|||
Ritagli di giornale con cit. Vigorelli
6117
[Articoli con menzione di Vigorelli 1942 - 1959]
(1942 novembre 7 - 1959 settembre 5)
b. 124, fasc. 1
6118
[Articoli con menzione di Vigorelli 1962 - 1965]
(1962 luglio 21 - 1965 dicembre 18)
b. 124, fasc. 2
6119
[Articoli con menzione di Vigorelli 1966 - 1970]
(1966 febbraio 19 - 1970 dicembre 23)
b. 124, fasc. 3
6120
[Articoli con menzione di Vigorelli 1971 - 1975]
(1971 gennaio 12 - 1975 ottobre 28)
b. 124, fasc. 4
6121
[Articoli con menzione di Vigorelli 1976 - 1980]
(1976 settembre 11 - 1980)
b. 124, fasc. 5
6122
[Articoli con menzione di Vigorelli 1981 - 1989]
(1981 gennaio 4 - 1989 dicembre 29)
b. 124, fasc. 6
6123
[Articoli con menzione di Vigorelli 1990 - 2001]
(1990 gennaio 17 - 2001 dicembre 13)
b. 124, fasc. 7
6124
[Articoli con menzione di Vigorelli - Senza data, titolo, testata]
(1944 gennaio 29 - 1988 luglio)
b. 124, fasc. 8
Articoli con menzione di Vigorelli - Senza data, titolo, testata

[Articoli con menzione di Vigorelli - Senza data, titolo, testata] (1944 gennaio 29 - 1988 luglio)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 124, fasc. 8

Articoli riguardanti Giancarlo Vigorelli o nei quali viene citato il suo nome (ritagli e pagine di giornale):

senza testata:

“La coda della volpe” (29 gennaio 1944);
“Tra le otto e le nove di sera appuntamento al ‘Canova’ con Vigorelli”, Leonida Repaci (13 maggio 1962);
“Due nuove riviste letterarie nell’ideale dell’Europa unita” (13 – 14 dicembre 1974); in fotocopia;
“La vetrina del libraio” (13 febbraio 1975); in fotocopia;
“Il quadrivio europeo” (1 marzo 1975); in fotocopia;

senza titolo:

“Dagens Nyheter” (7 aprile 1962; in svedese);
“Portugal democratico” (maggio 1963; in portoghese); in fotocopia;
“Portugal democratico” (gennaio 1964; in portoghese); in fotocopia;
“L’Espresso” (6 settembre 1964);
“Bollettino del Sindacato nazionale scrittori” (gennaio 1965);
“Il Lavoro Nuovo” (5 febbraio 1965);
“La Fiera letteraria” (14 febbraio 1965); due ritagli;
“Corriere della sera” (27 febbraio 1965);
“Bollettino del Sindacato nazionale scrittori” (marzo 1965);
“La Fiera letteraria” (4 luglio 1965); due ritagli;
“Il Telegrafo” (22 luglio 1965);
“Cenobio” (settembre – ottobre 1966); incompleto;
“Cronache parlamentari siciliane” (gennaio 1967);
“Tempo” (3 maggio 1969);
“Adnkronos” (14 aprile 1972);
“La Fiera letteraria” (15 dicembre 1974); in fotocopia;
“Notiziario bibliografico” (27 gennaio 1975); in fotocopia;
“Il Giorno” (29 gennaio 1975); in fotocopia, incompleto;
“La Prealpina” (30 gennaio 1975); in fotocopia;
“L’Eco di Bergamo” (6 febbraio 1975); in fotocopia;
“Il Piccolo” (24 febbraio 1975); in fotocopia;
“La Fiera letteraria” (6 aprile 1975); in fotocopia;
“Corriere della sera” (23 marzo 1980);
“Cortina Magazine” (luglio 1988);

senza data:

“Ecco un pittore per Stendhal”, Alberico Sala, “Corriere della sera”;
“Torna dopo più di cento anni il romanzo di Oriani”, Carlo Bo, “Gente”;
“Irrequieti a Palermo gli scrittori cattolici”, Alfredo Ferruzza, “Oggi”;
“Cinema e dialogo”, Mino Argentieri, “Rinascita”; data presente, ma non decifrabile correttamente;
“La voce della terra”, Corrado Calvo;
“Dopo sessant’anni la ‘Voce’ non invecchia”, Michele Prisco;
“A ‘Carte scoperte’ Vigorelli e Ceausescu”;
“Carrellate sul cinema neo – realista”;
“Un convegno per l’amnistia in Spagna”;
“Giancarlo Vigorelli a Humanitas”;
“Gina Lagorio scrittrice di sentimenti e di personaggi”, Lorenza Farina;
“Lucini e il Futurismo”, Luciano De Maria;
“Poeti vociani fra vita e poesia”, Luciano Nanni;
“Possibilità e prospettive d’una collaborazione italo – cinese”, “Araldo dello spettacolo”;
“Un saggio rarissimo sui ‘Promessi sposi’ ";
“Sulla poesia di Pavese”, Marco Forti.

Sono presenti inoltre due estratti a stampa in fotocopia recanti menzione di Vigorelli.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 86

Altre segnature:

  • RIT. 8