6117 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1942 - 1959] (1942 novembre 7 - 1959 settembre 5) b. 124, fasc. 1 |
6118 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1962 - 1965] (1962 luglio 21 - 1965 dicembre 18) b. 124, fasc. 2 |
6119 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1966 - 1970] (1966 febbraio 19 - 1970 dicembre 23) b. 124, fasc. 3 |
6120 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1971 - 1975] (1971 gennaio 12 - 1975 ottobre 28) b. 124, fasc. 4 |
6121 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1976 - 1980] (1976 settembre 11 - 1980) b. 124, fasc. 5 |
6122 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1981 - 1989] (1981 gennaio 4 - 1989 dicembre 29) b. 124, fasc. 6 |
6123 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1990 - 2001] (1990 gennaio 17 - 2001 dicembre 13) b. 124, fasc. 7 |
6124 |
[Articoli con menzione di Vigorelli - Senza data, titolo, testata] (1944 gennaio 29 - 1988 luglio) b. 124, fasc. 8 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1966 - 1970] (1966 febbraio 19 - 1970 dicembre 23)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 124, fasc. 3
Articoli riguardanti Giancarlo Vigorelli o nei quali viene citato il suo nome (ritagli e pagine di giornale):
“Europas författerelit samlas i Stockholm”, “Dagens Nyheter” (19 febbraio 1966; in svedese);
“Inspektion i Stockholm inför författarmötet”, Disa, “Svenska Dagbladet” (19 febbraio 1966; in svedese);
“Le carte antifasciste di Don Mazzolari”, “Momento Sera – Caffè greco” (24 – 25 febbraio 1966);
“Un premio per tutti”, “La Fiera letteraria” (31 marzo 1966);
" ‘Disubbidienze’ della cultura", Giuseppe Imbucci, “Politica popolare” (marzo 1966);
“Salvatore Sciascia ha creato un centro di cultura a Caltanissetta”, Massimo Grillandi, “Il Gazzettino” (5 aprile 1966);
“Soviet mission by european writers. Implications of Sinyavsky trial”, “The Times” (12 aprile 1966);
“Il festoso debutto a Mosca del Teatro Stabile di Torino”, Massimo Conti, “La Stampa” (14 aprile 1966);
“Contagocce”, “Gazzetta per i lavoratori” (30 aprile 1966);
“La libertà degli scrittori: non c’è all’Est e in Occidente non la sappiamo usare”, “Gazzetta del Popolo” (7 maggio 1966);
“San Francesco pieno di poesia”, “Il Giorno” (7 maggio 1966);
“La libertà dello scrittore”, Giovanni Cristini, “La Fiera letteraria” (26 maggio 1966);
“Putování bytím”, Vladimír Mikes, “Vystrizek z Casopisu” (giugno 1966; in ceco);
“Una spirale di nebbia”, Francesco Bolzoni, “Orizzonti” (17 luglio 1966);
“Questi i tre vincitori del premio internazionale di poesia ‘Etna Taormina’ ", “Momento Sera – Caffè greco” (5 – 6 gennaio 1967);
“Luigi Benedettucci”, Ivo Fazzini, “La Tartana” (febbraio – marzo 1967);
“Vigorelli presidente dell’ILTE”, “Momento sera” (27 – 28 luglio 1967);
“La grande svolta dell’ermetismo nella cultura moderna italiana”, Giuseppe Tedeschi, “Il Popolo” (30 maggio 1968);
“L’idea d’Europa e l’unità culturale europea”, Tristano Bolelli, “Realtà Nuova” (maggio 1968);
“Un convegno tratterà i rapporti fra la psicanalisi e la cultura”, “Messaggero del Lunedi – Udine” (12 agosto 1968);
“L’antologia di ‘Primato’ ", “Giornale di Bergamo” (15 agosto 1968);
“Rilevato l’apporto giuliano alla cultura del Novecento”, “Messaggero Veneto” (27 novembre 1968);
“Il ritorno di ‘Americana’ ", “Mondo occidentale” (gennaio – febbraio 1969);
“Campo di Marte”, Gilberto Altichieri, “Il Gazzettino” (19 febbraio 1969);
“Pasternak novel is printed”, “Natal Daily News” (12 marzo 1969; in inglese);
“Medaglioni del surrealismo”, Bruno Romani, “Il Messaggero” (18 marzo 1969);
" ‘Campo di Marte’ trent’anni dopo", Ugo Reale, “Avanti!” (1 aprile 1969);
“Gli ermetici a ‘Campo di Marte’ ", “La Voce Repubblicana” (3 – 4 aprile 1969);
“Il dissenso ermetico”, Mario Spinella, “Rinascita” (4 aprile 1969);
“L’occidente tramonta alle spalle di Zivago”, Cesare G. De Michelis, “L’Opinione” (13 aprile 1969);
" ‘Fa concorrenza’ al figlio il padre di Boris Pasternak", C. M. Franzero, “Il Tempo” (15 maggio 1969);
“Lugano capitale europea dei ‘naïfs’ ", “Corriere del Ticino” (6 giugno 1969);
“Lugano capitale dei ‘naïfs’ ", “Giornale del Popolo” (6 giugno 1969);
“300 pittori naifs alla Mostra d’arte”, “La Provincia – Como” (12 giugno 1969);
“Poeti italiani tradotti in russo”, “Il Popolo” (14 giugno 1969);
“Antologia in lingua russa della ‘Lirica italiana del XX secolo’ ", “La Voce Repubblicana” (16 giugno 1969);
“Tempi e ragioni dell’ermetismo”, Ruggero Jacobbi, “Comma: prospettive di cultura” (giugno – luglio 1969);
“L’arte che sogna il paradiso terrestre”, Marco Valsecchi, “Il Giorno” (5 agosto 1969);
“L’improvviso di Milano”, Roberto Sanesi, “Letture” (febbraio 1970);
“L’ultima opera di Pasternak”, “Voce Adriatica” (30 maggio 1970);
“Testimonianze sull’ ‘ultimo’ Ungaretti”, Silvana Gaudio, “Gazzetta di Mantova” (13 giugno 1970);
“Nelle galere dei colonnelli il massimo poeta della Grecia”, Ugo Reale, “Avanti! – Roma” (14 agosto 1970);
“Nelle galere dei colonnelli il massimo poeta della Grecia”, Ugo Reale, “Avanti! – Milano” (18 agosto 1970);
“La riscossa dei notabili”, Mario Lunetta, “Rinascita” (9 ottobre 1970);
“Giancarlo Vigorelli despre Camilian Demetrescu”, “Contemporanul” (23 ottobre 1970; in rumeno);
“L’edizione 1970 dei premi ‘Etna – Taormina’ e ‘Quasimodo’ ", “La Voce Repubblicana” (23 dicembre 1970).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 58 e 3 giornali
Altre segnature:
- RIT. 3
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73695/units/967960