Sanità Igiene ed Annona 1913 (1913)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 192, 2
- “Fascicolo 1/8 Cimitero-Concessioni aree nel cimitero ed esumazione cadaveri”: istanze presentate da Antonio Lazzari nel 1903, 1904, 1907 e 1913 (recante in allegato tipi visuali di fronte, pianta, sezione e fianco, scala 1:25, mm 380×350) onde ottenere concessione di area e autorizzazione all’edificazione di una cappella mortuaria e relativi processi verbali di deliberazione.
- “Fascicolo 1/8 – Commissione edilizia e Regolamento”: istanza di autorizzazione ad opere di restauro e miglioria alla cascina Ponte del Lupo presentata da Isabella Arrivabene vedova Fenili, corredata da schizzo planimetrico (mm 500×670, scala 1:100) e sezione (mm 500×670, scala 1:50) e corrispondenza; richieste di autorizzazione alla costruzione o modifica di edifici di proprietà privata recanti a tergo il parere espresso dalla Commissione; processi verbali di deliberazione del Consiglio comunale relativi all’istituzione di una Commissione edilizia, alla compilazione del Regolamento edilizio comunale, alla nomina alla sostituzione dei membri della Commissione, processi verbali delle sedute della Commissione degli anni 1911, 1912 e 1913 (1909-1913).
- Fascicolo 2: corrispondenza con la Prefettura di Mantova, disposizioni e atti relativi al ricorso promosso dai medici condotti Cesare Tagliasacchi e Marino Pasquali contro l’elenco dei poveri ammessi all’assistenza sanitaria gratuita compilato dalla Giunta municipale.
- “Fascicolo 2 – Cassa Previdenza medici condotti (Sanitari)”: circolari prefettizie, corrispondenza con la Prefettura di Mantova e il Consiglio sanitario provinciale circa le modifiche e l’approvazione del capitolato medico ed ostetrico, corrispondenza con i medici condotti Cesare Tagliasacchi e Marino Pasquali relativa alla firma del capitolato e alle supplenze prestate in occasione dei rispettivi congedi e con la Prefettura di Mantova relativa alla cassa di previdenza dei sanitari (1906-1912).
- “Fascicolo 2-4 – Contributo per il Collegio degli orfani dei sanitari italiani in Perugia”: circolari trasmesse dalla Prefettura di Mantova per il versamento del contributo annuale a favore del Collegio (1902-1912).
- Fascicolo 5: corrispondenza con la Prefettura di Mantova relativa alla trasmissione dei diplomi dei farmacisti Angelo Gianollo, Riccardo Gatti, Francesco Dovara, Sigismondo Allegretti, Giuseppe Manfredi, Mario Vaccari, Giovanni Battista Costantino, Cinzio Foroni (1896-1912)
- “Fascicolo 11 – Esercizi macellerie, carni bovine-macello Pubblico (Progetto)”: denunce di inizio attività di macelleria, circolari prefettizie e processo verbale di deliberazione ella Giunta municipale relativo alla proposta di costruzione di un macello avanzata dal veterinario Vittorio Baguzzi (1899-1913); progetto di costruzione del macello redatto dall’ingegnere Enrico Madella nel giugno 1908 recante in allegato capitolato, computo metrico, tavole (pianta, prospetto e sezione, scala 1:100, mm 470×310), analisi dei prezzi e stima delle opere occorrenti.
- “Fascicolo 13”: corrispondenza con la Prefettura di Mantova e con i comuni di Asola e Piadena, istanze dei macellai comunali, disposizioni e atti relativi alle norme per formare una meta per il pane e la carne (1895-1913).
- “Fascicolo 15”: disposizioni prefettizie in materia di vigilanza zooiatrica e profilassi contro l’afta epizootica, verbali di visita del veterinario comunale Vittorio Baguzzi, decreti prefettizi di sequestro e dissequestro di stalle.
- Fascicolo 17: ruoli per la riscossione dei proventi della tassa ghiacciaia per gli anni 1896, 1899 e 1901, note di trasmissione e richieste di apposizione del visto di esecutorietà della Prefettura di Mantova, relate di pubblicazione all’albo pretorio e ricevute di avvenuta consegna del ruolo all’esattore comunale, minute delle comunicazioni trasmesse dalla Giunta municipale relative all’importo della tassa annuale spettante agli utenti della ghiacciaia, richieste di riduzione del canone per il diritto d’uso (1896-1913).
- “Fascicolo 20 – Tombinatura Via Tazzoli-Via Perini”: verbale di deliberazione degli utenti interessati alla costituzione del Consorzio per costruzione e manutenzione della tombinatura in Via Tazzoli e Viale Perini, istanza di concorso nelle spese da parte del comun e relative deliberazioni, prospetto di liquidazione e riparto delle spese fra gli utenti del Consorzio (1910-1912).
- “Fascicolo 25 – Elenco degli esercenti professioni sanitarie”: elenchi annuali di medici, veterinari, farmacisti e levatrici (1898-1913).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo, cc. 195
Codici identificativi:
- MIUD0FCCFA (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32917/units/444446