|||
X - Lavori e servizi pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni
1240
X - Lavori e servizi pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni 1915
(1915)
b. 208, 2
1241
X - Lavori e servizi pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni 1916
(1916)
b. 213, 4
1242
X - Lavori e servizi pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni 1918
(1918)
b. 219, 2
1243
X - Lavori e servizi pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni 1919
(1919)
b. 223, 1
1244
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1920
(1920)
b. 227, 1
1245
X - Lavori e servizi pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni 1921
(1921)
b. 230, 5
1246
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1922
(1922)
b. 233, 1
1247
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1923
(1923)
b. 236, 2
1248
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1924
(1924)
b. 238, 4
1249
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1925
(1925)
b. 241, 5
1250
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1926
(1926)
b. 244, 3
1251
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1927
(1927)
b. 247, 1
1252
X - Lavori e servizi pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni 1928
(1928)
b. 249, 6
1253
X - Lavori e servizi pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni 1929
(1929)
b. 252, 5
1254
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1930
(1930)
b. 254, 6
1255
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1931
(1931)
b. 258, 5
1256
X - Lavori e servizi pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni 1932
(1932)
b. 263, 1
1257
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1933
(1933)
b. 266, 5
1258
X - Lavori e servizi pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni 1934
(1934)
b. 271, 2
1259
X - Lavori e servizi pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni 1935
(1935)
b. 277, 1
1260
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1936
(1936)
b. 283, 2
1261
X - Lavori e servizi pubblici - Poste - Telegrafi - Telefoni 1937
(1937)
b. 290, 5
1262
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1938
(1938)
b. 294, 4
1263
X - Lavori pubblici 1940
(1940)
b. 299, 4
1264
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1941
(1941)
b. 304, 5
1265
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1942
(1942)
b. 308, 3
1266
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1943
(1943)
b. 312, 1
1267
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1945
(1945)
b. 319, 3
1268
X - Lavori pubblici, poste, telegrafi, telefoni 1946
(1946)
b. 326, 4
1269
Costruzione 12 alloggi in sostituzione ex Pretura
(1946 - 1957)
b. 327
1270
X - Lavori pubblici e comunicazioni 1947
(1947)
b. 334, 2
1271
Costruzione di una casa popolare a tre piani con sei appartamenti in viale Europa
(1947 - 1954)
b. 334, 3
1272
Ampliamento scuola elementare del capoluogo
(1947 - 1957)
b. 335, 1
1273
X - Lavori pubblici - Poste-telegrafo - Telefono - Radio 1948
(1948)
b. 343, 3
1274
Costruzione fognatura in via Reina e tronco tombinatura nella frazione di Bizzolano
(1948 - 1957)
b. 344, 1
1275
X - Lavori pubblici - Poste-telegrafo - Telefono - Radio 1949
(1949)
b. 351
1276
X - Lavori pubblici - Poste-telegrafo - Telefono - Radio 1950
(1950)
b. 359
X - Lavori pubblici - Poste-telegrafo - Telefono - Radio 1950

X - Lavori pubblici - Poste-telegrafo - Telefono - Radio 1950 (1950)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 359

- Classe 1 Lavori pubblici in genere-Circolari e disposizioni.
- Classe 2 – Strade-Piazze-Giardini: corrispondenza con la Prefettura in merito alla manutenzione delle strade comunali e alla programmazione delle opere stradale da eseguirsi per la sistemazione della viabilità.
- Classe 3 – Opere e lavori diversi ordinari e straordinari: corrispondenza con la Prefettura relativa alla realizzazione di interventi di manutenzione al ponte sul fiume Chiese e alle fognature nella frazione di Bizzolano, preventivo di spesa per la pulitura della tombinatura stradale in località Boara compilato dal geometra Romolo Tagliasacchi.
- Classe 4 – Illuminazione ed impianti elettrici: corrispondenza con la Società elettrica bresciana relativa alla fornitura di energia elettrica alle nuove case popolari comunali di via 5 Maggio, all’installazione di centri luminosi in località Case Cisalpa fino alla Casa maestà.
- Classe 5 – Acque e fontane pubbliche: rilevazione e trasmissione alla Prefettura dei dati richiesti per l’inchiesta sull’approvvigionamento idrico, corrispondenza con l’ingegnere Francesco Mari di Mantova e la ditta Dalmine Innocenti A.T.A. di Milano circa il progetto di costruzione dell’acquedotto; richieste e concessioni di autorizzazione al sollevamento d’acqua dal Vaso Naviglio per irrigazione; corrispondenza con la ditta Giovanni Soana in merito all’espurgo del vaso Naviglio e al riparto delle spese relative.
- Classe 6 – Consorzi: ordinanze del sindaco per l’esecuzione d’ufficio dei lavori di sistemazione dei fossi laterali delle strade vicinali soggette ad uso pubblico, corrispondenza con la Prefettura relativa all’esecuzione dei lavori ordinati al Consorzio S. Elena, Valle, Sozzi, Boschi, Laghetti, Casella Boschi, Bizzolano-Valle-Boschetti, Castagna-Regona, Tuguri-Borre-Valle; ordinanze per l’esecuzione di lavori al colatore consorziale e a fossi privati trasmesse al Consorzio Rio Regona.
- Classe 7 – Ufficio tecnico comunale: corrispondenza con l’Ordine degli ingegneri e quello dei geometri, con il Genio civile di Mantova, circolari prefettizie.
- Classe 9 – Costruzione e restauro degli edifici: istanze di autorizzazione di costruzione di edifici e di esecuzione di modifiche su fabbricati esistenti sottoposte alla Commissione edilizia comunale; richieste di contributi per l’esecuzione di nuove costruzioni e dell’acquedotto trasmesse al genio civile di Mantova e al Ministero dei lavori pubblici, corrispondenza con la ditta Paolo Della Casa di Mantova per l’esecuzione di impianti idrici sanitari nella casa popolare per dipendenti comunali, istanza di Luigi Galliera onde ottenere l’assegnazione di appartamenti in locazione nell’erigenda Casa del Segretario.
- Classe 10 – Servizio postelegrafonico-Radio: circolari prefettizie.
- “Gestione INA Casa – Piano II anno”: corrispondenza e atti relativi alla costruzione di case per lavoratori (una casa con 5 alloggi e 30 vani) nell’ambito del piano di incremento dell’occupazione operaia condotto dall’ente Gestione INA Casa, in particolare capitolato d’appalto, verbale di aggiudicazione dei lavori alla ditta Tiranti Giuseppe e figlio di Canneto sull’Oglio, convenzione 2 gennaio 1953 tra la Gestione INA Casa e il comune di Canneto sull’Oglio, pianta dell’area data in concessione gratuita all’ente (scala 1: 500, mm 500×810) (1950-1954).
- Classe 11 – Ferrovie, tramvie, autoservizi di linea: circolari trasmesse da Prefettura, Motoclub Mantovano, camera di commercio industria e agricoltura, Ente nazionale metano.
- “Planimetrie del comune”: planimetria dell’abitato di Canneto sull’Oglio (mm 610×1040, scala 1:2000, colorato).

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0FCFD8 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]