|||
"IV - Sanità, igiene ed annona"
551
Sanità Igiene ed Annona 1879
(1879)
b. 43, 4
552
Sanità Igiene ed Annona 1881
(1881)
b. 51, 2
553
Sanità Igiene ed Annona 1882
(1882)
b. 55, 2
554
Sanità Igiene ed Annona 1883
(1883)
b. 59, 2
555
Sanità Igiene ed Annona 1884
(1884)
b. 64, 1
556
Sanità Igiene ed Annona 1886
(1886)
b. 76, 1
557
Sanità Igiene ed Annona 1887
(1887)
b. 80, 2
558
Sanità Igiene ed Annona 1888
(1888)
b. 83, 1
559
Sanità Igiene ed Annona 1890
(1890)
b. 89, 2
560
Sanità Igiene ed Annona 1891
(1891)
b. 93, 1
561
Sanità Igiene ed Annona 1893
(1893)
b. 96, 3
562
Sanità Igiene ed Annona 1894
(1894)
b. 101, 1
563
Sanità Igiene ed Annona 1895
(1895)
b. 106, 2
564
Sanità Igiene ed Annona 1896
(1896)
b. 112, 2
565
Sanità Igiene ed Annona 1897
(1897)
b. 118, 1
566
Sanità Igiene ed Annona 1898
(1898)
b. 123, 4
567
Sanità Igiene ed Annona 1899
(1899)
b. 127, 2
568
Sanità Igiene ed Annona 1900
(1900)
b. 132, 2
569
Sanità Igiene ed Annona 1901
(1901)
b. 137, 2
570
Sanità Igiene ed Annona 1903
(1903)
b. 144, 3
571
Sanità Igiene ed Annona 1904
(1904)
b. 148, 1
572
Sanità Igiene ed Annona 1905
(1905)
b. 152, 2
573
Sanità Igiene ed Annona 1906
(1906)
b. 157, 1
574
Sanità Igiene ed Annona 1907
(1907)
b. 164, 1
575
Sanità Igiene ed Annona 1908
(1908)
b. 170, 1
576
Sanità Igiene ed Annona 1909
(1909)
b. 173, 3
577
Sanità Igiene ed Annona 1910
(1910)
b. 178, 1
578
Sanità Igiene ed Annona 1911
(1911)
b. 181, 2
579
Sanità Igiene ed Annona 1912
(1912)
b. 187, 1
580
Sanità Igiene ed Annona 1913
(1913)
b. 192, 2
581
Sanità Igiene ed Annona 1914
(1914)
b. 199, 1
Sanità Igiene ed Annona 1881

Sanità Igiene ed Annona 1881 (1881)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 51, 2

- Fascicolo 1: richiesta di intervento della Commissione sanitaria con un sopralluogo nella corte della casa posta in Piazza della Fiera di proprietà di Giuseppe Gamba detto Campana presentata dal dottor Antonio Contini, relazione di visita compiuta dall’ingegnere municipale Domizio Panini, disposizioni del Sindaco; circolari prefettizie relative alla distribuzione di vino e birra adulterati; ordinanza del sindaco intimata a Francesco Curtoni inquilino della casa posta in Via Cavour onde provveda alla pulitura del cortile ove tiene la filanda.
- “Fascicolo 2 – Condotte medico-chirurgiche e loro giurisdizione”: comunicazione trasmessa dal medico Antonio Contini circa la sostituzione da parte del dottor Ugo Caccia nei giorni di assenza dalla condotta, processo verbale di deliberazione del Consiglio comunale relativo al bando di un concorso la condotta medico-chirurgica addetta al circuito esterno comunale, richiesta di indicazione dei nominativi dei medici trasmessa dallo stabilimento chimico Haberlein di Milano.
- “Fascicolo 13 – Mercuriali, mete e calmieri”: mete del pane e della carne, listino dei prezzi dei bozzoli, calmieri pubblicati dai comuni di Canneto sull’Oglio e di Piadena.
- “Fascicolo 14 – Vaccinazione e malattie speciali nelle persone, lazzaretti”: attestati di impiego di bambini in funzione di vacciniferi trasmessi dai medici Antonio Contini e Ugo Caccia, corrispondenza con la Prefettura di Mantova relativa alla campagna di vaccinazione, alla consegna del materiale vaccinico (“linfa vaccinica”), alla denuncia di casi di difterite (“angina difterica”).
- Fascicolo 15: disposizioni relative all’erogazione del compenso richiesto da Camillo Parenti per l’abbattimento di 5 cani, verbale di visita ad un manzetto di proprietà di Francesco Arcari rilasciato dal veterinario distrettuale Giuseppe Borrini.
– “Fascicolo 17 – Ghiacciaie comunali, proventi e custodi”: quinternetto d’esazione della tassa ghiacciaia per l’anno 1881 avente in allegato la contabilità delle spese sostenute per il riempimento della ghiacciaia.
- “Fascicolo 18 – Arti, industrie e località insalubri, incomode e pericolose”: il fascicolo “Incanalamento delle acque pluviali nel quartiere nord-est del paese di Canneto sull’Oglio” contiene processi verbali di deliberazione della Giunta municipale, relazione tecnica e disegno acquerellato dell’ingegnere Domizio Panini di Redondesco (mm 290×390) e corrispondenza con la Prefettura di Mantova.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo, cc. 97

Codici identificativi:

  • MIUD0FCCDF (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]