|||
Cappellania di Sant'Antonio Abbate: Rettori
359
Per la nomina del cappellano di Sant'Antonio.
(1460 ottobre 23 - 1543 ottobre 23)
b. 84, fasc. 1-3
360
Instrumentum institutionis (1).
(1460 ottobre 23)
b. 84, fasc. 1
361
"Iura comunis Salodii pro iurispatronatu capelle Sancti Antonii". "Primo".
(1460 ottobre 23 - 1543 ottobre 23)
b. 84, fasc. 2
362
"Processus domini Iacobi Tadei de Malsesino contra commune" (1)
(1486 luglio 8 - 1487 marzo 9)
b. 84, fasc. 3
363
Controversia tra il comune di Salò e la famiglia Busoni di Carzago per la nomina del cappellano di Sant'Antonio.
(1500 luglio 15 - 1609 dicembre 30)
b. 84, fasc. 4-16
364
Proposta di divisione della cappellania.
(1500 luglio 15 - 1515 gennaio 21)
b. 84, fasc. 4
365
"Pro capella Sancti Antonii."
(1531 agosto 13 - 1543 marzo 27)
b. 84, fasc. 5
366
Mandatum.
(1532 novembre 4)
b. 84, fasc. 6
367
Litterae gratiosae.
(1532 novembre 4)
b. 84, fasc. 7
368
Contestata rettoria di Alessandro Spinazzari.
(1538 gennaio 29 - 1545 luglio 7)
b. 84, fasc. 8
369
Dalle controversie tra il comune e la famiglia Busoni per la cappellania di Sant'Antonio.
(1539 - 1545 settembre 25)
b. 84, fasc. 9
370
Condizioni poste dal comune ad Alessandro Spinazzari.
(1545 gennaio 11)
b. 84, fasc. 10
371
"In causa ellectionis domini presbiteri Michaelis Buzoni pro capellano ad Sanctum Antonium".
(1545 settembre 26 - 1546 gennaio 12)
b. 84, fasc. 11
372
"Pro cappella Sancti Antonii".
(1545 settembre 27 - 1545 settembre 28)
b. 84, fasc. 12
373
Ducale.
(1545 novembre 6)
b. 84, fasc. 13
374
"Processus super presentacionibus factis per cumpatronos capelle Sancti Antonii cum collacione (...)" (1)
(1574 settembre 24 - 1574 ottobre 11)
b. 84, fasc. 14
375
Rettoria di Pietro Bertoldi e nuovi progetti di divisione della cappellania.
(1574 settembre 24 - 1609 dicembre 30)
b. 84, fasc. 15
376
Litterae gratiosae.
(1574 ottobre 16)
b. 84, fasc. 16
377
Rettori diversi della cappella di Sant'Antonio.
(1500 dicembre 22 - 1766 dicembre 30)
b. 84, fasc. 17
378
Brescia, "in cancalleria episcopali".
(1681)
b. 84, fasc. 18
"Iura comunis Salodii pro iurispatronatu capelle Sancti Antonii". "Primo".

"Iura comunis Salodii pro iurispatronatu capelle Sancti Antonii". "Primo". (1460 ottobre 23 - 1543 ottobre 23)

Sottounità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: b. 84, fasc. 2

Collazione della cappellania al prete Alessandro di Mareno di Piave fatta dal vescovo di Brescia Bartolomeo Malipiero in seguito a morte di Antonio da Lodi (1460 ottobre 23). Presentazione al vescovo del cappellano Giovanni da Bergamo fatta dal comune in seguito a morte del prefato Alessandro; risposta del vescovo secondo cui altri patroni hanno presentato un altro cappellano (1476 ottobre 11). Sentenza del doge Andrea Vendramin nella controversia tra Giovanni da Bergamo e Paolo Ameliani: quest’ultimo pretende la cappellania secondo lettere apostoliche contestando al da Bergamo di essere di origine mantovana e quindi di non aver diritto alla cappellania, in quanto forestiero; la sentenza ducale riconosce che il da Bergamo è un prete di Desenzano in val Seriana e ha quindi diritto alla cappellania (1477 ottobre 10). Altra sentenza del doge Vendramin nellla controversia tra Giovanni da Bergamo e Paolo Ameliani che riconosce il primo titolare della cappellania (1477 ottobre 21); collazione della cappellania fatta dal vescovo Lorenzo Zane a Giovanni da Bergamo (1478 luglio 30) e conseguente immissione in possesso del da Bergamo ad opera dell’arciprete Piccinello Piccinelli; investitura della cappellania effettuata da Donato Savalli, arciprete della chiesa maggiore di Brescia al prete Alessandro Spinazzari (1543 aprile 9); investitura della cappellania fatta da Giovanni Pietro Ferretti, vicario generale del vescovo di Brescia Andrea Cornelio, al prete Michele Busoni di Carzago (1545 ottobre 23).
Cronologia con precedenti (Testamento di Cominzolo q. Giovanni Accursi) dal 1398 giugno 22.
Copie autentiche e semplici.
N. corda 2. Livi n. 177. Busta 84.

Descrizione estrinseca:

Vol., 310×215 mm, latino e volgare. Leg. orig. in cartone. Num. 1994 cc. 24 di cui molte bb. Cons. buona.

Codici identificativi:

  • MIUD0FDAD1 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
36 immagini