Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1949. (1949)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: fasc. 232
Numeri presenti:
“La Brianza. Settimanale del partito socialista italiano”, Monza, a. 51:
n. 12, 25 marzo: ‘Contro il patto di guerra e per la pace’, segnalata l’adesione di Reina al Comitato,
n. 30, 29 luglio: ‘I funerali civili di Scali’, Reina partecipa ai funerali di Scali,
n. 37, 21 settembre: ‘Guido Marangoni’, Reina oratore ufficiale all’inaugurazione della lapide eretta in onore di Marangoni,
n. 43, 18 novembre;
“Il Cittadino. Settimanale cattolico di Monza e circondario”, Monza, a. 51:
n. 45, 17 novembre,
n. 49, 15 dicembre: ‘Tentano sul nome di “Gramsci” il rovescio dell’amministrazione comunale’, discussione sulla toponomastica cittadina, cui partecipa anche Reina;
“Corriere di Monza. Settimanale di informazione”, Monza, a. IV:
n. 12, 26 marzo: ‘Sogni proibiti al discorso di Parri’, fa riferimento a un comizio di Parri durante il quale Reina porta l’adesione del PSLI,
n. 45, 19 novembre: ‘Il travaglio socialista nel discorso di Andreoni’, Reina presenta l’oratore Andreoni a un comizio del PSLI,
n. 49, 17 dicembre: ‘La civica toponomastica ha potuto masticare ben poco’, Reina è presente al Consiglio Comunale e partecipa alla discussione;
“Democrazia socialista. Settimanale politico”, Roma, a. I:
n. 2, 14-20 aprile,
n. 4, 28 aprile: ‘Vita della Concentrazione socialista. La funzione insostituibile del nostro Partito…’, viene ricordato Reina che ha inviato al convegno i propri saluti,
n. 6, 12-18 maggio: ‘Primo elenco di adesioni alla mozione della “Concentrazione”’, [Concentrazione socialista per la difesa del Partito], risulta che Ettore, Adele, Ennio ed Erminio Reina aderiscono alla mozione;
“Il Lambro. Settimanale comunista di Monza e Brianza”, Monza, a. IV:
n. 12, 24 marzo: ‘Difendiamo la Pace! Gridano i monzesi’, Ettore Reina del PSLI aderisce al Comitato per la pace,
n. 29, 23-29 luglio: ‘Le onoranze civili solennemente tributate’, l’on. Reina è segnalato presente alle onoranze funebri di Scali,
n. 47, 17-23 dicembre: ‘Un piano per l’assistenza invernale chiesto dai consiglieri socialcomunisti’, nel resoconto si segnala un intervento di Reina per ricordare la figura di Antonio Gramsci;
“Milano sera. Quotidiano indipendente di informazione”, Milano, a. V, n. 20, 25 gennaio: ‘Il congresso del P.S.L.I.’, Reina è alla presidenza del congresso;
“Movimento operaio. Bollettino mensile di storia del movimento operaio italiano”, Milano, a. I:
n. 1, Milano, 1 ottobre,
n. 2, Milano, 1 novembre;
“Nuova Stampa sera”, Torino, a. III, n. 84, 8-9 aprile: ‘Un deputato muratore’, articolo su Felice Quaglino (al quale verrà eretta una statua) in cui vengono ricordati i primi organizzatori operai tra i quali Reina;
“Il Tempo di Milano. Quotidiano del mattino”, Milano, a. IV, n. 99, 26 aprile: ‘Cronache d’oggi e d’ieri. Biografia della C.G.I.L.‘, l’articolo ripercorre i rapporti sindacali e fa riferimento anche a Reina;
“L’Umanità. Quotidiano del Partito socialista dei lavoratori italiani”, Milano, a. III:
n. 21, 25 gennaio,
n. 22, 26 gennaio: in prima pagina le foto di Reina e Canini ‘Due generazioni di sindacalisti socialisti’,
n. (?), 29 novembre: ‘La fedeltà alla lotta del PSLI riaffermata dai compagni della Lombardia’, Reina è acclamato alla Presidenza e interviene sulla necessità di preparare la riscossa del sindacalismo democratico.
Note sullo stato di conservazione:
discreto
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/Archivilavoro/fonds/78408/units/1047936