|||
Cappellania di Sant'Antonio Abbate: Rettori
359
Per la nomina del cappellano di Sant'Antonio.
(1460 ottobre 23 - 1543 ottobre 23)
b. 84, fasc. 1-3
360
Instrumentum institutionis (1).
(1460 ottobre 23)
b. 84, fasc. 1
361
"Iura comunis Salodii pro iurispatronatu capelle Sancti Antonii". "Primo".
(1460 ottobre 23 - 1543 ottobre 23)
b. 84, fasc. 2
362
"Processus domini Iacobi Tadei de Malsesino contra commune" (1)
(1486 luglio 8 - 1487 marzo 9)
b. 84, fasc. 3
363
Controversia tra il comune di Salò e la famiglia Busoni di Carzago per la nomina del cappellano di Sant'Antonio.
(1500 luglio 15 - 1609 dicembre 30)
b. 84, fasc. 4-16
364
Proposta di divisione della cappellania.
(1500 luglio 15 - 1515 gennaio 21)
b. 84, fasc. 4
365
"Pro capella Sancti Antonii."
(1531 agosto 13 - 1543 marzo 27)
b. 84, fasc. 5
366
Mandatum.
(1532 novembre 4)
b. 84, fasc. 6
367
Litterae gratiosae.
(1532 novembre 4)
b. 84, fasc. 7
368
Contestata rettoria di Alessandro Spinazzari.
(1538 gennaio 29 - 1545 luglio 7)
b. 84, fasc. 8
369
Dalle controversie tra il comune e la famiglia Busoni per la cappellania di Sant'Antonio.
(1539 - 1545 settembre 25)
b. 84, fasc. 9
370
Condizioni poste dal comune ad Alessandro Spinazzari.
(1545 gennaio 11)
b. 84, fasc. 10
371
"In causa ellectionis domini presbiteri Michaelis Buzoni pro capellano ad Sanctum Antonium".
(1545 settembre 26 - 1546 gennaio 12)
b. 84, fasc. 11
372
"Pro cappella Sancti Antonii".
(1545 settembre 27 - 1545 settembre 28)
b. 84, fasc. 12
373
Ducale.
(1545 novembre 6)
b. 84, fasc. 13
374
"Processus super presentacionibus factis per cumpatronos capelle Sancti Antonii cum collacione (...)" (1)
(1574 settembre 24 - 1574 ottobre 11)
b. 84, fasc. 14
375
Rettoria di Pietro Bertoldi e nuovi progetti di divisione della cappellania.
(1574 settembre 24 - 1609 dicembre 30)
b. 84, fasc. 15
376
Litterae gratiosae.
(1574 ottobre 16)
b. 84, fasc. 16
377
Rettori diversi della cappella di Sant'Antonio.
(1500 dicembre 22 - 1766 dicembre 30)
b. 84, fasc. 17
378
Brescia, "in cancalleria episcopali".
(1681)
b. 84, fasc. 18
Rettori diversi della cappella di Sant'Antonio.

Rettori diversi della cappella di Sant'Antonio. (1500 dicembre 22 - 1766 dicembre 30)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 84, fasc. 17

Citazione al prete Giovanni Bonelli, ad istanza del prete Lubiano Marsiani, di Bernardino Fabi, vescovo di Faro (Lesina) e , giudice delegato e commissario apostolico nella controversia sorta tra i due per il possesso della cappellania (1500 dicembre 22); mandato di comparizione entro tre giorni del provveditore Tommaso Marino alla famiglia Busoni, compatrona della cappellania, in relazione alla controversia tra il prete Lubiano Maggi da Malcesine, abitante in Salò, e il prete Giovanni Bonelli (1509 maggio 4); copia (1572 dicembre 15) del testamento 1483 luglio 21 di Bertolino q. Bartolino Busoni (tra gli altri legati uno alla chiesa di San Lorenzo in Carzago per far dipingere l’immagine di San Biagio); delega (1611 gennaio 30) del consiglio al sindaco di ratificare il compromesso tra il comune e i Busoni circa il lascito testamentario di Francesco Busoni q. Stefano a favore del figlio Benino e al comune di Salò a sfavore degli eredi del q. Giovan Battista suo fratello; vertenza relativa all’insolvenza degli obblighi della cappellania da parte del cappellano Orazio Busoni, successore di Marco Accursi: mandato del vicario generale di Brescia Nicola Novali su istanza del comune di Salò al reverendo Orazio Busoni perché assolva i doveri di celebrazione (1619 giugno 10); comparizione del cappellano davanti al vicario generale con la giustificazione di non aver soddisfatto i suoi obblighi per motivi di salute, ma di aver fatto celebrare ad altri (1619 giugno 17); ulteriore ricorso del comune tramite il suo procuratore Ottavio Muracca (1619 settembre 2) e nuova discolpa del cappellano (1619 settembre 11); diffida del vicario generale Fabio Bargnani alla confraternita di Sant’Agostino e Santa Monica alias di San Gerolamo (che ha ottenuto dall’arciconfraternita omonima di poter dispensare indulgenze per aver provveduto all’ornamento della “pala” (1) rappresentante la Madonna delle consolazioni, Sant’Agostino e Santa Monica) di non introdursi nella cappella di Sant’Antonio e di non lederne quindi i diritti (1622 dicembre 12); ingiunzione del provveditore Marco Dandolo ai massari e affittuari della cappellania di non corrispondere entrate al cappellano Michele Busoni, che non ha adempiuto agli obblighi di celebrazione (1627 novembre 8); presentazione del comune al vescovo del nuovo cappellano Bersanino Saiola dopo la morte di Giovanni Battista Piazza ed editto genereale di pubblicazione (1681 ottobre 8); ingiunzione del provveditore Paolo Condulmier a Giorgio Zanetti, economo della cappellania nella vacanza per morte del cappellano, a corrispondere al nuovo cappellano le entrate della cappellania (1682 giugno 11); elezione del comune dopo la morte di Antonio Ceruti, del cappellano Pietro Zamboni, da presentare al vescovo (1766); protesta del comune di Salò presso il vescovo circa la elezione a cappellano di Ippolito Busoni da parte della sua famiglia (s.d.).
Cronologia con precedenti in copia dal 1483 luglio 21
Originali, copie autentiche e semplici.
1) Trattasi in realtà di una lunetta a fresco tuttora esistente.
N. corda 17. Livi n. 177. Busta 84.

Descrizione estrinseca:

Fasc., latino e volgare. Num. 1994 cc. 57. Cons. buona.

Codici identificativi:

  • MIUD0FD8D5 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]

Immagini

Thumb
116 immagini