II - Opere pie e beneficenza 1933 (1933)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 264, 2
- Classe 1 – Congregazione di carità – Opere pie – Monti frumentari – Monti di pietà: corrispondenza e atti relativi alla amministrazione del legato Gerra Gavazzi, libretti dei beneficiari per il computo dei redditi, riscossione della somma dovuta dagli eredi di Giacomo Locatelli per l’acquisto del fondo detto Bicocca facente parte dell’eredità Gavazzi (si conservano gli atti di compravendita 1879 novembre 25), riscossione dai beneficiari del legato dell’importo del decimo sul raccolto, istanze di aspiranti al beneficio, stati di consistenza dei benefici, concentramento del Legato Gerra Gavazzi nella Congregazione di carità, relazioni di visita del sorvegliante geometra Achille Camozzi, bilancio preventivo dell’opera pia Legato Gerra Gavazzi (1933-1940).
- Classe 2 – Ospizi – Ricoveri di mendicità – Indigenti inabili al lavoro: elenco dei poveri, partecipazioni di ricovero e di dimissioni trasmesse da istituti ospedalieri diversi, conferma di Mariano Ziliani nella carica di Commissario straordinario per la Società di mutuo soccorso fra gli operai e consegna del patrimonio della cessata Società alla Congregazione di carità, istanza di Amelia Sacchi onde ottenere sussidio per la cura marina per i propri figli (in allegato fotografia raffigurante i bambini (mm 80×135), istanze di diversi tendenti ad ottenere sussidi o posti di lavoro, relazione e preventivo di spesa del geometra Achille Camozzi per i lavori di utilità pubblica da eseguirsi nel periodo invernale.
- Classe 6 – Opera Nazionale Maternità ed Infanzia: circolari del Consorzio provinciale antitubercolare e modulistica relativa all’ammissione alle colonie marine e montane, nota di trasmissione di quattro istanze di aspiranti ai premi di natalità e nuzialità, di proposte di sussidio a madri povere.
- Classe 7 – Spedalità: partecipazioni di ricovero e di dimissioni, corrispondenza con istituti ospedalieri diversi relativa al pagamento di spedalità, cartelle delle spedalità.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FCDDF (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32960/units/444854