"1470 provvisionum usque die 6 decembris 1470". "[N° 4], 1470 sino 1472". (1469 dicembre 26 - 1472 novembre 30)
Unità
Tipologia: registro o altra unità rilegata
Segnatura definitiva: b. 6, fasc. 7
Unità composta da tre registri legati insieme nel sec. XVIII: il primo titolo è tratto dal reg. 2° da cui l’unità risulta composta (i regg. 1° e 3° non sono titolati); sul dorso dell’unità “1470 sino 1472”, titolazione derivante dalla inventariazione Muracca.
I registri presentano caratteristiche simili ai fogliazzi precedenti e posteriori, ma le carte corrispondono alle indicazioni dei repertori e i tre registri sembrano essere stati considerati dal Grattarolo, (v. reg. n. 27), come “Libri ordinamentorum”.
Brevissima rubrica iniziale nel reg. 2°; tra le deliberazioni della vicinia e del consiglio generale:
- “quod emantur certe res necessarie predicatori; et quod multi, qui se obtulerunt, debeant facere unum pastum pro quolibet” (reg. 1°, c. 9v);
- “de extimando de novo bona extimatorum” (reg. 1°, c. 10);
- nomina dei “sapientes communis (…) ad declarando raxas fiendas” (reg. 2°, c. 18);
- nomina per il giugno 1471 di 14 campari, per i quali si precisa il territorio di competenza (reg. 2°, c. 23);
- “positi fuerunt ad incantum armati duodecim, qui sint boni et suffitientes et qui placeant magnifico domino capitaneo” (reg. 2°, c. 30v).
Occhielli della stessa mano del testo.
N. corda 7. Livi n. 12. Busta 6.
Descrizione estrinseca:
Reg., 320×230 mm, latino. Leg. del sec. XVIII in cartone.
Reg. 1°: num.1992 cc. 1-36 seguite da cc. 13 bb.; reg .2°: num. orig. cc. 1-42 seguite da cc. 5 bb.; reg. 3°: num.1992 cc. 1-29 seguite da cc. 21 bb.
Cons. cattiva. Sbiadimento dell’inchiostro, danni alla legatura e da umidità.
Altre segnature:
- Livi n. 12
Codici identificativi:
- MIUD0FD7F0 (PLAIN) [Verificato il 28/05/2012]
Immagini
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/****/fonds/36417/units/513927