"Liber iornalis communis Salodii et alia acta que occurunt de die in diem" . "N° 1, 1457 giugno sino 1465 24 marzo" 1. (1457 giugno 27 - 1465 marzo 24)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: b. 5, fasc. 3
Il reg., n. 1 della serie dei regg. degli ordinamenti stabilita da Giuseppe Muracca nella seconda metà del sec. XVIII, presenta nelle cc. 1-7v (quasi sicuramente della stessa mano dell’ultimo fasc. del reg. prec.) ordinamenti della pubblica vicinia e del consiglio generale, 1457 giugno 27 2-ottobre 7, ordinamenti che però per il breve periodo di sovrapposizione con il reg. prec., in esso non figurano; può sorgere il dubbio che si tenessero (o che almeno lo facesse il notaio Giacomo f.q. Giovannello Calsoni di Salò) due distinti regg. degli ordinamenti: il primo per quelli di carattere più generale (come il rinnovo delle cariche e l’incanto delle utilità, cfr. reg. prec. per il periodo di corrispondenza), il secondo, qui appunto rappresentato dalle prime sette carte del reg., per gli ordinamenti dettati da circostanze contingenti e particolari. Ma anche in questo supposto secondo registro compaiono incanti di utilità; l’esiguo periodo di corrispondenza cronologica fra i due registri rende difficile risolvere la questione.
Da c. 8 (1458 ottobre 8) alla fine il registro è composto probabilmente (e sicuramente per l’anno 1458, come risulta dal confronto con il reg. seg.) dai fogliazzi costituenti la base per la registrazione definitiva delle deliberazioni.
Incanto delle “utilitates”, “statere”, “mensurarum a vino, oleo et aqua”, “quartarum a blado” e di tre mulini (cc. 4-6); spese (con distinta di cibi) per ospitalità a un cardinale (c. 59).
Inserto a c. 241 elenco nominativo con somme corrispondenti.
Occhielli rarissimi e molto succinti.
Alternanza fra stile della Natività e della Circoncisione.
NOTA AL TITOLO
1 Numero ed estremi cronologici apposti su etichette dorsali per tutti i registri della serie fino al n. 51 (deperdite in toto o in parte per i registri nn. 10-12) per opera quasi sicuramente del Muracca (cfr. introduzione alla serie).
2 Data del secondo verbale (c. 1); quella del primo è perduta per lacerazione della carta.
N. corda 3. Livi n. 8 (etichetta originale del Livi: “9”). Busta 5.
Descrizione estrinseca:
Reg., 315×210 mm, latino. Leg. posteriore. con piatti in cartone e rinforzi in cuoio.
Num. orig. o di poco posteriore cc. 489; salti di num. da c. 149 a c. 160, da c. 369 a c. 380, da c. 400 a c. 402; cc. 239, 260, 288, 366, 436 ripetute; carta non numerata dopo c. 273.
Cons. cattiva. Sbiadimento dell’inchiostro e danni da umidità.
Altre segnature:
- Livi n. 8 (originale 9)
Codici identificativi:
- MIUD0FD7EC (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36417/units/513923