"Iura comunis Salodii pro iurispatronatu capelle Sancti Antonii". "Primo". (1460 ottobre 23 - 1543 ottobre 23)
Sottounità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: b. 84, fasc. 2
Collazione della cappellania al prete Alessandro di Mareno di Piave fatta dal vescovo di Brescia Bartolomeo Malipiero in seguito a morte di Antonio da Lodi (1460 ottobre 23). Presentazione al vescovo del cappellano Giovanni da Bergamo fatta dal comune in seguito a morte del prefato Alessandro; risposta del vescovo secondo cui altri patroni hanno presentato un altro cappellano (1476 ottobre 11). Sentenza del doge Andrea Vendramin nella controversia tra Giovanni da Bergamo e Paolo Ameliani: quest’ultimo pretende la cappellania secondo lettere apostoliche contestando al da Bergamo di essere di origine mantovana e quindi di non aver diritto alla cappellania, in quanto forestiero; la sentenza ducale riconosce che il da Bergamo è un prete di Desenzano in val Seriana e ha quindi diritto alla cappellania (1477 ottobre 10). Altra sentenza del doge Vendramin nellla controversia tra Giovanni da Bergamo e Paolo Ameliani che riconosce il primo titolare della cappellania (1477 ottobre 21); collazione della cappellania fatta dal vescovo Lorenzo Zane a Giovanni da Bergamo (1478 luglio 30) e conseguente immissione in possesso del da Bergamo ad opera dell’arciprete Piccinello Piccinelli; investitura della cappellania effettuata da Donato Savalli, arciprete della chiesa maggiore di Brescia al prete Alessandro Spinazzari (1543 aprile 9); investitura della cappellania fatta da Giovanni Pietro Ferretti, vicario generale del vescovo di Brescia Andrea Cornelio, al prete Michele Busoni di Carzago (1545 ottobre 23).
Cronologia con precedenti (Testamento di Cominzolo q. Giovanni Accursi) dal 1398 giugno 22.
Copie autentiche e semplici.
N. corda 2. Livi n. 177. Busta 84.
Descrizione estrinseca:
Vol., 310×215 mm, latino e volgare. Leg. orig. in cartone. Num. 1994 cc. 24 di cui molte bb. Cons. buona.
Codici identificativi:
- MIUD0FDAD1 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36443/units/514276