Agricoltura e commercio - 1885 (1885)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 70, 2
- “Fascicolo 1 – Massime, regolamenti, istruzioni ed avvisi”: corrispondenza con la Prefettura di Mantova in merito alle condizioni della classe agricola, avvisi e circolari.
- “Fascicolo 2 – Matricola dei possidenti, dei fittavoli, degli industriali e dei commercianti, delle società anonime e d’assicurazione ed atti relativi”: elenco degli agricoltori più esperti del comune trasmesso alla Prefettura di Mantova.
- “Fascicolo 4 – Beni comunali incolti, penzionatico ed elenco degli utenti, risaie, stagni, paludi, bonifiche e premi relativi, revisione annuale”: istanza di Antonio Genevini tesa ad ottenere autorizzazione alla coltivazione a risaia del campo Bredina facente parte del fondo Gambolo, relazione dell’ingegnere municipale Domizio Panini, decreto prefettizio di autorizzazione e nota di trasmissione della relativa licenza.
- “Fascicolo 5 – Rivi, canali, fossi loro alvei, ripe ed argini, consorzi irrigui di scolo e di difesa, loro utenti e rappresentanze, diritto derivazione e concessione d’acqua e di pesca, licenze e proventi”: convocazioni alle sedute del Consorzio d’Isorella, comunicazioni trasmesse all’ingegnere Domizio Panini in merito alla manutenzione dei vasi comunali, all’attivazione dell’irrigazione ad orario, alla riparazione della strada comunale che da Canneto conduce a Fontanella; corrispondenza con Sante Lodi di Ostiglia in merito alla costruzione di un muro di sostegno in località Tigurio e alla liquidazione delle relative spese, istanza di Claudio Coppi onde ottenere l’utilizzo dell’acqua del vaso Naviglio a favore del proprio mulino; corrispondenza con il comune di Casalromano in merito alle spese per l’espurgo del vaso Naviglio dal ponte Corvione al mulino di Casalromano.
- “Fascicolo 14 – Diritto comunale di staderatico e di misura pubblici, campioni del comune, verificatore e sue competenze e proventi”: la camicia è vuota.
- “Fascicolo 16 – Camera di commercio, comizio, poderi modello e scuole agrarie e d’arti e mestieri, consorzi e rispettivi elenchi, osservatori e stazioni meteorologici, siderurgici e diversi, parassiti in semi e piante e commissione comunale”: avvisi e circolari.
- “Fascicolo 18 – Distanze, limite e confine in piantagioni, turbative di possesso, pascolo abusivo, contravvenzioni, mediatori e sensali”: processo verbale di denuncia di pascolo abusivo a carico di Attilio Baioni e Giovanni Battista Ciselli.
- “Fascicolo 19 – Banca nazionale, provinciale e popolare, borsa fondi pubblici, stanze di compensazione, mediatori e sensali”: circolare di presentazione di Olimpio Rigoletti direttore della succursale mantovana della Banca Nazionale.
- Fascicolo 21: richiesta e trasmissione di notizie statistiche sull’agricoltura e la bachicoltura, circolari trasmesse dalla Prefettura e dalla Camera di commercio e arti di Mantova.
- “Fascicolo 22 – Spese, rimborsi ed affari vari”: ruoli di riparto delle spese sostenute dal comune per la riparazione di manufatti idraulici di proprietà privata e relativa corrispondenza con la Prefettura di Mantova; verbali di deliberazione della Giunta municipale contenenti autorizzazioni all’emissione di mandati di pagamento sul bilancio 1885.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 80
Codici identificativi:
- MIUD0FCD02 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/32919/units/444481