostrante il numero dei coscritti che mancano nelle liste IV e V;
18) Istruzioni per l’esecuzione del decreto si S.A.I. Principe Vicerè dell’11 ottobre 1813 sulla leva dei coscritti della I classe degli anni 1808 – 1813;
19) Carteggio e stati nominativi riguardanti i coscritti appartenenti alle liste IV e V classe degli anni 1808 – 1813 che sono risultati disponibili e concorrono alla leva del contingente ordinato dal decreto vicereale 11/10/1813;
20) Stato delle variazioni avvenute nelle liste di coscrizione;
21) Processo verbale della commissione cantonale per la rettifica delle liste di coscrizione del 1811 (1810 – 1811);
22) Circolari del presidente della commissione di leva riguardanti i coscritti requisiti per il corpo delle Guardie Reali;
23) Circolari del presidente della commissione di leva riguardanti i coscritti requisiti per il corpo delle Guardie d’Onore;
24) Carteggio riguardante alcuni coscritti appartenenti al corpo dei Veliti;
25) Certificato di esistenza rilasciato dal comandante del reggimento dei Veliti relativo a Carlo Tiraboschi;
26) Avvisi, istruzioni e carteggio riguardante i volontari; avviso del Prefetto del Mincio sul reclutamento volontario del 14/11/1813;
27) Norme e carteggio riguardanti la coscrizione. Stato dei coscritti requisiti per la leva abilitati o che si sono sottratti con la fuga;
28) Norme e carteggio riguardanti i disertori e i refrattari (1812 – 1813);
29) Carteggio riguardante il coscritto Solazzi Bruno accusato di diserzione. Stato dei requisiti nella I classe per il contingente assegnato a questo comune;
30) Carteggio, circolari e istruzioni riguardanti l’offerta di tre uomini e tre cavalli bardati;
31) Verbale di seduta del consiglio per l’approvazione del conto consuntivo.

Nota dell'archivista:

Si fa presente che la documentazione di questo fascicolo riguarda solo la Coscrizione.

Codici identificativi:

  • MIUD045DBE (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]