"Liber comunis et hominum de Salodio super quo scribuntur (...) provisiones et ordinamenta ac reformationes et alia diversa acta (...)" (1). "[N° 8], 1500 27 dicembre sino 1516 gennaio" (2) (1499 dicembre 27 - 1516 gennaio 7)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: b. 8, fasc. 11
Tra le deliberazioni del consiglio generale e del consiglio speciale:
- “deliberatio pro statutis confirmandis per illustrissimum dominium cum adiuncta statuto de consiliariis et consilio quod, quicquid factum fuerit et ordinatum per maiorem partem eorum, qui in consilio reperientur, pulsata prius campana, valeat et teneat; et alia adiuncta quod consilium spetiale sit de numero 24, de quibus eligantur decem octo pro consiliariis comunitatis” (c. 52);
- “fabricatur porta magna ecclesie de legatis relictis et elemosinis factis et fiendis fabrice ecclesie” (c. 94v);
- “libertas data per comune domino pre’ Ioanni Bonello, cappellano Sancti Antoni, procedendi contra alienantes livella et bona dicte capelle (…) sine tamen expensis comunis” (c. 132v);
- l’arciprete Donato Savalli si offre di provvedere al mantenimento di un cappellano nella pieve (c. 206v).
Occhielli quasi sempre della stessa mano del testo.
NOTE AL TITOLO
1 Così prosegue il titolo: “(…) per me Iacobum Bertelli de Salodio, notarium dicti comunis (…). Qui (…) liber (…) inceptus fuit anno (…) millesimo quingentesimo (…) die vigesimo septimo decembris, consule existente ser Bartholomeo Perie (…)”.
2 “Gennaio” corretto da mano posteriore su “giugno”.
3 Al verso della terza: “Nota come del mille quatrocento et cinque vel circa sotto la sanctità de papa Martino fu collegiata la nostra giesa parocchiale de Salò, come si potrà facilmente trovar a Roma sotto il millesimo et pontificato predicto”.
4 Il registro n. 17 dell’inventario Livi è stato espunto da questa serie in quanto è risultato essere un registro di “Fogliazzi” della comunità di Riviera.
N. corda 11. Livi n. 18 4. Busta 8.
Descrizione estrinseca:
Reg., 370×225 mm, latino. Leg. orig. in cuoio con piatti in cartone.
Num. orig. cc. 1-129 e num. 1992 cc. 130-231, precedute da cc. 3 non numerate (bb. le prime due 3) e seguite da cc. 8 non numerate e bb. Cons. buona, ma danni da fuoco.
Altre segnature:
- Livi n. 18
Codici identificativi:
- MIUD0FD7F4 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36417/units/513931