6117 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1942 - 1959] (1942 novembre 7 - 1959 settembre 5) b. 124, fasc. 1 |
6118 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1962 - 1965] (1962 luglio 21 - 1965 dicembre 18) b. 124, fasc. 2 |
6119 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1966 - 1970] (1966 febbraio 19 - 1970 dicembre 23) b. 124, fasc. 3 |
6120 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1971 - 1975] (1971 gennaio 12 - 1975 ottobre 28) b. 124, fasc. 4 |
6121 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1976 - 1980] (1976 settembre 11 - 1980) b. 124, fasc. 5 |
6122 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1981 - 1989] (1981 gennaio 4 - 1989 dicembre 29) b. 124, fasc. 6 |
6123 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1990 - 2001] (1990 gennaio 17 - 2001 dicembre 13) b. 124, fasc. 7 |
6124 |
[Articoli con menzione di Vigorelli - Senza data, titolo, testata] (1944 gennaio 29 - 1988 luglio) b. 124, fasc. 8 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1962 - 1965] (1962 luglio 21 - 1965 dicembre 18)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 124, fasc. 2
Articoli riguardanti Giancarlo Vigorelli o nei quali viene citato il suo nome (ritagli e pagine di giornale):
“Jean Paul Sartre: smilitarizzare la cultura”, Jean Paul Sartre, “Il Punto” (21 luglio 1962);
“Smilitarizzare la cultura”, Jean Paul Sartre, “L’Unità” (25 luglio 1962);
“A propósito e contra a poesia pura”, Alexandre Pinheiro Torres, “Diario do Norte” (31 gennaio 1963; in portoghese);
“Le invettive quotidiane”, Corrado Pizzinelli, “Le Ore” (28 febbraio 1963);
“Gli ultimi reazionari e il ‘Gruppo 47’ ", Giano Accame, “Il Borghese” (2 maggio 1963);
“Il censimento degli utili idioti”, “Lo Specchio” (23 giugno 1963);
“Intervista con Sartre: coesistenza pacifica e confronto tra le idee”, “Rinascita” (7 settembre 1963);
“Si riparla di Kafka su un giornale sovietico”, “Il Giorno” (26 gennaio 1964);
“L’Europa letteraria (nn. 22 – 23 – 24, 1963)”, “Civiltà delle macchine” (gennaio – febbraio 1964);
“Akhmatova scrive su Modigliani”, “Paese Sera” (28 febbraio 1964);
“Antonio Ligabue, pittore ‘naïf’ nato a Gualtieri, conosciuto nel mondo”, Umberto Bonafini, “Gazzetta di Mantova” (10 marzo 1964);
“La tavola rotonda del romanzo”, Calogero Bonavia, “Telestar” (4 giugno 1964);
“Après une discussion sur le roman”, V. Matchavariani, “La culture et la vie” (agosto 1964);
“Bocciato il romeno”, Marcello Prati (20 dicembre 1964);
“Commemorazione di Radnoti”, “Bollettino del Sindacato nazionale scrittori” (gennaio 1965);
“Le mostre a Roma”, Vito Apuleo, “La Voce Repubblicana” (11 febbraio 1965);
“Il premio Tor Margana al poeta Raphael Alberti”, “Il Popolo” (12 febbraio 1965);
“A Raphael Alberti il premio ‘Tor Margana’ ", “Il Secolo XIX” (12 febbraio 1965);
“Margana doppio: Alberti e Rosada”, Berenice, “Paese Sera” (13 febbraio 1965);
“Pittori surrealisti”, Vittorio del Gaizo, “La Fiera letteraria” (14 febbraio 1965);
“Una illustrazione indiretta del Belli”, Maurizio Fagiolo, “Avanti!” (16 febbraio 1965);
“Intenso programma di scambi culturali italo – sovietici”, “L’Unità” (24 febbraio 1965);
“Dietro la vicenda de ‘Il Vicario’ si nasconde la insidia della ‘mano tesa’ dei comunisti”, don Pinuzzo, “Realtà politica” (6 marzo 1965);
“Okrogla miza o knjizevnih casopisih”, “Primorski Dnevnik” (7 marzo 1965; in sloveno);
“In disgrazia in Romania il ‘poeta del regime’ Beniuc”, “Dies” (14 marzo 1965);
“Adesioni alla conferenza di Londra contro le repressioni in Spagna”, “L’Unità” (18 marzo 1965);
“Bonfanti e Caruso nord e sud in pittura”, Luigi Carluccio, “Gazzetta del Popolo” (19 marzo 1965);
“I silenzi di Morandi”, Lorenza Trucchi, “La Fiera letteraria” (4 aprile 1965);
" ‘Siamo d’accordo con Sartre: incontriamoci per il Vietnam’ ", Renato Nicolai, “Rinascita” (10 aprile 1965);
“È uscito il numero 34 de ’L’Europa letteraria’ ", “La Settimana ligure” (9 maggio 1965);
“Dante economico”, Enrico Bosi, “Nazione Sera” (25 maggio 1965);
“Max Frisch: ‘Lascio Roma per ragioni di lingua’ ", “L’Unità” (25 maggio 1965);
“Onoranze funebri ad Antonio Ligabue”, “Espresso Sera” (31 maggio 1965);
“Il labirinto di Franco Costabile”, Ornella Sobrero, “Galleria” (maggio – agosto 1965);
“Stasera ‘tavola rotonda’ sulla ricerca scientifica”, “L’Avvenire d’Italia” (9 giugno 1965);
“Rompere gli schermi fra due linguaggi”, “Avanti!” (11 giugno 1965);
" ‘Gli occhi a terra’ di Orazio Napoli", Rolando Certa, “Trapani Nuova” (15 giugno 1965);
“A Spoleto serata dedicata a Ievtuscenko”, “Espresso Sera” (29 giugno 1965);
“Poeti di tutto il mondo a Spoleto recitano versi in maniche di camicia”, Gian Maria Guglielmino, “Gazzetta del Popolo” (29 giugno 1965);
“Due film di Pasolini alla rassegna di Spoleto”, “Il Giornale di Sicilia” (29 giugno 1965);
“Cinema e poesia al Festival di Spoleto”, Renato Giani, “Il Mattino” (29 giugno 1965);
“Evtuscenko recita tre liriche nuove”, Piero Magi, “La Nazione” (29 giugno 1965);
“Successo a Spoleto per Evtuscenko”, “L’Ora” (29 giugno 1965);
“Festival di Spoleto: successo di Evtuscenko”, “Paese Sera” (29 giugno 1965);
“La settimana della poesia al Festival di Spoleto”, “Il Piccolo” (29 giugno 1965);
“A Spoleto è il momento dei poeti”, “Telestar” (29 giugno 1965);
“Evtuscenko arriva in ritardo per la ‘settimana’ della poesia a Spoleto”, Aldo Giovannetti, “Il Tempo” (29 giugno 1965);
“Evtuscenko applaudito a Spoleto”, “L’Unità” (29 giugno 1965);
“Moralizzazione del cinema e politica antiamericana”, Giuseppe Ferrara, “Cinema Nuovo” (giugno 1965);
“Gratuito magistero dei criptocomunisti”, don Pinuzzo, “Realtà politica” (3 luglio 1965);
“Poeti italiani in Svezia”, Ornella Sobrero, “La Fiera letteraria” (4 luglio 1965);
“I grandi elettori si azzuffano sottovoce”, Enrico de Boccard, “Lo Specchio” (4 luglio 1965);
“Ligabue”, Silvano Ceccherini, “Il Telegrafo” (4 luglio 1965);
“Bandito il settimo premio di poesia ‘Etna – Taormina’ ", “La Sicilia” (22 luglio 1965);
“Saggezza di Berto nelle sabbie mobili”, Nazareno Fabbretti, “Gazzetta del Popolo” (10 agosto 1965);
“Paolo Volponi, la ‘macchina’ e gli entusiasmi”, “Il Popolo” (10 agosto 1965);
“Nagrade ‘Chianciano’ ", “Primorski Dnevnik” (12 agosto 1965; in sloveno);
“Andrea Mozzali da Guastalla uno dei ‘grandi della Bassa Padana’ ", Umberto Bonafini, “Gazzetta di Mantova” (24 agosto 1965);
“Letteratura e libertà”, “Alto Adige” (10 settembre 1965);
“Dibattito tra scrittori sovietici sul ‘trattamento’ a Pasternak”, “Napoli Notte” (11 settembre 1965);
“Anche Kafka sulla via della riabilitazione”, “Il Giorno” (12 settembre 1965);
“Un romanzo di Bulatovic sull’ ‘Europa letteraria’ ", “Avanti!” (29 settembre 1965); in duplice copia;
“Le ragioni di Moravia”, Renzo De Martino, “La Nuova Sardegna” (23 ottobre 1965);
“Quasimodo e Osterling palermitani onorari”, “La Nazione” (25 ottobre 1965);
“Palermo onora Quasimodo e Oesterling”, “La Tribuna del Mezzogiorno” (25 ottobre 1965);
“Salvatore Quasimodo festeggiato a Palermo”, “L’Unità – Milano” (25 ottobre 1965);
“Quasimodo festeggiato a Palermo”, “L’Unità – Roma” (25 ottobre 1965);
“I giorni democristiani”, “Il Borghese” (28 ottobre 1965);
“Libero De Libero, poeta d’amore non ama il vano scroscio degli applausi”, Leonardo Gallo, “Il Mattino” (28 ottobre 1965);
“Kommentarer”, Lars Gustafsson, “BLM” (novembre 1965; in svedese);
“Validità del cinema sulla ‘Resistenza’ ", Riccardo Manus, “Europa Libera” (8 dicembre 1965);
“Protesta italiana per l’arresto di due scrittori russi”, “La Nazione” (8 dicembre 1965);
“Gli strani intrighi di Venezia”, Enrico Rossetti, “L’Espresso” (12 dicembre 1965);
“A Bologna, anatomia dei festival cinematografici”, Carlo Domenicale, “Umanità Nova” (18 dicembre 1965).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 80 e 1 rivista
Altre segnature:
- RIT. 2
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73695/units/967959