6117 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1942 - 1959] (1942 novembre 7 - 1959 settembre 5) b. 124, fasc. 1 |
6118 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1962 - 1965] (1962 luglio 21 - 1965 dicembre 18) b. 124, fasc. 2 |
6119 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1966 - 1970] (1966 febbraio 19 - 1970 dicembre 23) b. 124, fasc. 3 |
6120 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1971 - 1975] (1971 gennaio 12 - 1975 ottobre 28) b. 124, fasc. 4 |
6121 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1976 - 1980] (1976 settembre 11 - 1980) b. 124, fasc. 5 |
6122 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1981 - 1989] (1981 gennaio 4 - 1989 dicembre 29) b. 124, fasc. 6 |
6123 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1990 - 2001] (1990 gennaio 17 - 2001 dicembre 13) b. 124, fasc. 7 |
6124 |
[Articoli con menzione di Vigorelli - Senza data, titolo, testata] (1944 gennaio 29 - 1988 luglio) b. 124, fasc. 8 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1990 - 2001] (1990 gennaio 17 - 2001 dicembre 13)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 124, fasc. 7
Articoli riguardanti Giancarlo Vigorelli o nei quali viene citato il suo nome (ritagli e pagine di giornale):
“Tvardovskij e Vigorelli”, M. I. Tvardovskaja, “Literaturnaja gazeta” (17 gennaio 1990);
“Prima scelta per il ‘Campiello’ ", Sergio Grandini, “Corriere del Ticino” (30 maggio 1990);
" ‘Premio Campione d’Italia’: a Franco Zambelloni il riconoscimento per un libro edito nel Ticino", “Corriere del Ticino” (5 giugno 1990);
“Nemici per la penna”, Luigi Testaferrata, “Il Giornale” (15 ottobre 1990);
“Il nostro caro amico Manzoni”, Giorgio Guaiti, “Il Giorno” (19 dicembre 1990);
“Una cinquina per il lauro veneziano”, Sergio Grandini, “Corriere del Ticino” (19 giugno 1991);
“Nella campagna lombarda Alessandro Manzoni”, Giuseppe Grieco, “Gente” (17 ottobre 1991);
“Cultura, cemento di un’Europa monolitica”, MaVez, “Corriere del Ticino” (16 novembre 1991);
“Quegli sposi? Promessi due volte”, Matteo Collura, “Corriere della sera” (4 ottobre 1992); in fotocopia;
“Fermo e Lucia”, “Corriere Mercantile” (10 ottobre 1992); in fotocopia;
“I classici di casa nostra”, Pietro Cheli, “Il Giornale” (11 ottobre 1992); in fotocopia;
“Classici, orfanelli e senza note”, “Il Sole 24 Ore” (18 ottobre 1992); in fotocopia;
“Best seller riscoperto”, Giorgio Saviane, “La Nazione” (5 novembre 1992); in fotocopia;
“Un autore, due romanzi”, G. Gadda Conti, “Il Giornale” (21 marzo 1993);
“I critici: ma nel teatro della letteratura la realtà cambia volto”, Matteo Collura, “Corriere della sera” (9 luglio 1993);
“Gli ottant’anni di Giancarlo Vigorelli”, Italo Alighiero Chiusano, “Il Ragguaglio librario” (luglio – agosto 1993); in fotocopia;
“In Svizzera, verso la libertà”, Luciano Segreto, “Corriere del Ticino” (9 settembre 1993);
“El crítico Giancarlo Vigorelli, en contra de la cultura de masas”, “ABC” (10 novembre 1993; in spagnolo);
“Vigorelli, el siglo”, Arcadi Espada, “El País” (14 novembre 1993; in spagnolo); in fotocopia;
“E Gadda incontrò Manzoni”, Piero Lotito, “Il Giorno” (19 novembre 1993);
“Vigorelli e Amerio premiati dalla Bsi”, Vittore De Carli, “La Provincia” (18 dicembre 1993);
“Le stagioni della nostra letteratura”, “Corriere del Ticino” (26 maggio 1994);
“Guardare a Sud senza sudditanza”, “Giornale del Popolo” (26 maggio 1994);
“Vigorelli, la forza della vocazione”, Piergiorgio Baroni, “Corriere del Ticino” (11 giugno 1994);
“Vigorelli – Vampirelli megadirettore”, Francesco Merlo, “Corriere della sera” (19 settembre 1994);
“Intorno alla casa del Manzoni tante iniziative per mantenerla vitale”, Maria Giovanna Della Vecchia, “L’Informazione” (3 dicembre 1994);
“Né diavolo né santo ma cronista riabilitato”, Giorgio Vecchiato, “Famiglia Cristiana” (1994);
“Canton Ticino modello perduto”, Sergio Romano, “La Stampa” (3 febbraio 1995);
“Cultura e creatività”, Sergio Grandini, “Corriere del Ticino” (3 marzo 1995); in fotocopia;
“Manzoni. L’ateo incompreso”, Antonio Troiano, “Corriere della sera” (12 aprile 1995);
“Così il giovane Manzoni fustigò il fustigatore”, M. Bernardelli Curuz, “Giornale di Brescia” (8 marzo 1996); in fotocopia;
“Caro papà, anch’io posso fare dei libri”, Daniela Pasti, “La Repubblica” (5 maggio 1996);
“Sciascia è tornato per restare”, Mario Salvini, “Gazzetta di Parma” (15 febbraio 1997);
“Un Manzoni raro per i bibliofili”, Guido Vergani, “La Stampa” (13 aprile 1997);
“Le ghiotte acquisizioni manzoniane”, Carlo Carena, “Il Sole 24 Ore” (8 giugno 1997); in fotocopia;
“Ancora Montale”, Giovanni Conti, “La Regione Ticino” (18 ottobre 1997); via fax;
“Andreotti, appuntamento al Bibiena”, “La Voce di Mantova” (14 febbraio 1998);
“Andreotti: cinquant’anni di democrazia”, “La Voce di Mantova” (14 febbraio 1998);
“Manzoni. Il ritorno di un italiano scomodo”, Matteo Collura, “Corriere della sera” (14 maggio 1998);
“Gli 85 anni del saggista Giancarlo Vigorelli”, “Corriere del Ticino” (22 giugno 1998);
“Vigorelli. Quel giorno in casa Gadda”, Matteo Collura, “Corriere della sera” (9 settembre 1998);
“Gide. L’immoralista alla ricerca dell’eternità”, Carlo Bo, “Corriere della sera” (2 marzo 2001);
“E Vigorelli a Milano ricorda il grande critico”, Damiano Fedeli, “Corriere della sera” (13 dicembre 2001).
È inoltre presente una breve rassegna stampa con articoli in catalano di e su Vigorelli intitolata “Cicle de confèrencies Els reptes de las societats mediterrànies” (novembre – dicembre 1993); in fotocopia; rilegata.
Da segnalare infine un’altra breve rassegna stampa in serbo – croato relativa alla presentazione di un’edizione croata degli “Inni sacri” di Alessandro Manzoni con la partecipazione di Vigorelli (1995); in fotocopia.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 81 e 1 fascicolo
Altre segnature:
- RIT. 7
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73695/units/967964