Agricoltura e commercio - 1883 (1883)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 60, 1
- “Fascicolo 1 – Massime, regolamenti, istruzioni ed avvisi”: circolari trasmesse dalla prefettura e dalla Camera di commercio ed arti della provincia di Mantova.
- “Fascicolo 4 – Beni comunali incolti, penzionatico ed elenco degli utenti, risaie, stagni, paludi, bonifiche e premi relativi, revisione annuale”: comunicazione trasmessa dal comune di Casalromano in merito all’autorizzazione concessa a Beniamino Palloschi affittuario del podere di ragione di Giacomo Locatelli sito nella frazione di Fontanella onde possa ridurre a risaia detto fondo, richiesta di completamento dell’istanza prodotta da Antonio Gerevini di Carzaghetto in merito allo spostamento di una risaia, invito a seduta della Consiglio sanitario onde deliberare in merito alla formazione di una nuova risaia in tenere di Fontanella.
- “Fascicolo 5 – Rivi, canali, fossi loro alvei, ripe ed argini, consorzi irrigui di scolo e di difesa, loro utenti e rappresentanze, diritto derivazione e concessione d’acqua e di pesca, licenze e proventi”: istanza di Claudio Coppi onde ottenere l’utilizzo dell’acqua del vaso Naviglio a favore del proprio mulino, istanza di Francesco Curtoni onde ottenere l’abbassamento delle chiaviche del mulino comunale per adacquare le ortaglie ogni otto giorni così come prescritto dal capitolato d’asta, nota di trasmissione dei ruoli di riscossione dei ruoli dei comprensori Rocca e Regonella inviati dalla Prefettura, invito ai proprietari di fondi onde provvedano all’espurgo dei condotti e alle riparazioni di argini e chiaviche in vista dell’inizio dell’irrigazione.
- “Fascicolo 10 – Guardie boschi, forestali e campestri, custodi d’arginature, chiavi canti, situazioni e trattamento rispettivi”: istanza di aumento di stipendio presentata dall’adacquaiolo del vaso Canneta (guardiano delle acque pubbliche d’irrigazione) Pietro Simeone e nota di trasmissione alla Prefettura di Mantova della relativa deliberazione consigliare già approvata dalla Deputazione provinciale.
- “Fascicolo 11 – Bestiame e pastorizia, caseifici, latterie sociali, stalle concimi ed abbeveratoi”: richiesta e trasmissione alla Stazione sperimentale di caseificio di Lodi di notizie relative alla coltivazione delle viti e produzione di vino nei comuni del distretto di Canneto, specifica delle competenze dovute all’ingegnere del corpo reale del Genio civile per sopralluogo praticato al ponte sul Chiese a Bizzolano per acquisire nozioni utili alla soluzione di una vertenza insorta tra i comuni di Canneto sull’Oglio e Acquanegra sul Chiese.
- “Fascicolo 12 – Stalloni dello stato e di ragione privata”: avviso del Ministero della guerra relativo all’allevamento di cavalli e muli per il servizio militare e relata di pubblicazione trasmessa alla Prefettura di Mantova.
- “Fascicolo 13 – Fiere, mercati diversi comunali e loro ordinamento. Mercuriali, assegnazione d’aree temporanee e stabili, premi e proventi”: lettere di risposta trasmesse dai diversi comuni interpellati in merito alla modalità di registrazione dei contratti di compravendita di bestiame, note delle spese per l’allestimento del mercato settimanale, inviti a partecipare all’inaugurazione del mercato settimanale, comunicazioni trasmesse al comandante della stazione della Guardia di Finanza di Bozzolo, al veterinario distrettuale Giuseppe Bonini circa la sorveglianza del mercato, avviso relativo all’appalto del diritto di pesa pubblica delle galette e del mercato settimanale recante in allegato il relativo capitolato, minuta del regolamento per la fiera ed il mercato settimanale, processo verbale di deliberazione della Giunta municipale relativa al conferimento a Francesco Arcari dell’incarico di pubblicare e diffondere avvisi e manifesti relativi al nuovo mercato, manifesti e avvisi, note dei risultati delle estrazioni settimanali dei premi da corrispondersi agli espositori, certificati di visita al bestiame bovino ed equino del mercato compilati dal veterinario Marcello Bologni; “Sottoscrizione per il mercato settimanale”;“Prospetto dei mediatori e sensali locali e di altri comuni” (in bianco).
- Fascicolo 14: bollettario della pesa pubblica dei bozzoli degli anni 1882-1883, istanza di Luigi Parenti onde ottenere copia autentica della tariffa della pesa pubblica per ovviare alle lamentele degli utenti, processo verbale di eseguita verificazione periodica dei pesi e delle misure, distinta delle spese sostenute per il servizio di pesa pubblica.
- Fascicolo 15: circolari relative all’Esposizione generale italiana di Torino del 1884.
- “Fascicolo 16 – Camera di commercio, comizio, poderi modello e scuole agrarie e d’arti e mestieri, consorzi e rispettivi elenchi, osservatori e stazioni meteorologici, siderurgici e diversi, parassiti in semi e piante e commissione comunale”: avvisi e circolari, relata di pubblicazione del ruolo dei contribuenti la tassa camerale, corrispondenza con la presidenza della Camera di commercio ed arti di Mantova in merito alla nomina dei curatori di fallimento per il distretto di Canneto nelle persone di Giuseppe Mauroner e Giuseppe Antonioli.
- “Fascicolo 21 – Inventari, statistiche ed inchieste diverse”: circolari prefettizie, trasmissione di rilevazioni statistiche circa la produzione di segale e orzo.
- “Fascicolo 22 – Spese, rimborsi ed affari vari”: corrispondenza con il professor Vivenza dell’Osservatorio bacologico relativa all’organizzazione di conferenze agrarie.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FCD00 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/32919/units/444479