XV - Sicurezza pubblica 1916 (1916)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: b. 213, 8
- Classe 1 – Pubblica incolumità: avvisi, circolari, note di trasmissione di licenze e certificati da parte della Prefettura.
- Classe 3 – Teatri e intrattenimenti pubblici: istanze per lo svolgimento di spettacoli, giochi sportivi, feste da ballo e rappresentazioni cinematografiche presso il Teatro Varietà di via Cavour e presso abitazioni private.
- Classe 4 – Esercizi pubblici: corrispondenza con la Prefettura in merito a rilascio e rinnovazione delle licenze, trasferimento di esercizio e protrazione dell’orario di chiusura, subentri e rinunce nella conduzione degli esercizi, domande di autorizzazione alla vendita di liquori, elenco degli esercizi pubblici.
- Classe 5 – Scioperi e disordini: corrispondenza con il Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio in merito allo sciopero nella filanda L. Furga Gornini Superti, accordo tra la ditta Filanda L. Furga Gornini Superti e le rappresentanti delle operaie Clotilde Zecchini, Irene Luzzara, Maria Ghidotti con cui si stabilisce l’aumento dell’orario di lavoro, l’abolizione del “castigo” in vigore e la conferma nel posto di lavoro di tutte le maestranze già occupate nell’opificio, circolari.
- Classe 8 – Avvenimenti straordinari e affari vari interessanti la Pubblica sicurezza: circolari, corrispondenza con la Prefettura.
- Classe 10 – Trasporto mentecatti al manicomio: certificati di dimissione di maniaci dal Manicomio di Mantova, corrispondenza con la direzione di quell’istituto e con la Prefettura in merito al ricovero e alla dimissione di maniaci, ordinanze per l’ammissione, situazioni di famiglia e certificati di condizioni economiche, atti di nascita, relazioni mediche.
- Classe 11 – Incendi e Pompieri: certificato del sindaco che attesta che Giuseppe Fasani fa parte del corpo dei vigili del fuoco del comune, corrispondenza con la Prefettura in merito alla dispensa dal servizio militare per i vigili del fuoco, lettera dell’ingegner Camillo Cantoni incaricato dalla ditta Fondiaria di rilevare i danni patiti dalla ditta Marino Ziliani per un incendio, relazione sull’incendio scoppiato nella proprietà rustica di Marino Ziliani redatta dal messo comunale Arnaldo Pigoli.
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Codici identificativi:
- MIUD0FC6FF (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/fonds/32970/units/445242