|||
XV - Sicurezza pubblica
1375
XV - Sicurezza pubblica 1915
(1915)
b. 208, 4
1376
XV - Sicurezza pubblica 1916
(1916)
b. 213, 8
1377
XV - Sicurezza pubblica 1917
(1917)
b. 217, 3
1378
XV - Sicurezza pubblica 1919
(1919)
b. 223, 3
1379
XV - Sicurezza pubblica 1920
(1920)
b. 227, 4
1380
XV - Sicurezza pubblica 1921
(1921)
b. 231, 3
1381
XV - Sicurezza pubblica 1922
(1922)
b. 233, 4
1382
XV - Sicurezza pubblica 1923
(1923)
b. 236, 5
1383
XV - Sicurezza pubblica 1924
(1924)
b. 239, 3
1384
XV - Sicurezza pubblica 1925
(1925)
b. 241, 8
1385
XV - Sicurezza pubblica 1926
(1926)
b. 244, 6
1386
XV - Sicurezza pubblica 1927
(1927)
b. 247, 4
1387
XV - Sicurezza pubblica 1928
(1928)
b. 250, 3
1388
XV - Sicurezza pubblica 1929
(1929)
b. 253, 2
1389
XV - Sicurezza pubblica 1930
(1930)
b. 255, 4
1390
XV - Sicurezza pubblica 1931
(1931)
b. 258, 8
1391
XV - Sicurezza pubblica 1932
(1932)
b. 263, 5
1392
XV - Sicurezza pubblica 1933
(1933)
b. 267, 3
1393
XV - Sicurezza pubblica 1934
(1934)
b. 272, 3
1394
XV - Sicurezza pubblica 1935
(1935)
b. 278, 2
1395
XV - Sicurezza pubblica 1936
(1936)
b. 287, 2
1396
XV - Sicurezza pubblica 1937
(1937)
b. 291, 3
1397
XV - Sicurezza pubblica 1938
(1938)
b. 295, 2
1398
XV - Sicurezza pubblica 1939
(1939)
b. 296, 3
1399
XV - Sicurezza pubblica 1940
(1940)
b. 301, 3
1400
XV - Sicurezza pubblica 1941
(1941)
b. 305, 4
1401
XV - Sicurezza pubblica 1942
(1942)
b. 309, 3
1402
XV - Sicurezza pubblica 1943
(1943)
b. 312, 5
1403
XV - Sicurezza pubblica 1944
(1944)
b. 315, 6
1404
XV - Sicurezza pubblica 1946
(1946)
b. 329, 4
1405
XV - Sicurezza pubblica 1947
(1947)
b. 336, 4
1406
XV - Sicurezza pubblica 1948
(1948)
b. 345, 4
1407
XV - Sicurezza pubblica 1949
(1949)
b. 352, 5
1408
XV - Sicurezza pubblica 1950
(1950)
b. 361, 3
XV - Sicurezza pubblica 1950

XV - Sicurezza pubblica 1950 (1950)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 361, 3

- Classe 1 – Pubblica incolumità: circolari, note di trasmissione di denunce di infortuni sul lavoro alla Prefettura.
- Classe 2 – Teatri e trattenimenti pubblici: corrispondenza con la Questura in merito a ispezione al cinema all’aperto Fontanella Azzurra gestito da Dante Borrini, mancato accoglimento dell’istanza di Ovidio Mauroner onde aprire un cinema all’aperto, collaudo del Cinema Teatro Sociale gestito da Medardo Storti; dichiarazione di agibilità del Teatro Sociale rilasciata dalla Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo; istanza di Romeo Tenca del teatro S. Michele di Cremona onde tenere una serie di spettacoli nelle pubbliche piazze; relazione sull’attività del Teatro Sociale e certificazione della solvibilità dei gestori e impresari del teatro Edoardo Marchetti e Raffaello Rossi che hanno fatto domanda alla Presidenza del consiglio dei ministri di una sovvenzione per tenere nel teatro una serie di rappresentazioni liriche, corrispondenza con l’ente in merito all’erogazione della sovvenzione.
- Classe 3 – Esercizi pubblici: elenchi delle licenze che si trasmettono alla Prefettura per la rinnovazione annuale; istanze di concessione di licenze temporanee per spacci e rivendite; istanza della sezione locale del Partito comunista italiano onde poter occupare piazza Gramsci e il cortile delle scuole per la Festa dell’Unità.
- Classe 4 – Esercizi pubblici – Attività controllate: corrispondenza con la Questura in merito al rilascio e al rinnovo di licenze per esercizi pubblici, circolari della Prefettura.
- Classe 5 – Pregiudicati, diffidati, ammoniti, ammessi a libertà vigilata o al confino di polizia, oziosi e vagabondi, informazioni e provvedimenti, fogli di via: fogli di via, comunicazioni di avvenuta scarcerazione e obbligo di rimpatrio trasmesse dalla Questura di Mantova.
- Classe 6 – Avvenimenti straordinari e affari diversi riguardanti la Pubblica Sicurezza: corrispondenza con la Questura in merito al rilascio e alla rinnovazione di carte di identità; note di trasmissione di schedine di notifica di persone alloggiate alla Questura.
- Classe 7 – Mentecatti: corrispondenza con l’Amministrazione provinciale in merito al ricovero e al ritiro di malati.
- Classe 8 – Incendi – Vigili del fuoco:corrispondenza con il Corpo dei vigili del fuoco di Mantova in merito alla richiesta di servizio continuativo da parte del distaccamento locale di Canneto, circolari, ruolo di riscossione dei contributi antincendi dovuti dal comune, corrispondenza con la Deputazione provinciale in merito alla rinnovazione dell’affitto di un locale adibito a rimessa per i vigili del fuoco.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0FCFD4 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]