6117 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1942 - 1959] (1942 novembre 7 - 1959 settembre 5) b. 124, fasc. 1 |
6118 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1962 - 1965] (1962 luglio 21 - 1965 dicembre 18) b. 124, fasc. 2 |
6119 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1966 - 1970] (1966 febbraio 19 - 1970 dicembre 23) b. 124, fasc. 3 |
6120 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1971 - 1975] (1971 gennaio 12 - 1975 ottobre 28) b. 124, fasc. 4 |
6121 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1976 - 1980] (1976 settembre 11 - 1980) b. 124, fasc. 5 |
6122 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1981 - 1989] (1981 gennaio 4 - 1989 dicembre 29) b. 124, fasc. 6 |
6123 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1990 - 2001] (1990 gennaio 17 - 2001 dicembre 13) b. 124, fasc. 7 |
6124 |
[Articoli con menzione di Vigorelli - Senza data, titolo, testata] (1944 gennaio 29 - 1988 luglio) b. 124, fasc. 8 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1981 - 1989] (1981 gennaio 4 - 1989 dicembre 29)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 124, fasc. 6
Articoli riguardanti Giancarlo Vigorelli o nei quali viene citato il suo nome (ritagli e pagine di giornale):
“La persona e il coro”, Armando Costa, “L’Adige” (4 gennaio 1981);
“Storia degli ermetici”, Cosimo Fornaro, “Corriere del Giorno” (4 gennaio 1981);
“AA.VV., Poesia italiana. Il Novecento”, “Otto/Novecento” (gennaio – febbraio 1981);
“Omaggio a Mario Colombi Guidotti”, “Gazzetta di Parma” (14 febbraio 1981);
“Una calda e affettuosa testimonianza in ricordo di Mario Colombi Guidotti”, “Gazzetta di Parma” (16 febbraio 1981);
“Mario Marti, o la coscienza critica”, Bruno Romani, “Corriere del Giorno” (18 febbraio 1981);
“Se scrivo un romanzo mi sento in vacanza”, intervista di Amedeo Principi a Piero Chiara, “Il Settimanale” (3 marzo 1981);
“La responsabilità del critico”, Leone Piccioni, “Il Tempo” (19 marzo 1981);
“Giancarlo Quiriconi. Il fuoco e la metamorfosi”, Alberto Cappi, “Spirali” (marzo 1981);
“Diario di lettura”, Claudio Marabini, “Nuova Antologia” (aprile – giugno 1981);
“La Milano letteraria e artistica negli anni venti – quaranta”, Guido Bezzola, “Nuova Antologia” (aprile – giugno 1981);
" ‘Un adulterio mantovano’ è un vero romanzo di costume", Carlo Accorsi, “Gazzetta di Mantova” (6 maggio 1981);
“Mantova si specchia in quel romanzo”, Ivo Prandin, “Il Gazzettino” (7 maggio 1981);
“Peccato d’adulterio fra auto Belle Époque”, Fabio Felicetti, “Corriere della sera” (13 maggio 1981);
“Il ‘Campiello’ di nuovo in pista”, Claudio Pasqualetto, “Arena” e “Il Giornale di Vicenza” (24 maggio 1981); in fotocopia;
“L’interrogazione di Béguin”, Carlo Bo, “L’Osservatore Romano” (25 maggio 1981);
“Le poesie e i diari di Maria Barbara Tosatti”, Giuseppe Marchetti, “Gazzetta di Parma” (2 giugno 1981);
“Ha un anno l’uomo dell’Unesco”, Bruno Ognibeni, “Il Sabato” (13 giugno 1981);
“Marina Cvetaeva e Carlo Betocchi vincono i premi Biella Poesia ’81”, “Il Biellese” (16 giugno 1981);
“Il paese dell’anima”, Stefano Crespi, “L’Ordine” (5 agosto 1981);
“Alla cessazione de ‘Il Rinnovamento’ ", Pier Angelo Carozzi, “Humanitas” (settembre 1981);
“Piccolo mondo di viale Piave”, Carlo Bo, “Corriere della sera” (4 ottobre 1981);
“Sale e tabacchi”, Piero Chiara, “Corriere del Ticino” (10 ottobre 1981); in fotocopia;
“Giancarlo Vigorelli, giovedì parlerà alla Malpensata”, “Gazzetta Ticinese” (28 ottobre 1981);
“Biagio Marin: la voce della poesia”, Stefano Crespi, “La Prealpina” (29 ottobre 1981);
“Peste e untori”, Guido Bezzola, “Corriere del Ticino” (12 dicembre 1981);
“Prezzolini cento”, Renzo Frattarolo, “Accademie e biblioteche d’Italia” (febbraio 1982);
“Modigliani visto da Enzo Maiolino”, “Eco della Riviera” (7 marzo 1982);
“Dove sarà nascosto Moravia?”, Luciano Simonelli, “La Domenica del Corriere” (13 marzo 1982);
“Alla ricerca di Viazzi”, “Il Giorno” (14 marzo 1982);
“Alla Germania i bronzi di Messina”, Sebastiano Grasso, “Corriere della sera” (2 aprile 1982);
“Le lettere inedite di Giovanni Comisso”, Gino Fantin, “Corriere della sera” (4 aprile 1982);
“La disperazione di un poeta incompreso”, Giulio Frìsoli, “Il Mattino” (4 aprile 1982);
“In ricordo di Viazzi”, Alberto Longatti, “La Provincia – Como” (4 aprile 1982);
“Un pittore che è ancora ‘sconosciuto’ ", Ivo Prandin, “Il Tempo” (4 aprile 1982);
" ‘Gestione privata e personalistica’ ", Sandro Zambetti, “Bergamo Oggi” (15 aprile 1982);
“Piero Bianconi, grande dedizione alla cultura sempre prediligendo la letteratura italiana”, “Giornale del Popolo” (23 aprile 1982);
“Krleza odjekuje Italijom”, Ljerka Car-Matutinovic, “Vjesnik” (22 maggio 1982); in slavo;
“Crovi supera Loi e Guerra e si aggiudica il ‘Biella Poesia’ ", “Il Biellese” (22 giugno 1982);
“Jacobbi a ‘Campo di Marte’ nel ricordo di Vasco Pratolini”, intervista di Raffaele Aufiero a Pratolini, “Ridotto” (giugno – luglio 1982);
“Narratori europei”, Maurizio Foglia, “Gazzetta di Parma” (2 settembre 1982);
“È lo scandalo della verità il motore di questo mensile”, Raffaele Crovi, “Il Giorno” (3 febbraio 1983);
“Una cultura fatta d’idee ma non di ideologie”, Luciano Simonelli, “La Domenica del Corriere” (19 febbraio 1983);
“Parlando di Georges Haldas”, Giorgio P. Sozzi, “Città di vita” (marzo – aprile 1983);
“Il cristianesimo di Mario Pomilio”, M. G. Masciarelli, “L’Amico del Popolo” (4 settembre 1983);
“Baci dal tuo Quasimodo”, Michele Prisco, “Il Tempo” (4 novembre 1983);
“L’appassionata avventura di un mercante – poeta”, Giovanni Testori, “Corriere della sera” (1 dicembre 1983);
“Carlo Emilio Gadda alla signora Lucia”, Carlo Del Teglio, “La Provincia – Como” (11 dicembre 1983);
“Il Tito della cultura jugoslava”, Claudio Marabini, “Il Resto del Carlino” (22 gennaio 1984);
“Carla Tolomeo espone al Casinò”, “Alto Adige” (3 luglio 1984);
“Un romanzo che resta, benché attuale”, Pia Soli, “Il Tempo” (12 agosto 1984);
“La tua lettera è come una donna viva”, “Il Giornale” (18 settembre 1984);
“Il salotto letterario”, Giulio Puccioni, “Gazzetta di Parma” (2 ottobre 1984);
“Poesia amica e non amante”, Ugo Ronfani, “Il Giorno” (7 ottobre 1984);
“Sfogliando le riviste”, “Il Piccolo” (10 ottobre 1984);
“Gli uomini dell’arcobaleno”, Stefano Crespi, “La Prealpina” (13 ottobre 1984);
“Perfino Manzoni non lesinava lodi”, “Brescia Oggi” (19 ottobre 1984);
“L’opera di Antonio Ligabue ‘primitivo contemporaneo’ costituisce un’esperienza irripetibile nella cultura figurativa”, Michele Fuoco, “Il Giornale” (19 ottobre 1984);
“Giovanna Signori Manghi presenta le sue ‘Ombre di follia’ ", “Gazzetta di Reggio” (17 novembre 1984);
“La ‘négritude’ nell’anima di Léopold Sédar Senghor”, Vittorio Vettori, “L’Osservatore Romano” (23 novembre 1984);
“Quegli antichi giovani riuniti in ‘Corrente’ ", Guido Vergani, “La Repubblica” (25 gennaio 1985);
“Quella ‘quiete’ che piace al Grande Fratello di Orwell”, Achille Di Giacomo, “Il Tempo” (26 gennaio 1985);
“E l’arte trovò la sua Corrente”, Nello Forti Grazzini, “L’Unità” (26 gennaio 1985);
“Carattere europeo”, Carlo Bo, “Corriere della sera” (30 gennaio 1985);
“Riecco, tra luci e ombre, i ribelli di ‘Corrente’ ", Marco Rosci (30 gennaio 1985);
“Una Corrente che viene da lontano”, Elvira Cassa Salvi, “Giornale di Brescia” (5 febbraio 1985);
“I pionieri in provincia”, Nicola Crocetti, “Il Giornale” (10 febbraio 1985);
" ‘Corrente’: una grossa occasione perduta", Flaminio Gualdoni (23 febbraio 1985);
“Il rovescio della medaglia”, “Studi cattolici” (giugno 1985);
“Il dissacrante charme del giardino di palme scoperto dal Kaiser”, Paolo Guzzanti, “La Repubblica” (18 – 19 agosto 1985);
“Giulio Andreotti e i suoi libri visti da vicino”, Francesco Mannoni, “L’Unione sarda” (27 agosto 1985);
“Manzoni ‘clandestino’ ", Lorenzo Mondo, “La Stampa” (6 settembre 1985);
“Fermo e Lucia fanno capire la monaca di Monza”, “Il Giorno” (12 settembre 1985);
“Cortina”, Giulio Andreotti, “L’Europeo” (14 settembre 1985);
“Tanti saggi per leggere meglio Renzo e Lucia”, Giovanni Tesio, “La Stampa – Tuttolibri” (14 settembre 1985);
“Sotto processo c’è una monaca”, Carlo Del Teglio, “La Provincia – Lecco” (17 settembre 1985);
“Manzoni il politico”, Piero Lugaro, “Avvenire” (6 ottobre 1985);
“M. B. Tosatti, Le poesie e i diari”, Ferdinando Durand, “Idea liberale” (novembre – dicembre 1985);
“I due mondi separati della critica”, Franco Palmieri, “Il Popolo” (15 marzo 1986);
“Immagini riflesse nel tempo che frutta”, Salvatore Guastella, “Il Punto Stampa” (marzo 1986);
“Sarà restaurata la casa natale del Manzoni”, “Corriere della sera” (8 maggio 1987); in fotocopia;
“La moderazione fa bene al potere”, Italo Mereu, “Il Sole 24 Ore” (13 marzo 1988);
“Certosino di Parma”, Roberto Barbolini, “Panorama” (15 ottobre 1989);
“La vena poetica di Chiara”, Sergio Grandini, “Corriere del Ticino” (29 dicembre 1989).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 129
Altre segnature:
- RIT. 6
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73695/units/967963