X - Lavori pubblici - Poste-telegrafo - Telefono - Radio 1949 (1949)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 351
- Classe 1 – Strade, piazze, giradini pubblici, costruzione, manutenzione: richieste di incarico per il servizio estivo di innaffiamento strade trasmesse da diversi e conferimento dell’incarico a Giannino Zanotti, corrispondenza con ditte diverse in merito alla fornitura di ghiaia per la manutenzione stradale, con il ragioniere Francesco Balestrieri e con Lino Ghisini in merito alla richiesta di manutenzione della strada vicinale di Cà dei Pinci.
- “Asfaltatura di via Garibaldi”: corrispondenza con l’impresa di costruzioni Generali geometra Francesco, la Deputazione provinciale, la Prefettura, lo studio legale Galassi di Modena e atti relativi a approvazione del progetto, nomina del collaudatore, saldo dei lavori, pagamento da parte del comune degli interessi maturati sul credito della ditta sopra la somma dovutale a saldo dei lavori, in particolare relazione redatta nel 1948 dal tecnico Romolo Tagliasacchi che illustra i lavori da eseguirsi, capitolato d’appalto, istanza di alcuni frontisti onde rimediare ai gravi incvonvenienti derivati dai lavori, stati di avanzamento e stato finale dei lavori condotti dall’impresa, verbale di sospensione e di ripresa dei lavori, libretto delle misure, registri di contabilità e liste settimanali degli operai, verbale di consegna dei lavori, certificato di regolare esecuzione dei lavori, planimetria (scala 1: 500, mm 330×1000). (1949-1955)
- Classe 2 – Ponti, gallerie, fognature, frane e lavori straordinari: corrispondenza con la Prefettura relativa alle strade militari costruite durante la guerra, con l’Ufficio del Genio civile in merito al piano regolatore nazionale degli acquedotti e delle fognature.
- Classe 3 – Illuminazione: corrispondenza con la Società elettrica bresciana relativa all’installazione di due centri luminosi, con la ditta OSRAM di Milano per la fornitura di lampade per l’illuminazione pubblica, incarico a Francesco Camisani per la sostituzione delle lampade dell’illuminazione pubblica.
- Classe 4 – Acque e fontane pubbliche: corrrispondenza e atti relativi alla causa intentata dal Comune per la difesa dei diritti sulle acque del Vaso Naviglio, in particolare corrispondenza con l’ingegnere Vittorio Tessaroli incaricato dell’assistenza tecnica, la ditta Soana Giovanni , il Genio civile di Mantova, la ditta Fossa Prignacchi (con antecedenti dal 1921); corrispondenza con il Genio civile di Mantova in merito alla costituzione di un Consorzio interprovinciale di terza categoria Fiume Chiese, con l’ingegnere Narciso Norelli circa la richiesta di riduzione della taglia d’acqua per l’irrigazione di un appezzamento di terreno sito in località Regona, con le ditte Belleli, Della Casa e Mazzocchi circa la realizzazione di impianti per acquedotti, con il cavaliere Ferdinando Superti per la manutenzione del ponte crollato in località Ponte Lupo e con la ditta Soana Giovanni per lo spurgo del Vaso Naviglio.
- Classe 6 – Consorzi stradali e idraulici di bonifica: corrispondenza con il Consorzio irriguo dei Campagnotti, con il Consorzio idraulico Rocca e quello Regonella.
- Classe 7 – Poste, telegrafi, telefoni, radio: corispondenza con la ditta STIPEL circa l’installazione di un centralino semiautomatico e l’inclusione nella rete telefonica asolana piuttosto che in quella di Piadena.
- Classe 8 – Ferrovie, tranvie, autovie, funivie, navgazione, aerovie, orologi: circolari trasmesse dalla prefettura e dalla camera di commercio industria e agricltura di Mantova.
- Classe 10 – Costruzione e restauri edifici comunali e privati: progetto di costruzione dell’ospedale-ricovero in sostituzione del palazzo ex-Pretura compilato dal tecnico Giuseppe Testori e comprensivo di relazione, capitolato d’appalto, preventivo di spesa e tavola (prospetto, sezioni e piante, scasla 1:100, mm 680×1150); istanze di autorizzazione all’esecuzione di modifiche su fabbricati esistenti sottoposte alla Commissione edilizia comunale; corrispondenza con la ditta Giovanni Soana e il tecnico Giuseppe Tessaroli in merito al ripristino del Mulino della Madonna, con il Genio civile e la Prefettura in merito alle pratiche di risarcimento e liquidazione dei danni arrecati ad edifici civili durante la guerra.
- “Ricostruzione Casa del segretario”: perizia di stima del materiale proveniente dalla demolizione delle strutture murarie e del tetto della casa danneggiata dai bombardamenti aerei del 21 novembre 1944 redatta dal tecnico Romolo Tagliasacchi e planimetria della casa (1946 febbraio 7; in scala 1: 200, mm 330×240); progetto del 9 luglio 1949 realizzato dal geometra Giuseppe Testori comprendente relazione tecnica, preventivo di spesa, capitolato d’appalto; progetto del 17 agosto 1949 realizzato dal geometra Giuseppe Testori comprendente relazione tecnica, preventivo di spesa, capitolato d’appalto e disegni (scala 1: 100, mm 450×1000); corrispondenza con la Prefettura, l’avvocato Enrico Rinaldi presso il Magistrato delle acque di Venezia, l’Ufficio del genio civile di Mantova (1950); stati di avanzamento e stato finale dei lavori condotti dall’impresa Bergamaschi Celso e C. di Gazzuolo, verbale di consegna, libretto delle misure, registri di contabilità e liste settimanali degli operai, certificato di regolare esecuzione dei lavori, una tavola contenente disegni di pianta e prospetti (1950; scala 1: 100, mm 310×2500); corrispondenza con la ditta R. Belleli di Mantova in merito al deposito cauzionale per i lavori di realizzazione dell’impianto idrico sanitario (1950-1955). (1949-1955)
- “INA Casa II lotto”: processi verbali di deliberazione del Consiglio comunale e corrispondenza con la Prefettura e con Gestione Istituto Nazionale Assicurazioni Casa Piano incremento occupazione operaia relativi alla cessione gratuita alla Cooperativa operai di un’area per la costruzione di case popolari, al finanziamento del secondo lotto dei lavori e alla consegna degli alloggi, planimetria dell’abitato (scala 1: 1000, mm 1360×600), pianta dell’area ceduta in contrada Boara (due copie, scala 1: 500, mm 310×620). (1949-1954)
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FCFC0 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32968/units/445141