|||
XV - Sicurezza pubblica
1375
XV - Sicurezza pubblica 1915
(1915)
b. 208, 4
1376
XV - Sicurezza pubblica 1916
(1916)
b. 213, 8
1377
XV - Sicurezza pubblica 1917
(1917)
b. 217, 3
1378
XV - Sicurezza pubblica 1919
(1919)
b. 223, 3
1379
XV - Sicurezza pubblica 1920
(1920)
b. 227, 4
1380
XV - Sicurezza pubblica 1921
(1921)
b. 231, 3
1381
XV - Sicurezza pubblica 1922
(1922)
b. 233, 4
1382
XV - Sicurezza pubblica 1923
(1923)
b. 236, 5
1383
XV - Sicurezza pubblica 1924
(1924)
b. 239, 3
1384
XV - Sicurezza pubblica 1925
(1925)
b. 241, 8
1385
XV - Sicurezza pubblica 1926
(1926)
b. 244, 6
1386
XV - Sicurezza pubblica 1927
(1927)
b. 247, 4
1387
XV - Sicurezza pubblica 1928
(1928)
b. 250, 3
1388
XV - Sicurezza pubblica 1929
(1929)
b. 253, 2
1389
XV - Sicurezza pubblica 1930
(1930)
b. 255, 4
1390
XV - Sicurezza pubblica 1931
(1931)
b. 258, 8
1391
XV - Sicurezza pubblica 1932
(1932)
b. 263, 5
1392
XV - Sicurezza pubblica 1933
(1933)
b. 267, 3
1393
XV - Sicurezza pubblica 1934
(1934)
b. 272, 3
1394
XV - Sicurezza pubblica 1935
(1935)
b. 278, 2
1395
XV - Sicurezza pubblica 1936
(1936)
b. 287, 2
1396
XV - Sicurezza pubblica 1937
(1937)
b. 291, 3
1397
XV - Sicurezza pubblica 1938
(1938)
b. 295, 2
1398
XV - Sicurezza pubblica 1939
(1939)
b. 296, 3
1399
XV - Sicurezza pubblica 1940
(1940)
b. 301, 3
1400
XV - Sicurezza pubblica 1941
(1941)
b. 305, 4
1401
XV - Sicurezza pubblica 1942
(1942)
b. 309, 3
1402
XV - Sicurezza pubblica 1943
(1943)
b. 312, 5
1403
XV - Sicurezza pubblica 1944
(1944)
b. 315, 6
1404
XV - Sicurezza pubblica 1946
(1946)
b. 329, 4
1405
XV - Sicurezza pubblica 1947
(1947)
b. 336, 4
1406
XV - Sicurezza pubblica 1948
(1948)
b. 345, 4
1407
XV - Sicurezza pubblica 1949
(1949)
b. 352, 5
1408
XV - Sicurezza pubblica 1950
(1950)
b. 361, 3
XV - Sicurezza pubblica 1947

XV - Sicurezza pubblica 1947 (1947)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 336, 4

- Classe 1 – Pubblica incolumità: invito a presentarsi presso la Questura per le licenze di porto d’armi.
- Classe 2 – Teatri e trattenimenti pubblici: corrispondenza con la Prefettura che chiede informazioni circa lo stato dei lavori prescritti dalla commissione provinciale di vigilanza allo scopo di rendere agibile il Teatro Sociale, corrispondenza con il Fronte della gioventù di Canneto sull’Oglio che chiede di poter utilizzare il salone della Casa del popolo per tenervi riunioni, allenamenti sportivi e serate danzanti e con la Federazione invalidi e mutilati di guerra che chiede di poter organizzare una serata danzante presso il cinema Teatro Varietà di proprietà di Ovidio Mauroner, inviti di pagamento della tassa di partecipazione agli esami per operatore cinematografico trasmessi dalla Questura agli aspiranti proiezionisti, corrispondenza con la Questura in merito al rilascio di permessi per effettuare partite di calcio presso il campo sportivo (Caprioli Pietro presidente della società Aurora), tenere rappresentazioni cinematografiche presso il teatro Varietà e presso il Cinema teatro parrocchiale Don Tazzoli.
- Classe 3 – Esercizi pubblici: nota di trasmissione alla Questura delle licenze degli esercenti comunali soggetti a politica sorveglianza per la periodica rinnovazione, elenco delle licenze di pubblico esercizio da rinnovarsi, di quelle degli esercizi cessati, dei richiedenti licenza per i giochi di carte, biliardo, bocce e birilli, delle autorizzazioni alla vendita di superalcolici, elenco delle licenze di rimessa di autoveicoli o di vetture e di locali di stallaggio e simili, istanza del Circo moderno F.lli Rossetti diretto da Arnalda Bucci di Bologna onde ottenere il permesso di impiantare il proprio circo.
- Classe 4 – Licenze diverse, certificati e professioni ambulanti: circolari della Prefettura.
- Classe 5 – Pregiudicati, diffidati,m ammoniti, ammessi a libertà vigilata o al confino di polizia, oziosi e vagabondi – informazioni e provvedimenti – Fogli di via: fogli di via obbligatorio di Raimondo Sabadini e Iolanda Bernuzzi e corrispondenza relativa.
- Classe 6 – Avvenimenti straordinari e affari diversi interessanti la pubblica sicurezza: la camicia è vuota.
- Classe 7 – Mentecatti: ordinanza di ricovero, atto di notorietà, relazione medica relativi al malato Davide Affanti da ricoverarsi nell’Ospedale psichiatrico provinciale di Mantova, lettere di dimissione di Affanti Davide e Isabella Biazzi, corrispondenza ocn l’Amministrazione provinciale in merito al concorso della famiglia nella spesa per il ricovero di Benvenuto Arienti.
- Classe 8 – Incendi – Vigili del fuoco: corrispondenza con il corpo dei vigili del fuoco di Mantova in merito a interventi, allontanamento di unvigile per servizio discontinuo, autorizzazione da parte del Ministero dell’interno del dislocamento di un distaccamento locale del corpo mantovano.
- Classe 9 – Autoveicoli: circolare della Prefettura.
- Classe 10 – Contravvenzioni in genere: notifiche di verbali di contravvenzione da parte dell’Ufficio di polizia municipale di Mantova.

Descrizione estrinseca:

Fascicolo

Codici identificativi:

  • MIUD0FCFA3 (PLAIN) [Verificato il 21/10/2013]