Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1908. (1908)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: fasc. 194
Numeri presenti:
“L’Argante. Bollettino della Lega di miglioramento fra gli artisti drammatici”, Roma, a. VI:
n. 20, 21 luglio: ‘1° Congresso operettistico’, Reina compare come relatore sui probiviri,
n. 33, 1 dicembre: ‘I pericoli che insidiano la organizzazione e i doveri degli organizzati’, riflessione sulle dimissioni di Reina dalla Camera del Lavoro di Monza e dalla Federazione cappellai;
“Avanti! Giornale del Partito socialista”, Roma, a. XII:
n. 4004, 8 gennaio,
n. (?), 1 aprile: ‘Il convegno pro amnistia’, Reina citato fra i partecipanti e per una battuta contro lo sciopero generale,
n. 4146, 11 giugno: ‘Comitato permanente del lavoro’, segnalata presenza di Reina alla riunione,
n. 4147, 12 giugno: ‘Comitato permanente del lavoro’, Reina incaricato di compilare il regolamento del Consiglio superiore del lavoro,
n. 4148, 13 giugno: ‘Informazioni. Consiglio superiore del lavoro’, segnalato intervento di Reina,
n. 4149, 14 giugno: ‘Consiglio superiore del lavoro’, segnalato l’intervento di Reina,
n. 4150, 15 giugno: ‘Consiglio superiore del lavoro’, segnalato l’intervento di Reina,
n. 4236, 10 settembre: ‘Congresso nazionale della Resistenza’, sintesi dei due interventi di Reina,
n. 4277, 21 ottobre: ‘Il Comitato permanente del lavoro’ segnalata la presenza e l’intervento di Reina,
n. 4278, 22 ottobre: ‘Il Comitato permanente del lavoro’ segnalata la presenza e l’intervento di Reina,
n. 4279, 23 ottobre: ‘Il Comitato permanente del lavoro’,
n. 4292, 5 novembre: ‘Le riunioni del Comitato permanente del lavoro’, segnalata la presenza di Reina,
n. 4293, 6 novembre: ‘Le riunioni del Comitato permanente del lavoro’, segnalata la presenza e l’intervento di Reina,
n. 4294, 7 novembre: ‘Le ultime deliberazioni del Comitato permanente del lavoro’, segnalata la presenza di Reina che svolge la relazione,
n. 4323, 6 dicembre: ‘Il Comitato permanente del lavoro’, segnalata la presenza e l’intervento di Reina,
n. 4324, 7 dicembre: ‘Le riunioni del Comitato permanente del lavoro’, segnalata la presenza e l’intervento di Reina,
n. 4326, 8 dicembre ‘Gli operai e le riforme sociali. Le riunioni del Comitato permanente del Lavoro’, segnalata la presenza e l’intervento di Reina;
“La Battaglia proletaria. Giornale settimanale”, Milano, a. II, n. 71, 23 maggio: ‘Fra libri e giornali’, segnalazione del libro di Reina ‘Dieci anni dopo. Ricordi sul 7 maggio 1898’;
“La Brianza. Periodico settimanale socialista”, Monza, a. X:
n. 48, 28 novembre: ‘Sotto l’Arengario’, si riferisce che il Consiglio universale della Società cappellai invia messaggi di solidarietà a Reina invitandolo a desistere dalle dimissioni,
n. 52, 24 dicembre: ‘Sottoscrizione permanente’, alcuni sottoscrittori si augurano che Reina resti a Monza, ‘Sotto l’Arengario. Due belle serate’, recensione di un’operetta di Reina rappresentata al Politeama;
“Il Cittadino di Brescia. Quotidiano politico del mattino”, Brescia, a. XXXI, n. 231, 3 ottobre: ‘Per una conferenza di Ettore Reina a Toscolano’, si tratta di un attacco alla conferenza di Reina accusato di anticlericalismo;
“Il Giornale d’Italia”, Roma, a. VIII:
n. 92, 1 aprile: ‘Gli episodi dell’aspro dissidio fra Sindacalisti e Riformisti nel convegno della Confederazione del Lavoro’, Reina propone la sospensione dei lavori in assenza di accordo,
n. 93, 2 aprile: ’L’aspro dissidio nel campo socialista’, Reina contrario alle dimissioni dei deputati di estrema sinistra, a favore dell’ordine del giorno di Cabrini;
“Il Messaggero”, Roma, a. XXX, n. 92, 1 aprile: ‘Il convegno pro vittime politiche. I sindacalisti chiedono le dimissioni dei deputati di Estrema e si distaccano dal convegno’, accenni all’intervento di Reina contrario alle dimissioni;
“Il Momento”, Torino, a. VI, n. 231, 20 agosto: ‘Dal congresso di resistenza al congresso di Firenze. Una conversazione con Ettore Reina’, lunga intervista a Reina (senza firma);
“Il Novelliere del popolo. Periodico letterario mensile per l’educazione dell’anima socialista”, Busseto, a. I:
n. 1, 15 aprile,
suppl. straordinario, giugno 1908: ‘Gratis’, comunicazione dell’omaggio della pubblicazione ‘1898’, con scritti di Reina e altri,
n. 2/3, 15 agosto;
“La Patria. Il resto del Carlino. Giornale di Bologna”, Bologna, a. XXV, n. 249, 9 settembre: ‘Il congresso della resistenza a Modena. La disciplina degli scioperi’, riferimento all’intervento di Reina;
“Pro coltura popolare”, Como, a. VI, numero unico, 10 ottobre: è riportato il programma didattico che prevede una conferenza di Reina su “Il Cappello”;
“La Provincia di Brescia”, Brescia, a. XXXIX, n. 270, 30 settembre: ‘Dalla provincia e dintorni’ riferimento a due conferenze di Reina su ‘Le nuove insidie all’organizzazione operaia’ e sulla cooperazione;
“La Ragione. Giornale di politica e cultura”, Roma, a. I, n. 105, 1 aprile: ‘Il fallimento del Convegno popolare. La seconda giornata, il dissidio inconciliabile’, vari riferimenti agli interventi di Reina;
“La Seminagione laica”, n. u. (1908): ‘La strage di Monza. 7 maggio 1898’, firmato Ettore Reina, dal volumetto ‘Dieci anni dopo’, edito dal giornale La Brianza;
“Il Tempo. Giornale politico quotidiano”, Milano, a. X:
n. 249, 7 settembre: ‘Il congresso della Resistenza a Modena. Un discorso di E. Reina’, sintesi dell’intervento in difesa della Confederazione,
n. 251, 9 settembre: ‘I rapporti tra la Confederazione del Lavoro e i partiti discussi al congresso della Resistenza’, accenno all’intervento di Reina sul self-help,
n. 322, 19 novembre: ‘Ettore Reina abbandona la Camera del lavoro e la Federazione dei cappellai’, trafiletto in cui si riferisce che Reina motiverà le sue dimissioni in una lettera che sarà pubblicata su La Brianza,
n. 323, 20 novembre: ‘Perché Ettore Reina lascia il segretariato della Federazione dei cappellai’, si anticipano brevemente le motivazioni delle sue dimissioni,
n. 334, 1 dicembre: ‘Mentre Reina se ne va. Un saluto solidale dell’Avanti!‘, riporta la solidarietà a Reina dimissionario da segretario della Camera del Lavoro di Monza;
“La Tribuna”, Roma, a. XXVI:
n. 92, 1 aprile: ’Il convegno pro amnistia’, proposta di Reina di sospensione o rinvio del convegno,
n. 93, 2 aprile: ’L’accordo dei partiti di Estrema Sinistra’, posizione di Reina sulle dimissioni dei deputati di estrema sinistra e sull’ordine del giorno di Cabrini,
n. 310, 7 novembre: ‘Comitato permanente del lavoro’, Reina riferisce sullo schema di regolamento del Consiglio superiore del lavoro,
n. 340, 7 dicembre: ‘Comitato permanente del lavoro. I bimbi e gli spettacoli’, accenno all’intervento di Reina sul lavoro delle donne e dei fanciulli negli spettacoli pubblici,
n. 341, 8 dicembre: ‘Comitato permanente del lavoro’, nel resoconto si riferisce circa la delibera che affida a Reina ed altri lo studio di aggiunte alle tabelle di eccezione alla legge sul riposo festivo;
“La Vita”, Roma, a. IV, n. 92, 1 aprile: ‘Il Convegno della Confederazione del Lavoro’, Reina propone la sospensione del convegno stesso
Note sullo stato di conservazione:
discreto
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/Archivilavoro/fonds/78408/units/1047898