|||
1.1.1 - Cinema e teatri
1
"Cinema Sesto"
(1937 - 1965)
b. 1, fasc. 1
2
"Cementi armati relativi al Cinema Orfeo (vari). Architetto Cavallé"
(1946 - 1954)
b. 1, fasc. 2
3
"Cementi armati relativi al Cinema Orfeo. Architetto Cavallé"
(1947)
b. 1, fasc. 3
4
"Orfeo, disegni vari", cinema e fabbricato in viale Coni Zugna 50 a Milano
(1947 - [1953])
b. 1, fasc. 4
5
"Cinema Umbria"
(1949 - 1950)
b. 1, fasc. 5
6
"Cinema Fulvio Testi"
(1950 - 1951)
b. 1, fasc. 6
7
"Pesaro. Cinema Palazzo comunale"
(1950 - 1952)
b. 1, fasc. 7
8
"Cinema Donizetti"
(1950 - 1955)
b. 2, fasc. 8
9
"Cinema Cesano Maderno"
(1950 - 1960)
b. 2, fasc. 9
10
Pratiche antincendio per diversi cinema milanesi
(1951 - 1966)
b. 2, fasc. 10
11
"Cinema parrocchiale signor Conti"
([1952])
b. 2, fasc. 11
12
"Cinema Cantù"
([1952] - 1959)
b. 2, fasc. 12
13
"Cinema Dante"
(1953)
b. 2, fasc. 13
14
"Cinema Meravigli"
(1953 - 1960)
b. 2, fasc. 14
15
"Cinema Colosseo e Massimo"
(1953 - 1962)
b. 2, fasc. 15
16
"Cinema Eolo"
(1954)
b. 2, fasc. 16
17
"Cinema Rossini"
(1954 - 1968)
b. 3, fasc. 17
18
"Corridoio Cinema Orfeo"
(1955)
b. 3, fasc. 18
19
[Cinema Orfeo. Progetto di sistemazione della cabina di proiezione]
(1956)
b. 3, fasc. 19
20
"Cinema Sempione"
(1956 - 1957)
b. 3, fasc. 20
21
"Istria", cinema in via Slataper a Milano
(1956 - 1957)
b. 4, fasc. 21
22
"Cinema Bollate"
(1956 - 1959)
b. 4, fasc. 22
23
"Cinema Nazionale"
([1956] - [1968])
b. 4, fasc. 23
24
"Cinema all'aperto per automobili"
(1957 - 1958)
b. 4, fasc. 24
25
"Cinema Istria"
(1959)
b. 4, fasc. 25
26
"Ampliamento cinema Orfeo"
(1959)
b. 4, fasc. 26
27
[Cinema Orfeo. Pratica edilizia e lavori di modifica per la sistemazione dello schermo]
(1959)
b. 4, fasc. 27
28
[Ampliamento del Cinema Orfeo, in viale Coni Zugna 50 a Milano]
(1959)
b. 4, fasc. 28
29
"Cinema Orfeo, n° 13 tavole cemento armato"
(1959)
b. 5, fasc. 29
30
"Cinema Orfeo. Impianto ventilazione"
(1959 - 1961)
b. 5, fasc. 30
31
"Cinema Gloria"
([1960])
b. 5, fasc. 31
32
"Cinema Zara"
(1960)
b. 5, fasc. 32
33
"Teatro Nazionale, Casa via Cuneo 3. Disegni per modellino"
([1960] - [1970])
b. 5, fasc. 33
34
Cinema Italia, "Progetto eseguito dall'architetto Dario e corretto dal sottoscritto"
(1961 - 1964)
b. 5, fasc. 34
35
Cinema Italia, "Progetto presentato alla Prefettura"
(1962 - 1963)
b. 5, fasc. 35
36
"Atti collaudo cementi armati Cinema Italia"
(1962 - [1971])
b. 6, fasc. 36
37
"Nazionale. Luglio 1976"
(1962 - 1978)
b. 6, fasc. 37
38
Cinema Italia, "Progetto calcolo acustico"
(1963)
b. 6, fasc. 38
39
"Cinema Italia. Seconda copia primo progetto approvato"
(1963)
b. 7, fasc. 39
40
"Cinema Italia. Primo e ultimo progetto approvato dal Comune"
(1963 - 1966)
b. 7, fasc. 40
41
"Cinema Italia Teatro. Sesto San Giovanni, via Cavallotti"
(1963 - 1966)
b. 7, fasc. 41
42
"Cinema Italia. Atti d'appalto"
(1963 - 1966)
b. 7, fasc. 42
43
"Cinema Italia. Secondo progetto annullato"
(1964)
b. 8, fasc. 43
44
"Cementi armati Cinema Italia. Tavole definitive"
(1964 - 1966)
b. 8, fasc. 44
45
Cinema Italia, "Capitolati opere murarie, corrispondenza. Raccomandate liquidazioni"
(1964 - 1969)
b. 8, fasc. 45
46
Cinema Italia, "Impianto ventilazione"
(1965)
b. 8, fasc. 46
47
Cinema Italia, "Calcoli cemento armato principali"
(1965)
b. 8, fasc. 47
48
Cinema Teatro Italia a Sesto San Giovanni, calcoli delle volumetrie
(1965)
b. 9, fasc. 48
49
"Progetto approvato Sesto San Giovanni"
(1965)
b. 9, fasc. 49
50
"Particolari Cinema Italia"
(1965 - 1966)
b. 9, fasc. 50
51
Cinema Teatro Italia a Sesto San Giovanni. Elaborati grafici
(1965 - 1966)
b. 9, fasc. 51
52
Cinema Italia, "Impianto ventilazione. Marmi"
(1965 - 1966)
b. 9, fasc. 52
53
"Cinema Italia, Sesto San Giovanni. Giornale dei lavori"
(1965 - 1966)
b. 9, fasc. 53
54
"Perizia privata Cinema Adelchi"
(1965 - 1967)
b. 9, fasc. 54
55
Cinema Italia, "Liquidazione Impresa Cosmo, direzione lavori"
(1965 - 1969)
b. 9, fasc. 55
56
Cinema Italia, "Avvocato Pinto"
(1965 - 1972)
b. 9, fasc. 56
57
"Cinema Ducale"
(1968)
b. 10, fasc. 57
58
"Cinema Impero. Gallarate, piazza Risorgimento"
(1969 - 1971)
b. 10, fasc. 58
59
"Cinema Porpora"
(1969 - 1974)
b. 10, fasc. 59
60
"Cinema Aurora"
(1972 - 1975)
b. 10, fasc. 60
61
"Riscaldamento Cinema Gloria"
(1973 - 1975)
b. 11, fasc. 61
62
"Disegni errati ingegnere Adami"
(1974 - 1977)
b. 11, fasc. 62
63
"Facciata Cinema Nazionale"
(1974 - 1991)
b. 11, fasc. 63
64
"Teatro Nazionale". Elaborati grafici
(1976 - 1977)
b. 11, fasc. 64
65
"Cinema Nazionale. Sistemazione Camerini"
(1977)
b. 11, fasc. 65
66
"Cinema Nazionale, Teatro Nazionale. Collaudo cementi armati"
(1978 - 1979)
b. 11, fasc. 66
67
"Copia completa Cinema Nazionale, denuncia Catasto"
(1986)
b. 11, fasc. 67
68
"Cinema Nazionale. Progetto pensilina"
(1986 - 1991)
b. 11, fasc. 68
69
"Progetto impennata Teatro Nazionale, 18-1-90 atti 001701"
(1986 - 1991)
b. 11, fasc. 69
70
"Progetto grattacielo Teatro Nazionale"
(1991)
b. 11, fasc. 70
"Cementi armati relativi al Cinema Orfeo (vari). Architetto Cavallé"

"Cementi armati relativi al Cinema Orfeo (vari). Architetto Cavallé" (1946 - 1954)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 1, fasc. 2

Documentazione costituita principalmente da elaborati grafici, in parte raccolta in un fascicolo. In particolare:

  • “Orfeo. Cementi armati”, fascicolo
    Documentazione costituita in gran parte da appunti ed elaborati di calcolo: tavola con la rappresentazione di particolari costruttivi di travi e mensole (1 tavola ripiegata, copia su carta); appunti e schizzi su fogli sciolti, in parte raccolti; elaborati di calcolo relativi ai telai delle travi e dei pilastri (1 manoscritto, 4 copie dattiloscritte).
    É presente inoltre copia di una comunicazione della Società Immobiliare Orfeo alla Prefettura di Milano datata “Milano 12/1/1954”, facente riferimento alla denuncia delle opere in conglomerato cementizio nell’ambito della pratica n. 7276 con la direzione lavori dell’architetto Giuseppe Chinigher.
  • Elaborati grafici non raccolti con titolo “Cinema Orfeo in Milano”, recanti il timbro dello Studio dell’ingegnere architetto Mario Cavallé di Milano. In particolare:
    - “11, Pianta delle fondazioni”, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
    - “13, Trave fra i pilastri 8-9-10-11-12-13-14-15. Lato di fondo della sala”, scala 1:100, titolo al verso del foglio “Particolare fondazioni fondo sala” (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
    - “15, Orditura della galleria”, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, copia in carta)
    - “17, Copertura sala di proiezione”, scala 1:100, nel timbro compaiono alcuni dati tra cui la data “19/12/46” e il nome del disegnatore (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
    - “26, Pianta fondazioni palcoscenico”, scala 1:50 (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
    - “33, Particolari travi fianchi sala proiezione”, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
    - “52, Capriata 2-21”, scala 1:50, al verso del foglio timbro dello Studio Cavallé con alcuni dati tra cui la data “12-5-47” e il nome del disegnatore (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
    - “57, Capriata 7-16”, scala 1:50, al verso del foglio annotazione a matita blu “Eseguita” (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
    - “59 bis, Il traliccio M-N”, scala 1:50, al verso del foglio timbro dello Studio Cavallé con alcuni dati tra cui la data “16-10-47” e il nome del disegnatore (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
    - “63, Particolare del plafone”, scala 1:50 (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
    - “67, Particolari per il sostenimento dell’anello in cemento armato contenente la cupola”, nel timbro compaiono alcuni dati tra cui la data “15/11/47” e il nome del disegnatore (1 tavola ripiegata, copia in carta)
    - “Particolari delle travi 8-D-30 e 52-D-9”, scala 1:50, il disegno risulta mancante della parte inferiore (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
    - “Pianta della cabina”, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
    - Particolari costruttivi di pilastri numerati, il disegno risulta mancante della parte con il titolo, nel timbro compare la data “17 aprile 47” (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
    - Particolari costruttivi di travi numerate, il disegno risulta mancante della parte superiore con il titolo (1 tavola ripiegata, matita su copia in carta)
    - Particolare costruttivo di un elemento di rivestimento, scala 1:5 (1 tavola ripiegata, matita e matita rosa su copia in carta)
    Al recto di alcune tavole (n. 11, 15) compaiono le firme del direttore dei lavori Mario Cavallé, dell’Impresa di costruzioni Manlio Fiocchini di Milano, del Proprietario e sono apposti i timbri della Prefettura di Milano, dell’Ufficio del bollo con data “30 gen. 947” e della Ripartizione Edilizia privata con data “6 feb. 1947”.
    Al verso dei fogli sono ricorrenti titoli a matita, annotazioni, schizzi e appunti di calcolo.

Nota dell'archivista:

Gli elaborati grafici non raccolti sono stati riordinati per numero della tavola.

Tipologia fisica: fascicolo