6117 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1942 - 1959] (1942 novembre 7 - 1959 settembre 5) b. 124, fasc. 1 |
6118 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1962 - 1965] (1962 luglio 21 - 1965 dicembre 18) b. 124, fasc. 2 |
6119 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1966 - 1970] (1966 febbraio 19 - 1970 dicembre 23) b. 124, fasc. 3 |
6120 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1971 - 1975] (1971 gennaio 12 - 1975 ottobre 28) b. 124, fasc. 4 |
6121 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1976 - 1980] (1976 settembre 11 - 1980) b. 124, fasc. 5 |
6122 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1981 - 1989] (1981 gennaio 4 - 1989 dicembre 29) b. 124, fasc. 6 |
6123 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1990 - 2001] (1990 gennaio 17 - 2001 dicembre 13) b. 124, fasc. 7 |
6124 |
[Articoli con menzione di Vigorelli - Senza data, titolo, testata] (1944 gennaio 29 - 1988 luglio) b. 124, fasc. 8 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1976 - 1980] (1976 settembre 11 - 1980)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 124, fasc. 5
Articoli riguardanti Giancarlo Vigorelli o nei quali viene citato il suo nome (ritagli e pagine di giornale):
“Verso un bilancio del XX secolo”, “Momento sera” (11 – 12 settembre 1976);
“Vigorelli presenta il convegno di Grado”, “Il Tempo” (11 settembre 1976);
“Aspetti inediti di Trieste in un libro di Nino Di Giacomo”, “Il Piccolo” (22 ottobre 1977);
“Jack Kerouac: storia di un uomo che fa ancora discutere”, Gilberto Centi, “Quotidiano dei Lavoratori” (22 ottobre 1977);
“Pier Angelo Soldini – Il giardino di Montaigne”, Antonio Pinghelli, “La Martinella di Milano” (ottobre 1977);
“Presentati alla giuria popolare i tre finalisti del Premio Napoli”, Domenico Petrocelli, “Il Tempo” (1 novembre 1977);
“Impegno europeo di Giancarlo Vigorelli”, Piero Chiara, “Corriere del Ticino” (12 novembre 1977);
“Artisti per il Duomo”, “Il Cittadino” (24 novembre 1977);
“Artisti per il Duomo di Monza”, “Il Cittadino della domenica” (26 novembre 1977);
“Mille disegni per un passaporto”, intervista di Valerio Riva a Ernst Neizvestnyj, “L’Espresso” (27 novembre 1977);
“Preziosa edizione della ‘Chartreuse’ atto d’affetto di Parma per Stendhal”, “Gazzetta di Parma” (27 novembre 1977);
“Riviste fra le due guerre”, Stefano Crespi, “Otto/Novecento” (novembre – dicembre 1977);
“Ligabue genio allo stato bruto”, Lorenza Trucchi, “Il Giornale” (2 dicembre 1977);
“L’ora del potere al femminile”, Piero Nenci, “Gazzetta del Popolo” (6 dicembre 1977);
“Attuazione e prospettive dell’intesa tra i partiti”, “Avanti!” (8 dicembre 1977);
“Lo stile di un uomo”, Ernesto Guidorizzi, “L’Arena” (16 dicembre 1977); in fotocopia;
“Rassegna di studi critici su Vincenzo Cardarelli”, Giovanna Ascione, “Critica letteraria” (1977);
“Glu glu, il video affoga nel Po”, Sergio Saviane, “L’Espresso” (8 gennaio 1978);
“Seminar za solnike italijanskih sol”, L. Omladic, “Primorski Dnevnik” (24 gennaio 1978); in sloveno;
“In quella redazione all’addiaccio”, Duilio Morosini, “Paese Sera” (24 febbraio 1978);
“Come doveva essere il perfetto giovane”, Giacomo De Antonellis, “Storia Illustrata” (febbraio 1978);
“A colloquio con il protagonista”, “Settimana TV” (12 marzo 1978);
“La Francia al femminile”, Pier Maria Paoletti, “Il Giorno” (16 marzo 1978);
“Colombina butta via le stampelle”, Franco Cordelli, “Paese Sera” (14 aprile 1978);
“Spettatore, ti odio”, Chiara Valentini, “Panorama” (18 aprile 1978);
“Testori inventa una lingua per odiare il potere”, Giorgio Prosperi, “Il Tempo” (21 aprile 1978);
“Ripellino: la poesia come rimedio magico”, Achille Di Giacomo, “Il Tempo” (22 aprile 1978);
“La giuria del ‘Nuovo Molise’ ", “XX Regione” (aprile 1978);
“Lucini e Cappa dal Liberty al naturalismo”, Roberto De Monticelli, “Corriere della sera” (29 maggio 1978);
“Giovanni Boine, Plausi e botte”, Enrico Ghidetti, “La Rassegna della letteratura italiana” (settembre – dicembre 1978);
“L’obiettivo di Pifferi sulla città”, “Il Giornale di Lecco” (30 ottobre 1978);
“Jean Tardieu. Teatro”, Anna Maria Babbi, “Francia” (ottobre – dicembre 1978; in francese);
“Il tempo in cui Lecco filava”, Natale Gagliardi, “Il Giorno” (8 novembre 1978);
“Lettere inedite di Clemente Rebora”, Renata Lollo, “Otto/Novecento” (gennaio – febbraio 1979);
“Un convegno, una mostra”, “L’Osservatore Romano” (3 marzo 1979);
“Storia degli ermetici”, Alberto Frattini, “L’Osservatore Romano” (14 marzo 1979);
“Un simbolo di vita intellettuale”, Gastone Mosci, L’Osservatore Romano" (8 aprile 1979);
" ’L’Europa è l’unica area dove l’Italia può salvarsi’ ", “Libertà” (16 maggio 1979);
“Quasi una storia della cultura del nostro tempo”, Jolena Baldini, “Paese Sera” (15 giugno 1979);
“Gian Piero Bona con ‘La vergogna’ ha vinto il Premio Biella Poesia”, “Il Biellese” (19 giugno 1979);
“Come ti ‘fruisco’ un quadro”, Marco Valsecchi, “Il Giornale” (20 luglio 1979);
“Un poeta africano tra carceri e speranza”, Joyce Lussu, “Brescia Oggi” (13 settembre 1979);
“Era la latinista di Quasimodo”, Rossana Ombres, “La Stampa – Tuttolibri” (22 settembre 1979);
“Rassegna di studi critici sul primo Pomilio”, Carmine Di Biase, “Otto/Novecento” (settembre – dicembre 1979);
“A cinque anni dalla morte”, “Il Gazzettino” (28 ottobre 1979);
“Lettere tra fidanzati”, Geno Pampaloni, “Il Giornale” (28 ottobre 1979);
“Piovene: se i ‘mostri’ portano alla verità”, Gino Nogara, “Il Tempo” (29 ottobre 1979);
“Verità poetica sulle macerie del vivere”, Cesare Marchi, “Il Giornale” (31 ottobre 1979);
“Le acute indagini di Guido Piovene”, Claudio Marabini, “La Nazione” (31 ottobre 1979);
“Un’intervista ad Alessandro Manzoni: discussioni sul romanzo”, Angelo Marchese, “Humanitas” (dicembre 1979);
“Di alcune traduzioni quasimodiane dei classici”, Andrea Cozzolino, “Critica letteraria” (1979);
“Scrivo per difendere i deboli”, intervista di Gaetano Saglimbeni a Luise Rinser, “Gioia” (14 gennaio 1980);
“Quell’almanacco non piace a Breznev”, Pietro Zveteremich, “Il Tempo” (18 gennaio 1980);
“In anteprima il ‘samizdat’ più raro di Mosca”, Massimo Romano, “La Stampa – Tuttolibri” (9 febbraio 1980);
“La stagione d’un editore”, Aleramo Hermet, “Corriere di Roma” (24 febbraio 1980);
“I buoni versi di pessimo gusto”, Sergio Ricossa, “Il Giornale” (16 marzo 1980);
“Venti ‘tesi’ per non essere più teologo cattolico”, Andrea Rossi, “L’Umanità” (16 marzo 1980);
“Oriana Fallaci, in arte Liala”, Bruno Crimi, “Panorama” (19 maggio 1980);
“La conversione di La Pira”, Lucio Barbera, “Gazzetta del Sud” (1 giugno 1980);
“Un omaggio a Piovene”, Marcello Staglieno, “Il Giornale” (26 giugno 1980);
“Politica togliattiana e ‘Corrente Politecnico’: religione, DC, questione cattolica”, Alfonso Botti, “Il Ponte” (31 luglio – 31 agosto 1980);
“Quel Boine innamorato nelle lettere ‘segrete’ ", Piero Bianucci, “Gazzetta del Popolo” (29 agosto 1980);
“Giovanni Boine, Carteggio”, “Otto/Novecento” (settembre – dicembre 1980);
“È sorto il ‘Centro studi’ di Monza e della Brianza”, Marco Mariani, “Il Cittadino della domenica” (20 dicembre 1980);
“Polemiche e spunti”, Angelo Ubiali, “L’Eco di Bergamo” (28 dicembre 1980);
“Scrittore cattolico o cattolico scrittore?”, Diego Fabbri, “Idea” (dicembre 1980);
“Vitaliano Brancati (a proposito di alcune opinioni correnti tra i suoi critici)”, Gabriele Catalano, “Critica letteraria” (1980).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 151
Altre segnature:
- RIT. 5
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73695/units/967962