| 450 | Amministrazione 1879 (1879) b. 43, 1 | 
| 451 | Amministrazione 1880 (1880) b. 46, 1 | 
| 452 | Amministrazione 1881 (1881) b. 50, 3 | 
| 453 | Amministrazione 1882 (1882) b. 54, 1 | 
| 454 | Amministrazione 1883 (1883) b. 58, 2 | 
| 455 | Amministrazione 1885 (1885) b. 68, 4 | 
| 456 | Amministrazione 1886 (1886) b. 74, 4 | 
| 457 | Amministrazione 1888 (1888) b. 82, 1 | 
| 458 | Amministrazione 1890 (1890) b. 87, 2 | 
| 459 | Amministrazione 1891 (1891) b. 92, 1 | 
| 460 | Amministrazione 1892 (1892) b. 94, 2 | 
| 461 | Amministrazione 1893 (1893) b. 95, 5 | 
| 462 | Amministrazione 1894 (1894) b. 100, 1 | 
| 463 | Amministrazione 1895 (1895) b. 105, 1 | 
| 464 | Amministrazione 1896 (1896) b. 111, 1 | 
| 465 | Amministrazione 1897 (1897) b. 117, 1 | 
| 466 | Amministrazione 1898 (1898) b. 123, 1 | 
| 467 | Amministrazione 1899 (1899) b. 126, 1 | 
| 468 | Amministrazione 1900 (1900) b. 130, 2 | 
| 469 | Amministrazione 1901 (1901) b. 136, 1 | 
| 470 | Amministrazione 1902 (1902) b. 138, 3 | 
| 471 | Amministrazione 1903 (1903) b. 143, 2 | 
| 472 | Amministrazione 1905 (1905) b. 151, 1 | 
| 473 | Amministrazione 1906 (1906) b. 155 | 
| 474 | Amministrazione 1907 (1907) b. 162, 3 | 
| 475 | Amministrazione 1908 (1908) b. 168, 5 | 
| 476 | Amministrazione 1909 (1909) b. 172, 4 | 
| 477 | Amministrazione 1910 (1910) b. 177, 1 | 
| 478 | Amministrazione 1911 (1911) b. 180, 5 | 
| 479 | Amministrazione 1912 (1912) b. 186, 1 | 
| 480 | Amministrazione 1913 (1913) b. 191, 1 | 
| 481 | Amministrazione 1914 (1914) b. 198, 1 | 
Amministrazione 1914 (1914)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 198, 1
- “Fascicolo 3”: corrispondenza con la Prefettura e Luigi Tognacci archivista di quell’ente incaricato del riordino dell’archivio comunale, relazione redatta dall’archivista che descrive lo stato in cui versava l’archivio e il lavoro svolto.
- Fascicolo 3: processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale relativo alla provvista della legna per il riscaldamento degli uffici comunali e delle scuole, contratto stipulato con Florio Affò di Asola per la fornitura di 300 quintali di legna forte di platano per gli anni 1914-1915.
- “Fascicolo 4/3”: estratto dell’elenco dei contributi e delle ritenute spettanti alla cassa per i posti di segretario ed altri impiegati comunali riportante la posizione del segretario Vittorio Manerba.
- “Fascicolo 5 – Verifica di cassa”: circolare della Prefettura.
- “Fascicolo 5 – Revisori dei conti”: processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale relativo alla nomina.
- “Fascicolo 9 – Passività 1904-1905 – Mutuo di £ 15400”: la camicia è vuota.
- Fascicolo 11: processi verbali di deliberazione del Consiglio comunale relativi alla distribuzione delle mansioni agli assessori.
- “Fascicolo 11 – Giunta municipale”: processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale relativo alla nomina e corrispondenza con la Prefettura.
- “Fascicolo 11 – Sindaco”: processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale relativo alla nomina e corrispondenza con la Prefettura, avviso.
- “Fascicolo 12 – Segretario comunale”: corrispondenza con la Prefettura in merito alla domanda di assegno di riposo inoltrata da Giulia Pellegrini vedova del segretario Vittorio Manerba, certificato di meritevole condotta rilasciato a Achille Redaelli Ferrari segretario interinale.
- Fascicolo 13 – Altri impiegati volontari e diurnisti: corrispondenza ed atti relativi alla copertura del posto di applicato municipale (1906-1914).
- Fascicolo 15 – Sospensioni, destituzioni, gratificazioni e pensioni, situazioni impiegati e salariati: disposizioni ed atti relativi alla revisione dei regolamenti per gli impiegati e salariati comunali.
- “Fascicolo 21 – Orologio della frazione di Carzaghetto”: corrispondenza con le ditte Tonolini Andrea e figli di Leno, ingegner Venturi Tonetti e C. di Roma, Golfieri Carlo di Torre Picenardi, Giuseppe Balasso di Pieve di Sacco che inviano i preventivi, processi verbali di deliberazione della Giunta municipale relativi alle opere di manutenzione e riparazione, corrispondenza con il campanaro di Carzaghetto Antonio Pozzi (1907-1914).
- “Fascicolo 21 – Affitto casa torre [piazza Vittorio Emanuele]”: corrispondenza ed atti relativi alle successive affittanze tra cui istanza di Massimo Acerbi onde ottenere in affitto la casa (1894), convenzione con la ditta Luigi Furga e C. che tratterrà dallo stipendio la somma corrispondente all’affitto; rimostranze dell’affittuario Giovita Sacchi (1897-98), morosità degli affittuari Curtoni e Freschini (1909), istanza di Carlo Ceresa onde poter occupare i locali (1909).
- “Fascicolo 21 – Casa già Pretura”: atti di licenza per finita locazione, corrispondenza con la Prefettura e processi verbali di deliberazione del Consiglio comunale relativi alla affittanza (1913-1914).
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FC65E (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32914/units/444347