|||
Stampa
200
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1891.
(1891)
fasc. 186
201
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1892.
(1892)
fasc. 187
202
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1901.
(1901)
fasc. 188
203
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1902.
(1902)
fasc. 189
204
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1903.
(1903)
fasc. 190
205
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1904.
(1904)
fasc. 191
206
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1905.
(1905)
fasc. 192
207
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1907.
(1907)
fasc. 193
208
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1908.
(1908)
fasc. 194
209
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1909.
(1909)
fasc. 195
210
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1910.
(1910)
fasc. 196
211
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1911.
(1911)
fasc. 197
212
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1912.
(1912)
fasc. 198
213
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1913.
(1913)
fasc. 199
214
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1914.
(1914)
fasc. 200
215
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1915.
(1915)
fasc. 201
216
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1916.
(1916)
fasc. 202
217
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1917.
(1917)
fasc. 203
218
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1918.
(1918)
fasc. 204
219
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1919.
(1919)
fasc. 205
220
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1920.
(1920)
fasc. 206
221
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1921.
(1921)
fasc. 207
222
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1922.
(1922)
fasc. 208
223
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1924.
(1924)
fasc. 209
224
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1925.
(1925)
fasc. 210
225
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1926.
(1926)
fasc. 211
226
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1927.
(1927)
fasc. 212
227
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1928.
(1928)
fasc. 213
228
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1929.
(1929)
fasc. 214
229
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1930.
(1930)
fasc. 215
230
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1931.
(1931)
fasc. 216
231
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1932.
(1932)
fasc. 217
232
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1933.
(1933)
fasc. 218
233
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1934.
(1934)
fasc. 219
234
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1935.
(1935)
fasc. 220
235
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1936.
(1936)
fasc. 221
236
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1937.
(1937)
fasc. 222
237
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1938.
(1938)
fasc. 223
238
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1939.
(1939)
fasc. 224
239
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1940.
(1940)
fasc. 225
240
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1941.
(1941)
fasc. 226
241
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1943.
(1943)
fasc. 227
242
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1945.
(1945)
fasc. 228
243
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1946.
(1946)
fasc. 229
244
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1947.
(1947)
fasc. 230
245
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1948.
(1948)
fasc. 231
246
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1949.
(1949)
fasc. 232
247
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1950.
(1950)
fasc. 233
248
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1951.
(1951)
fasc. 234
249
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1952.
(1952)
fasc. 235
250
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1953.
(1953)
fasc. 236
251
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1954.
(1954)
fasc. 237
252
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1955.
(1955)
fasc. 238
253
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1956.
(1956)
fasc. 239
254
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1957.
(1957)
fasc. 240
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1921.

Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1921. (1921)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: fasc. 207

Numeri presenti:
“Arena. Quotidiano veneto-trentino”, Verona, a. LVI, n. 262, 6 novembre: ‘La riunione del Consiglio Nazionale della Confederazione Generale del Lavoro’, nell’articolo anche un accenno all’intervento di Reina;
“Avanti! Giornale del Partito socialista”, Milano, a. XXV:
n. 50, 27 febbraio: ‘Il congresso della Confederazione del Lavoro a Livorno. Reina risponde agli oratori’, Reina saluta a nome del Consiglio direttivo, augurandosi che il congresso porti all’unità del proletariato, ricorda inoltre le vittime della reazione,
n. 60, 10 marzo: ‘Al Consiglio superiore del lavoro. L’inizio della discussione sul controllo delle fabbriche’, citazione dell’intervento di Reina,
n. 61, 12 marzo: ‘Al Consiglio superiore del lavoro’, citazione dell’intervento di Reina sul controllo operaio,
n. 96, 21 aprile: ‘Il congresso nazionale della Federazione dei sindacati postelegrafonici’, Reina invia un telegramma di saluto al Congresso,
n. 108, 5 maggio: ‘Un discorso dell’on. Reina ai tipografi’, sintesi del comizio elettorale di Reina ai tipografi,
n. 267, 6 novembre: ‘Il carattere dell’offensiva padronale’, sintesi dell’intervento di Reina al Consiglio nazionale della Confederazione generale del lavoro sull’azione delle organizzazioni per la salvaguardia dei concordati e dei salari e sullo sciopero generale degli operai giuliani;
“L’Azione cooperativa. Organo della Confederazione provinciale cooperative […]”, Milano, a. V, n. 13, 1 luglio: ‘Fortifichiamo l’Istituto di credito per le cooperative. Fatti non parole’, articolo firmato Ettore Reina;
“Battaglie sindacali. Organo della Confederazione generale del lavoro”, Milano, a. III, n. 44, 12 novembre: ’L’on. Reina delinea il carattere dell’offensiva padronale’, sintesi dell’intervento di Reina al Consiglio nazionale della Confederazione generale del lavoro;
“Bollettino della cooperazione, mutualità e previdenza PTT”, Milano, a. I, n. 9, 15 settembre: ‘Consiglio generale dell’Istituto nazionale di mutualità’, resoconto della riunione presieduta da Reina, durante la quale viene eletto socio benemerito e consigliere d’amministrazione;
“Bulletin della Federazione Internazionale dei Cappellai”, (in inglese, tedesco, francese e italiano rilegato 1910-1921), n. 13, maggio;
“Il Comunista. Organo centrale del Partito comunista d’Italia”, Roma, a. II, n. 25, 8 novembre: ‘Vigoroso attacco comunista contro il disfattismo dei capi sindacali. I lavori del Consiglio di Verona. Il mandarino Reina’, viene citato l’intervento di Reina al convegno della Confederazione generale del lavoro in cui difende l’operato di quest’ultima, riconoscendo la presenza di due visioni sulla lotta contro il padronato: quella riformista e quella comunista;
“Corriere del mattino”, Verona, a. VI, n. 263, 6 novembre: ‘Il convegno a Verona della confederazione generale del Lavoro’, breve riferimento all’intervento di Reina sulle agitazioni operaie nella Venezia Giulia che sollevano incidenti con i comunisti;
“Corriere di Monza e della Brianza. Bisettimanale politico per l’unione delle forze di progresso di difesa sociale”, a. II, n. 51, 7 luglio: ’L’arte rinnova i popoli’, cronaca di una conferenza di Reina sull’arte;
“Il Domani. Organo settimanale delle associazioni economiche di Sesto San Giovanni e limitrofi”, a. III
n. 21, 21 maggio: ‘I voti raccolti dai candidati socialisti a Sesto San Giovanni’, Reina risulta nella lista degli eletti alle elezioni politiche,
n. 29, 16 luglio: ‘Sezione metallurgica. Comizio’, annuncio di un comizio di Reina sulla crisi industriale;
“Il Fascio. Organo dei fasci italiani di combattimento”, Milano, a. III:
n. 25-26, 2 luglio: ‘Gli sfoghi biliosi di un trombato-Beccamorti’, attacco a Reina per un articolo di critica a Mussolini pubblicato su La Brianza,
n. 29-30, 13 agosto: ‘Cose a posto…’, nuovo attacco a Reina per l’articolo di critica a Mussolini;
“La Nazione”, a. LXIII, n. 47, 27 febbraio: ‘Burrascoso inizio del Congresso Confederale a Livorno. La prima giornata. L’on. Reina’, sintesi dell’ intervento di Reina che difende l’operato della Confederazione e invoca l’unità contro gli attacchi delle bande armate;
“L’Ordine nuovo. Quotidiano del Partito Comunista”, Torino, a. I, n. 58, 27 febbraio: ‘Il Congresso Confederale a Livorno’, sintesi dell’ intervento di Reina che difende l’operato della Confederazione, invoca l’unità contro gli attacchi delle bande armate e ricorda le vittime dello squadrismo;
“Il Progresso”, Bologna, a. III, n. 50, 27 febbraio: ‘Il Congresso della Confederazione del Lavoro a Livorno. Reina rifo-rivoluzionario’, citazione di intervento di Reina che si esprime a favore della compattezza delle forze proletarie, difende l’operato della Confederazione e attacca i fascisti;
“Il Resto del Carlino”, Bologna, a. XXXVII, n. 268, 6 novembre: ‘Il convegno della Confederazione del Lavoro. Contro lo sciopero generale’, sintesi dell’intervento di Reina sull’offensiva padronale che non è riuscita nell’intento di colpire le conquiste morali, sull’inutilità dello sciopero generale, voluto dai comunisti, impossibile ad attuarsi in tutta Italia, sulla politica doganale e il protezionismo;
“Il Secolo”, Milano, a. LIV:
n. 20274, 5 luglio: ’L’Internazionale del cappello’, articolo in cui si riporta la mancata rielezione di Reina, compensata dal successo per il trasferimento della sede della Federazione internazionale dei cappellai da Altenburg a Monza e dal grande tributo offertogli dalla Mutua Lavoranti Cappellai di Roma,
n. 20382, 6 novembre: ‘La Confederazione del lavoro e la questione dei salari’, sintesi dell’intervento di Reina in cui difende la Confederazione che ha saputo difendere il proletariato dall’offensiva padronale; sostiene l’impossibilità dell’attuazione dello sciopero generale, attacca gli operai della Venezia Giulia che con le loro agitazioni avrebbero favorito le mire protezionistiche degli industriali;
“Il Sindacato rosso. Organo sindacale del Partito comunista d’Italia”, Milano, a. I, n. 7, 12 novembre: ‘I lavori del Consiglio Nazionale a Verona’, citazione di intervento di Reina , contrario all’agitazione nazionale e convinto che la vittoria dei metallurgici giuliani rappresenterebbe un nuovo salasso per il Governo;
“La Tipografia milanese. A cura delle sezioni di Milano della Federazione italiana lavoratori del libro”, n. u., 10 maggio: ‘Elezioni politiche 15 maggio 1921. Circoscrizione Milano-Pavia’, Reina è nella lista, ‘Il nostro comizio’, si riferisce a un comizio di Reina ai tipografi milanesi, presso la Casa del popolo;
“La Toscana. Politico quotidiano”, a. VIII:
n. 14, 18 gennaio: ‘Terracini parla a nome dei Comunisti puri. Le ragioni che impongono la scissione del Partito’, è riportata una battuta di Reina sulla violenza in risposta a Terracini,
n. 48, 27 febbraio: ‘Tumultuosa inaugurazione del quinto Congresso confederale. Parla l’on Reina’, sintesi dell’intervento di Reina sull’azione della Confederazione durante la guerra e sulla gravità del momento per la violenza contro le camere del lavoro;
“La Toscana della sera”, a. VIII, n. 47, 26 febbraio: ‘Un primo violento tumulto al Congresso della Confederazione del Lavoro. Parla l’on. Reina’, sintesi dell’intervento di Reina sull’azione della Confederazione durante la guerra e sulla gravità del momento per la violenza contro le camere del lavoro;
“La Tribuna”, Roma, a. XXXVIII:
n. 54, 4 marzo: ‘Il monito del Congresso Confederale: contro la violenza e per la disciplina’, citazione dell’intervento di Reina che ringrazia le guardie rosse che si adoperarono per il mantenimento dell’ordine e invita all’unità lavoratori dei campi e delle officine,
n. 60, 11 marzo, ‘La legge sul controllo delle fabbriche al Consiglio Superiore del Lavoro’, citazione dell’intervento di Reina sulla modifica dell’art. 1 del progetto;
“La Voce comunista. Organo del Partito comunista d’Italia”, a. I, n. 4, 1° maggio: ‘Dalla Provincia. Monza’, articolo che attacca le posizioni espresse da Reina durante una conferenza tenuta a Monza sul controllo di fabbrica.

Note sullo stato di conservazione:

discreto