|||
"Cinema Italia. Atti d'appalto" (1963 - 1966)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 7, fasc. 42
Documentazione in gran parte raccolta in fascicoli, relativa alla progettazione degli impianti elettrico, di ventilazione, di riscaldamento e all’arredamento del Cinema “Italia Teatro” di via Cavallotti a Sesto San Giovanni, in particolare:
- carte sciolte, 11 gen. 1965-16 set. 1966, corrispondenza con fornitori, preventivi, depliants, schede tecniche e informative; si segnalano i seguenti corrispondenti e carta intestata di: Gianninoni, Fabbrica specializzata poltrone cinema e teatri, Milano; Linolplast, Milano; Impresa Fratelli Ripamonti, Scavi Demolizioni, Monza; Angelo Decima, Impianti cinema – radio – elettrici. Arredamenti per cinema – teatri, Padova; ditta Parretti Vasco, Signa (Firenze); geometra Luigi Violini, Pavimenti, rivestimenti, Milano; Lunghi & Ballabio, Impianti elettrici, Milano; Agosti & Parolini, Costruzioni in ferro e alluminio, Sesto San Giovanni; Fratelli Sampietro, Verniciature – Imbiancature – Decorazioni, Milano; Edil MEC, Pavimentazioni industriali, Milano; Superisolanti Ermes, Cinisello Balsamo; Andrea Del Conte, Tappezziere in stoffa, Milano; Linoleum Gomma MG, Milano; è presente inoltre una tavola recante il timbro della Compagnia Elettrotecnica Lombarda di Milano, con la rappresentazione di impianti elettrici su copia della tavola “Cinema Italia Teatro, Sesto San Giovanni, via F. Cavallotti, n. 167. Progetto di variante, Sezione orizzontale DD”, scala 1:100 (1 tavola ripiegata, inchiostri di china rosso e verde su copia in carta)
- “Lampadari”, cartella contenente documentazione relativa ai prodotti delle ditte Multilux di Milano e Barovier & Toso, Vetrerie Artistiche Riunite di Murano (Venezia), in particolare: catalogo “ML Multilux. Corpi illuminanti per: industrie, uffici, abitazioni, negozi, strade, giardini e parchi”; disegni tecnici della ditta Barovier & Toso e fotografie di tre modelli di plafoniere in cristallo “Ragnatela”, con lettera di invio indirizzata a Chinigher, 3 lug. 1965 (2 tavole ripiegate, copie su carta e 3 stampe fotografiche b/n, in busta intestata della ditta; è presente una seconda copia dei documenti priva di lettera di invio); fotografia del soffitto illuminato della sala del Grand Théâtre de Genève, legata a biglietto da visita di Guglielmo Moroni, gerente della ditta Barovier & Toso
- “Cinema Italia, Sesto San Giovanni. Impianto elettrico annullato”, 16 dic. 1964-29 apr. 1965, cartella di documenti relativi ad un preventivo e al progetto di impianto elettrico: 7 copie dattiloscritte del capitolato con titolo “Caratteristiche tecniche per l’installazione dell’impianto elettrico, luce, F.M., sicurezza del Cinema Italia, Sesto San Giovanni”; preventivo della ditta Simonetti Giordano di Milano; tavole con la rappresentazione dell’impianto elettrico su copie delle tavole del progetto “Cinema Italia Teatro, Sesto San Giovanni, via F. Cavallotti, n. 167”, con numerazione da 13 a 17, sezioni orizzontali e longitudinale, scala 1:100 (6 tavole ripiegate, pennarelli colorati su copie in carta)
- “Termoventilazione”, gen. 1963- 16 dic. 1964, cartella di documenti relativi allo studio degli impianti di ventilazione e di riscaldamento: “Prescrizione tecnica sugli impianti da installare nel Cinema teatro Italia a Sesto San Giovanni”, dattiloscritto; tavole con la rappresentazione dell’impianto su copie delle tavole del progetto “Cinema Italia Teatro, Sesto San Giovanni, via F. Cavallotti, n. 167”, con numerazione da 13 a 17, sezioni orizzontali e longitudinale, scala 1:100 (7 tavole ripiegate, matite e pennarelli colorati su copie in carta); “Cinema Italia Teatro. Schema della centrale di condizionamento” (1 tavola ripiegata, matite colorate su copia in carta); articolo dell’ingegnere Mario Gini con titolo “Impianti termici per ambienti di grande volume”, estratto da “Condizionamento dell’aria”, gen. 1963; “Escher Wyss Kühltürme”, opuscolo in tedesco; sono presenti fogli di carta intestata della ditta “ISIR. Condizionamento, ventilazione, riscaldamento, idrosanitaria”
- “Impianto elettrico”, 1 ott. 1965-28 ott. 1965, cartella contenente copie dattiloscritte del capitolato e tre preventivi; corrispondenti e carta intestata di: Costantino Lunghi; IECI Impianti elettrici civili industriali, Milano; Tecnoelettrica – Pubblineon di Brioschi Angelo, Monza.
Nota dell'archivista:
Il fascicolo è pervenuto in un pacco contenente 8 cartelle, recante segnatura originaria 3 e descrizione del contenuto “Cinema Italia, 1970”.
Tipologia fisica: fascicolo
Altre segnature:
- 3 (segnatura originaria del pacco)
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/154400/units/2016482