6117 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1942 - 1959] (1942 novembre 7 - 1959 settembre 5) b. 124, fasc. 1 |
6118 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1962 - 1965] (1962 luglio 21 - 1965 dicembre 18) b. 124, fasc. 2 |
6119 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1966 - 1970] (1966 febbraio 19 - 1970 dicembre 23) b. 124, fasc. 3 |
6120 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1971 - 1975] (1971 gennaio 12 - 1975 ottobre 28) b. 124, fasc. 4 |
6121 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1976 - 1980] (1976 settembre 11 - 1980) b. 124, fasc. 5 |
6122 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1981 - 1989] (1981 gennaio 4 - 1989 dicembre 29) b. 124, fasc. 6 |
6123 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1990 - 2001] (1990 gennaio 17 - 2001 dicembre 13) b. 124, fasc. 7 |
6124 |
[Articoli con menzione di Vigorelli - Senza data, titolo, testata] (1944 gennaio 29 - 1988 luglio) b. 124, fasc. 8 |
[Articoli con menzione di Vigorelli 1971 - 1975] (1971 gennaio 12 - 1975 ottobre 28)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 124, fasc. 4
Articoli riguardanti Giancarlo Vigorelli o nei quali viene citato il suo nome (ritagli e pagine di giornale):
“Da funzionario delle Poste ad autentico pittore ‘naïf’ ", Giuseppe G. Gardani, “Gazzetta di Parma” (12 gennaio 1971);
“Cinque mostre a Roma”, Antonio Del Guercio, “Rinascita” (5 marzo 1971);
“È un fuoco d’artificio la mostra di Raphael Mafai”, Raffaele Carrieri, “Epoca” (14 marzo 1971);
“Un convegno di studi sull’opera di Brancati”, Nuccio Spada, “Giornale di Sicilia” (6 aprile 1971); in fotocopia;
“L’ora di Lucini”, Carlo Bo, “Corriere della sera” (15 aprile 1971);
“Un convegno di studi sull’opera di Vitaliano Brancati”, Mario Sipala, “Corriere del Ticino” (22 maggio 1971);
“Per una Europa delle regioni”, Walter Tobagi, “La Fiera letteraria” (25 luglio 1971);
“La sfida di Lucini”, Enrico Ghidetti, “Rinascita” (10 dicembre 1971);
" ‘Il Ghebo’ di Elio Bartolini", Roberto Damiani, “Il Cristallo” (dicembre 1971); in fotocopia;
“Restituire l’opera verghiana all’attività dei critici e degli studiosi”, Salvatore Barresi, “La Sicilia” (1 febbraio 1972);
“Quasi un veggente”, Giacinto Spagnoletti, “Il Messaggero” (8 febbraio 1972);
“La cultura è viva solo nei regimi liberi”, “Il Globo” (15 aprile 1972);
“Italia libri. ‘Scandalo nel mondo delle lettere’ di Elio Talarico”, “Napoli Notte” (15 aprile 1972);
“La D.C. garante della libertà d’espressione per la promozione culturale del paese”, “Il Popolo” (15 aprile 1972);
“Appello di intellettuali occidentali per la libertà dello scrittore Maksimov”, “La Voce Repubblicana” (31 maggio 1972);
“Montale ’71”, Claudio Marabini, “Nuova Antologia” (luglio 1972);
“Alberto Mondadori”, Enzo Siciliano, “La Stampa” (7 dicembre 1972);
“L’indicatore”, “La Fiera letteraria” (12 dicembre 1972);
“Per una rilettura di Campana. ‘Canti orfici’ ed epistolario con Sibilla Aleramo”, Giuseppe Marchetti, “Il Cristallo” (dicembre 1972);
“Gli uomini che seppero sperare”, A. Stella, “La Gazzetta del Mezzogiorno” (25 marzo 1973);
“Santità, vada a Saigon”, Fabrizio Dongo, “Il Borghese” (1 aprile 1973);
“È ‘saltato’ il convegno nazionale di studio sulle opere di Quasimodo”, “La Domenica” (13 maggio 1973);
“Gli scrittori veneti”, Alberto Frasson, “Il Lombardo” (11 agosto 1973); in duplice copia;
“Una ‘Mostra del ritratto’ ad Albissola Marina”, “Corriere Mercantile” (18 agosto 1973);
“Mostra internazionale su ‘Il ritratto oggi’ ", Ivo Pastorino, “Gazzetta del Popolo” (19 agosto 1973);
“L’Azienda risponde”, “Il Secolo XIX” (22 agosto 1973);
“Note d’arte. Una bella rassegna d’arte internazionale Il ritratto ‘oggi’ ", Felice Ballero, “Corriere Mercantile” (24 agosto 1973);
“Il ritratto ‘oggi’ ", Sergio Paglieri, “Il Secolo XIX” (25 agosto 1973);
" ‘Il ritratto, oggi’: tanti artisti a confronto con la figura umana", Luigi Carluccio, “Gazzetta del Popolo” (26 agosto 1973);
“Un maestro liberty e duecento figure moderne”, Stefano Ghiberti, “Gente” (21 settembre 1973);
“Ammannati presidente della Mostra del cinema di Venezia?”, “Lo Spettatore Nazionale” (1 novembre 1973);
“Riscoperta del ‘paradiso terrestre’ nella mostra internazionale dei naïfs”, G. Volonterio, “Corriere del Ticino” (13 novembre 1973); in fotocopia;
“Parla l’italiano di Saint – Germain”, Ugo Ronfani, “Il Giorno” (17 dicembre 1973);
“Torna di moda Paolo Valera”, Antonio Baroni, “Il Milanese” (17 febbraio 1974);
“Sbarbaro controcorrente”, Lanfranco Orsini, “Il Mattino” (23 febbraio 1974);
“I comunisti e Solgenitsin”, Antonio Baroni, “Il Milanese” (24 febbraio 1974);
“Le due evasioni”, Fausto Gianfranceschi, “Il Tempo” (30 marzo 1974);
“Un appello dei critici”, “La Fiera letteraria” (26 maggio 1974);
“Par(m)a sed apta mihi”, Pier Carlo Santini, “Critica d’arte” (maggio – giugno 1974);
“Controcanale”, “L’Unità” (24 luglio 1974);
“Ecco, scrittori, l’incognita nera”, Carlo Bernari, “Il Giorno” (24 agosto 1974);
“Eine neue Kulturzeitschrift”, “Südschweiz” (10 ottobre 1974); in fotocopia;
“L’ ‘Europa letteraria e artistica’ edita dalla Elvetica”, “Giornale del Popolo” (24 ottobre 1974); in fotocopia;
“Due riviste per una cultura aperta all’Europa”, Fausto Gianfranceschi, “Il Giorno” (16 dicembre 1974); in fotocopia;
“L’Europa letteraria e artistica”, “L’Ordine” (11 gennaio 1975); in fotocopia;
“Nuova rivista di cultura”, “La Provincia – Como” (17 gennaio 1975); in fotocopia;
“Vigorelli e Scanziani dirigono una nuova rivista letteraria”, “Corriere del Ticino” (23 gennaio 1975); in fotocopia;
“L’Europa letteraria ed artistica”, “Giornale del Popolo” (23 gennaio 1975); in fotocopia;
“Nuova rivista letteraria edita dall’ ‘Elvetica’ ", “Il Dovere” (25 gennaio 1975); in fotocopia;
“Nuova rivista letteraria”, “L’Eco di Locarno” (25 gennaio 1975); in fotocopia;
“Torna ’L’Europa letteraria’ ", “Il Settimanale” (25 gennaio 1975); in fotocopia;
“Vittorini, mito e realtà”, “Il Settimanale” (25 gennaio 1975);
" ’L’Europa’ di Vigorelli", Pietro Gibellini, “Brescia Oggi” (26 gennaio 1975); in fotocopia;
" ’L’Europa letteraria e artistica’: una rivista svizzera per il continente", “Corriere del Ticino” (27 gennaio 1975); in fotocopia;
“L’Europa letteraria e artistica”, “Corriere della Provincia – Como” (27 gennaio 1975) in fotocopia;
“Una rivista europea di Vigorelli”, “Il Giorno” (29 gennaio 1975);
“L’Europa letteraria e artistica”, “Momento sera” (29 – 30 gennaio 1975); in fotocopia;
“L’Europa letteraria e artistica”, “L’Arena” (30 gennaio 1975); in fotocopia;
“L’Europa letteraria e artistica”, “Il Giornale di Vicenza” (30 gennaio 1975); in fotocopia;
“Une nouvelle revue littéraire et artistique”, “L’Impartial” (30 gennaio 1975; in francese); in fotocopia;
“Europäische Literatur und Kunst”, “Der Bund” (2 febbraio 1975; in tedesco); in fotocopia;
“La rinascita d’una rivista”, “Il Tempo” (7 febbraio 1975); in fotocopia;
“L’Europa letteraria e artistica”, Nostromo, “Cooperazione” (20 febbraio 1975); in fotocopia;
“L’Europa letteraria e artistica”, “Vita Nuova” (21 febbraio 1975); in fotocopia;
“Vigorelli e Scanziani venerdì alla Stampa”, “Roma Sera” (22 febbraio 1975); in fotocopia;
“I circoli”, “Roma” (25 febbraio 1975); in fotocopia;
“Una nuova rivista: ’L’Europa letteraria e artistica’ ", Nobody, “Azione” (27 febbraio 1975); in fotocopia;
“L’Europa letteraria e artistica”, “Il Mattino” (27 febbraio 1975); in fotocopia;
" ’L’Europa letteraria’ a S. Margherita", “Il Secolo XIX” (28 febbraio 1975); in fotocopia;
“L’Europa letteraria e artistica”, “Il Ragguaglio librario” (febbraio 1975); in fotocopia;
“Piero Scanziani alla Stampa”, Marco Rocco, “Roma Sera” (1 marzo 1975); in fotocopia;
“Europa letteraria e artistica rivista di Vigorelli e Scanziani”, Bettina Stiglich, “La Gazzetta del Canavese” (7 marzo 1975); in fotocopia;
“Una rivista: ‘Europa letteraria e artistica’ ", “Pietre” (marzo 1975); in fotocopia;
“Sciascia e Böll sull’ ‘Europa letteraria e artistica’ ", “Avvenire” (1 aprile 1975); in fotocopia;
“Europa letteraria”, “La Provincia – Como” (11 aprile 1975); in fotocopia;
“È uscito il n. 2 della rivista di Vigorelli”, “Momento sera” (12 maggio 1975); in fotocopia;
“La cultura di sinistra in una città ‘fascista’ ", “Espresso Sera” (13 maggio 1975);
" ’L’Europa letteraria’ intervista Senghor", “Il Giorno” (23 maggio 1975); in fotocopia;
“La scoperta di Lucini”, Giancarlo Pandini, “Messaggero Veneto” (22 giugno 1975);
“Taormina ha premiato l’amore alla Sicilia”, Luigina Grasso, “La Sicilia” (13 luglio 1975);
“Un diario svizzero di Melville”, “Corriere del Ticino” (13 settembre 1975); in fotocopia;
“Le riviste”, “Notiziario ASCA” (13 settembre 1975); in fotocopia;
“Pittura, poesia e letteratura nell’ultimo numero di ‘Europa letteraria’ ", “Gazzetta Ticinese” (16 settembre 1975); in fotocopia;
“Una nota di Joyce su Giordano Bruno”, “Il Gazzettino” (28 settembre 1975); in fotocopia;
“La pittura in Urss”, “La Prealpina” (2 ottobre 1975); in fotocopia;
“Aldo Zuliani”, “La Prealpina” (2 ottobre 1975); in fotocopia;
“Cultura italiana ed europea in Svizzera”, “Il Corriere di Tunisi” (5 ottobre 1975); in fotocopia;
“Eine interessante Literaturausstellung”, “Südschweiz” (9 ottobre 1975; in tedesco); in fotocopia;
“Il pelo nell’uovo”, Morick, “Il Mattino” (16 ottobre 1975); in fotocopia;
“La pittura in URSS”, “Vita Nuova” (24 ottobre 1975); in fotocopia;
" ’L’Europa letteraria’ presenta l’avanguardia romena", “Il Giorno” (28 ottobre 1975); in fotocopia.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 135
Altre segnature:
- RIT. 4
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/73695/units/967961