|||
"Cinema Rossini" (1954 - 1968)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 3, fasc. 17
Documentazione in gran parte raccolta in fascicoli relativa al progetto di Chinigher per la costruzione del nuovo Cinema Rossini in via Mambretti n. 25 a Milano, comprendente in particolare:
- “Corrispondenza”, 1963-1969, appunti e corrispondenza relativa ai compensi per la progettazione e la costruzione del nuovo Cinema Rossini, alle relative pratiche edilizie e alla fase di elaborazione del progetto; tra i corrispondenti si segnalano: Società edificatrice L’Avvenire di Musocco, Milano; società Dilode; Vincenzo Di Leo
- “Capitolato descrizione computo. Ultimo progetto, in data 20-12-1965”, fotografie del cantiere (3 stampe fotografiche b/n, vari formati), computo metrico su modulo prestampato, modello di capitolato speciale di contratto per la costruzione del cinema con oggetto “Natura e fatti fondamentali dell’appalto”, modello di “descrizione lavori”
- “2° progetto, approvato in data 17-10-1963”, 29 lug. 1963-17 giu. 1964: ricevuta del Comune di Milano di denuncia di opere edilizie in via Mambretti 25, 13 mag. 1964; copia poco leggibile della comunicazione della Prefettura di Milano con oggetto “nuova proroga al termine per l’inizio dei lavori di ricostruzione”, 17 giu. 1964; tavole del progetto con titolo “Cinema Rossini, Società per azioni Dilode con sede in via Farini 30”, in gran parte numerate da 1 a 8, firmate da Chinigher in veste di progettista e direttore lavori, dal proprietario Società Dilode e dalla Cooperativa L’Avvenire (11 tavole ripiegate, copie su carta, con uno studio a matita sulla tavola 6): calcolo cortili in scala 1:200, planimetria della zona in scala 1:500, piante, sezioni e prospetti in scala 1:100; è presente una seconda copia della tavola “7, Facciata laterale” recante i visti di approvazione del Comune di Milano con date “29 lug. 1963” e “17 ott. 1963”
- “Denuncia cementi armati”, 28 nov. 1963-10 lug. 1964: bozze dattiloscritte della relazione tecnica sulle strutture in cemento armato e della denuncia alla Prefettura sottoscritte da Il proprietario, Il progettista, calcolatore e direttore delle opere in cemento armato e Il costruttore; documenti su carta intestata dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e della Prefettura di Milano relativi alla pratica di “denuncia opera in cemento armato”; comunicazione dell’ingegnere Ugo Sportelli relativa alla visita di controllo ai lavori in cemento armato diretti da Chinigher
- “1° progetto, approvato in data 14-1-1963”, 8 mar. 1962-17 giu. 1964, riproduzioni di documenti di corrispondenza, relazioni ed elaborati grafici di progetto, comprendenti: documenti relativi alla pratica di autorizzazione della Prefettura di Milano tra cui due copie della relazione di modifica del progetto del nuovo cinema con data “20-6-1963”; elaborati del progetto recanti il timbro della Prefettura con data “8 mar. 1962” e la firma di Chinigher: relazione tecnica, relazione di calcolo acustico di prima approssimazione, piante e sezioni del “cinema Rossini da demolire” in scala 1:100 (1 tavola ripiegata, copia su carta); tavole del progetto firmate da Chinigher, con titolo “Cinema Rossini, Società per azioni Dilode con sede in via Farini 30”, datate 1962 e numerate da 1 a 6 (6 tavole ripiegate, copie su carta, con alcuni studi a matita): planimetria della zona in scala 1:500, piante, sezione longitudinale e facciata laterale in scala 1:100
- gruppo di carte sciolte, 14 gen. 1963-22 giu. 1966, documenti di corrispondenza originali e riprodotti tra cui si segnalano: corrispondenza con il Comune di Milano relativa a “decadenza di licenza edilizia. Costruzione in via Mambretti n. 25”; offerta della ditta Passoni & Damiani di Milano relativa agli impianti di aspirazione, antincendio, idrico-sanitario
- studio planimetrico privo di titolo e indicazione di scala, conservato in una cartelletta priva di titolo (1 tavola ripiegata, matita rossa su copia in carta)
- “Cinema Rossini. Progetti approvati”, elaborati di progetto e documenti di corrispondenza in parte raccolti in fascicoli: due copie della tavola “Sezione sala di proiezione” in scala 1:50 (2 tavole ripiegate, copie su carta); tre copie dell’elaborato “Cinema Rossini. Computo metrico”, dattiloscritto su modulo prestampato, e bozza con annotazione sulla prima carta “Donizetti”; modelli dattiloscritti degli elaborati “Capitolato speciale di contratto per la costruzione di un cinematografo …” e “Descrizione lavori”; fascicolo di corrispondenza e documenti relativi alla costruzione del nuovo cinema e alla compravendita di un terreno tra la Società cooperativa L’Avvenire di Musocco e la società Dilode da utilizzare per la costruzione del nuovo cinema, con allegata planimetria quotata (1 tavola ripiegata, matita e matita rossa su copia in carta), 27 gen. 1958-11 dic. 1965; fascicolo di documenti relativi alle pratiche del Comune di Milano e della Prefettura di Milano per l’autorizzazione del nuovo cinema e la denuncia delle opere in cemento armato, 13 gen. 1963-25 set. 1963; fascicolo di documenti riguardanti la domanda di autorizzazione alla ricostruzione del Cinema Rossini “con aumento di posti da n. 530 a n. 1238”, tra i quali la bozza dattiloscritta della perizia asseverata elaborata da Chinigher “attestante la perifericità della zona dove è sito il Cinema Rossini”, con annotazione in calce della data “28-2-1962”
- “Cinema Rossini”, 7 mag. 1954-31 ott. 1955, corrispondenza ed elaborati grafici, tra cui si segnalano: documenti di corrispondenza con il Comune di Milano relativi alla messa in sicurezza del Cinema Rossini di via Mambretti 25/27, 12 set. 1955-31 ott. 1955; tavola in formato A4 con titolo “Circolo La conquista, via Mambretti n. 27. Piano terreno” e timbro della Società cooperativa edificatrice L’Avvenire di Musocco, scala 1:100 (1 tavola, copia su carta con uno studio a matita); “Costruzione pensilina Cinema Rossini, via Mambretti 25”, prospetto e sezione, scala 1:20 (1 tavola ripiegata, copia su carta); tavole dell’ingegnere Alberto De Cia con titolo “Nuovo Cinema Rossini” con numerazione 1, 8 e 9, 7 mag. 1954-11 giu. 1954 (4 tavole ripiegate, inchiostro di china e matite colorate su carta a stampa, copie su carta): planimetria della zona in scala 1:5.000, prospetti in scala 1:100; tavole dell’ingegnere De Cia con titolo “Cinema Rossini. Sistemazione”, prospetto e sezioni, scala 1:100 (2 tavole ripiegate, copie su carta)
- corrispondenza ricevuta su carta intestata dell’Impresa di costruzioni civili e industriali Sonzini di Milano relativa all’offerta per la costruzione del Cinema Rossini, 25 mar. 1965-26 mar. 1965, in cartella intestata dell’impresa
- “Dilode. Cinema Rossini”, 20 dic. 1963-17 feb. 1964, documenti in cartella con timbro dell’Impresa di costruzioni edili Pedrotti di Milano: appunti di Chinigher ed elenco dattiloscritto delle opere relative alla costruzione del cinema Rossini, presente in 5 copie; documenti di corrispondenza relativi a offerte per la costruzione del Cinema Rossini ricevute dalle Imprese di costruzioni Coedil di Milano, A. Guffanti & C. di Mozzate (Como) e Pedrotti di Milano
- gruppo di tavole sciolte con titolo “Cinema Rossini, Società per azioni Dilode con sede in via Farini 30” e in parte numerate 1, 6, 7, 8 (10 tavole ripiegate, copie su carta, con uno studio a matita rossa sulla tavola “Pianta platea”): planimetria della zona in scala 1:500, piante, prospetti e sezione longitudinale in scala 1.100; alcune tavole sono presenti in più copie; la tavola “7, facciata posteriore” è firmata da Chinigher
- “Cinema Rossini”, cartella vuota
- gruppo di tavole di studio numerate da 1 a 8 con titoli e numerazione manoscritti (8 tavole ripiegate, copie su carta): piante, sezione trasversale e prospetti, scala [1:100]
- gruppo di tavole dell’ingegnere Alberto De Cia con titolo “Nuovo Cinema Rossini” numerate da 3 a 9, 7 mag. 1954-11 giu. 1954 (9 tavole ripiegate, copie su carta, con alcuni studi a matita): planimetria della proprietà in scala 1:500, piante, sezioni e prospetti in scala 1:100, calcolo dei cortili
- gruppo di carte sciolte, 7 nov. 1961-22 feb. 1962: documenti in bozza relativi alla richiesta di autorizzazione del progetto di ricostruzione del cinema (domanda dattiloscritta indirizzata al Prefetto, bozze manoscritte da Chinigher della relazione tecnica e della relazione di calcolo acustico di prima approssimazione); relazione di perizia asseverata presso la Pretura di Milano con oggetto “Distanza in linea d’aria tra il Cinema Rossini sito in Milano, via Mambretti n. 25 ed il Cinema Donizetti sito in Milano, via Masolino da Panigale n. 13”, su carta intestata dell’ingegnere Salvatore Matera e con modifiche a matita autografe di Chinigher; appunti di calcolo di Chinigher; è presente inoltre la tavola “Cinema Rossini. Sistemazione atrio”, pianta, prospetto e sezioni, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, copia su carta)
- “Cinema Rossini. Tipo 11-6-54”, cartella vuota
- “Cinema Rossini. Tipo 7-5-54”, 7 mag. 1954-7 mar. 1957, corrispondenza ed elaborati grafici: documenti di corrispondenza relativi alla domanda di autorizzazione della ricostruzione del Cinema Rossini; tavole dell’ingegnere Alberto De Cia con titolo “Nuovo Cinema Rossini”, numerate da 1a 7 e datate “7-5-54”, planimetria della zona in scala 1.5.000, planimetria della proprietà in scala 1:500, piante e sezioni in scala 1:100 (6 tavole ripiegate, inchiostro di china su carta a stampa, copie su carta, con alcuni studi a matita); tavole dell’ingegnere De Cia con titolo “Cinema Rossini”, numerate 1 e 2, piante e sezioni in scala 1:100 (3 tavole ripiegate, copie su carta, con alcuni studi a matita e annotazione a matita “da demolire”).
Nota dell'archivista:
Il fascicolo è pervenuto in un pacco recante segnatura e descrizione dei tre fascicoli contenuti.
Tipologia fisica: fascicolo
Altre segnature:
- 3 bis (segnatura originaria del pacco)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/154400/units/2016457