|||
"VI - [Agricoltura e commercio]"
610
Agricoltura e commercio - 1879
(1879)
b. 44, 1
611
Agricoltura e commercio - 1881
(1881)
b. 51, 4
612
Agricoltura e commercio - 1882
(1882)
b. 55, 4
613
Agricoltura e commercio - 1883
(1883)
b. 60, 1
614
Agricoltura e commercio 1884
(1884)
b. 65, 1
615
Agricoltura e commercio - 1885
(1885)
b. 70, 2
616
Agricoltura e commercio - 1886
(1886)
b. 76, 3
617
Agricoltura e commercio - 1890
(1890)
b. 89, 4
618
Agricoltura e commercio 1893
(1893)
b. 97, 2
619
Agricoltura e commercio - 1894
(1894)
b. 101, 3
620
Agricoltura e commercio - 1895
(1895)
b. 107
621
Agricoltura e commercio - 1896
(1896)
b. 113, 1
622
Agricoltura e commercio - 1897
(1897)
b. 118, 3
623
Agricoltura e commercio - 1899
(1899)
b. 127, 4
624
Agricoltura e commercio - 1900
(1900)
b. 133, 2
625
Agricoltura e commercio - 1901
(1901)
b. 137, 3
626
Agricoltura e commercio - 1902
(1902)
b. 140, 3
627
Agricoltura e commercio - 1903
(1903)
b. 145, 1
628
Agricoltura e commercio - 1904
(1904)
b. 148, 2
629
Agricoltura e commercio - 1905
(1905)
b. 153, 1
630
Agricoltura e commercio - 1906
(1906)
b. 157, 3
631
Agricoltura e commercio - 1907
(1907)
b. 165, 1
632
Agricoltura e commercio - 1908
(1908)
b. 170, 3
633
Agricoltura e commercio 1909
(1909)
b. 173, 4
634
Agricoltura e commercio - 1910
(1910)
b. 178, 3
635
Agricoltura e commercio - 1911
(1911)
b. 182, 2
636
Agricoltura e commercio - 1912
(1912)
b. 187, 3
637
Agricoltura e commercio - 1913
(1913)
b. 193, 2
638
Agricoltura e commercio - 1914
(1914)
b. 199, 2
Agricoltura e commercio - 1907

Agricoltura e commercio - 1907 (1907)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 165, 1

- Fascicolo 5: reclami ed istanze presentati da Beniamino Bignami e Eudoro Parenti onde che il comune provveda alla riparazione dei danni causati dalle acque della fossa di scarico che corre tra le loro proprietà e da Battista Perini e Andrea Mondini onde ottenere il concorso comunale nelle spese per l’incanalamento delle acque pluviali tramite tombinatura in prossimità delle loro case site lungo via Castello (con antecedenti dal 1903).
- “Fascicolo 10 – Servizio di piena-Operai e personale”: elenchi del personale di guardia da assumersi in servizio lungo la sponda sinistra del fiume Oglio e destra del Chiese in caso di piena ed elenchi degli operai terraioli a disposizione degli ufficiali del genio Civile in occasione delle piene trasmessi dal Genio civile al comune di Canneto dal 1890 al 1907.
- “Fascicolo 16 – Cattedra ambulante”: disposizioni e atti relativi alla adesione del comune di Canneto sull’Oglio alla costituzione di una cattedra ambulante di istruzione agricola sperimentale per la provincia di Mantova e al concorso nelle spese di istituzione della cattedra, corrispondenza con il Comizio agrario di Mantova e con la Deputazione provinciale di Mantova, inviti alle conferenze(1893-1907).
- “Fascicolo 16 – Diaspis pentagona e filossera”: ruolo di riscossione delle spese per la diaspis pentagona e filossera per l’anno 1907. Allegato processo verbale di seduta della Commissione per la diaspis pentagona e filossera, nota di trasmissione alla Prefettura di Mantova, ricevuta del ruolo di riscossione da parte dell’esattore comunale.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 90

Codici identificativi:

  • MIUD0FCD11 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]