|||
II - Opere pie e beneficenza
970
II - Opere pie e beneficenza 1915
(1915)
b. 205, 2
971
II - Opere pie e beneficenza 1916
(1916)
b. 209, 2
972
II - Opere pie e beneficenza 1917
(1917)
b. 214, 2
973
II - Opere pie e beneficenza 1918
(1918)
b. 217, 5
974
II - Opere pie e beneficenza 1919
(1919)
b. 220, 2
975
II - Opere pie e beneficenza 1920
(1920)
b. 224, 2
976
II - Opere pie e beneficenza 1921
(1921)
b. 228, 2
977
II - Opere pie e beneficenza 1922
(1922)
b. 231, 5
978
II - Opere pie e beneficenza 1923
(1923)
b. 234, 2
979
II - Opere pie e beneficenza 1924
(1924)
b. 237, 1
980
II - Opere pie e beneficenza 1925
(1925)
b. 239, 5
981
II - Opere pie e beneficenza 1926
(1926)
b. 242, 2
982
II - Opere pie e beneficenza 1927
(1927)
b. 245, 2
983
II - Opere pie e beneficenza 1928
(1928)
b. 248, 2
984
II - Opere pie e beneficenza 1929
(1929)
b. 250, 5
985
II - Opere pie e beneficenza 1930
(1930)
b. 253, 4
986
II - Opere pie e beneficenza 1931
(1931)
b. 255, 6
987
II - Opere pie e beneficenza 1932
(1932)
b. 259, 2
988
II - Opere pie e beneficenza 1933
(1933)
b. 264, 2
989
II - Opere pie e beneficenza 1934
(1934)
b. 268, 1
990
II - Opere pie e beneficenza 1935
(1935)
b. 272, 5
991
II - Opere pie e beneficenza 1935
(1935)
b. 273
992
II - Opere pie e beneficenza 1936
(1936)
b. 279
993
II - Opere pie e beneficenza 1937
(1937)
b. 288, 1
994
II - Opere pie e beneficenza 1938
(1938)
b. 292, 2
995
II - Ente comunale di assistenza e beneficenza 1940
(1940)
b. 297, 1
996
II - Opere pie e beneficenza 1941
(1941)
b. 302, 1
997
II - Ente comunale di assistenza e beneficenza 1942
(1942)
b. 306, 1
998
II - Ente comunale di assistenza e beneficenza 1943
(1943)
b. 310, 2
999
II - Ente comunale di assistenza e beneficenza 1944
(1944)
b. 313, 2
1000
II - Opere pie e beneficenza 1945
(1945)
b. 316, 2
1001
II - Opere pie e beneficenza 1946
(1946)
b. 323, 1
1002
II - Opere pie e beneficenza 1947
(1947)
b. 331, 1
1003
II - Opere pie e beneficenza 1948
(1948)
b. 338
1004
II - Opere pie e beneficenza 1948
(1948)
b. 339
1005
II - Beneficenza 1949
(1949)
b. 347
1006
II - Opere pie e beneficenza 1949
(1949)
b. 348, 1
1007
II - Opere pie e beneficenza 1950
(1950)
b. 355
1008
II - Opere pie e beneficenza 1950
(1950)
b. 356, 1
II - Opere pie e beneficenza 1935

II - Opere pie e beneficenza 1935 (1935)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 272, 5

- Classe 1 – Congregazione di carità – Opere pie – Monti frumentari – Monti di pietà: avvisi ai successibili all’eredità Isabella Arrivabene, accettata con beneficio d’inventario dal comune, affinché presentino reclami ed opposizione entro il termine indicato; corrispondenza con l’Unione fascista degli industriali in merito alla rinnovazione dei patroni della Congregazione di carità e con l’Associazione nazionale famiglie dei caduti in guerra in merito alla cancellazione dall’elenco dei poveri di Rosina Ometti vedova Sterzati.
- Classe 2 – Ospizi – Ricoveri di mendicità – Indigenti inabili al lavoro: corrispondenza e atti relativi alla liquidazione di spese di spedalità, ordini di ricovero di indigenti emessi dal sindaco; istanze onde ottenere il premio di natalità corredate dai richiesti certificati.
- “Classe 7 – Cura malati poveri – Spese – Malarici, tubercolosi e tracomatosi”: note di ammissione di fanciulli alle cure climatiche presso la colonia alpina Valentini di Spiazzi, corrispondenza con comuni diversi in merito all’accertamento del domicilio di soccorso di malati, corrispondenza con istituti ospedalieri diversi in merito al pagamento di spese di spedalità.
- “Classe 8 – Istituto nazionale previdenza sociale – Cassa maternità”: corrispondenza con l’Istituto nazionale fascista della previdenza sociale agenzia di Mantova in merito alla sottoscrizione e alla liquidazione di pensioni di vecchiaia, sussidi di disoccupazione e assegni di puerperio; elenchi delle diverse categorie di operai, garzoni, apprendisti, lavoratori a domicilio trasmessi alla prefettura per le pratiche di assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi, l’invalidità e la vecchiaia, in particolare delle ditte Furga, ditta AGA (accomandita giocattoli ed affini), ditta Giulio Lorenzini stabilimento segheria e lavorazione giocattolo, ditta fratelli Pancera esercente calzaturificio, ditta Giovanni Soana esercente industria molitoria, ditta Vivai cooperativi, impresa assuntrice del ponte in chiatte sull’Oglio, dipendenti del consorzio irriguo dei Campagnotti e di quello delle Runate, panettieri, barbieri, sarti, calzolai.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0FC768 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]