|||
Stampa
200
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1891.
(1891)
fasc. 186
201
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1892.
(1892)
fasc. 187
202
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1901.
(1901)
fasc. 188
203
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1902.
(1902)
fasc. 189
204
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1903.
(1903)
fasc. 190
205
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1904.
(1904)
fasc. 191
206
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1905.
(1905)
fasc. 192
207
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1907.
(1907)
fasc. 193
208
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1908.
(1908)
fasc. 194
209
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1909.
(1909)
fasc. 195
210
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1910.
(1910)
fasc. 196
211
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1911.
(1911)
fasc. 197
212
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1912.
(1912)
fasc. 198
213
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1913.
(1913)
fasc. 199
214
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1914.
(1914)
fasc. 200
215
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1915.
(1915)
fasc. 201
216
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1916.
(1916)
fasc. 202
217
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1917.
(1917)
fasc. 203
218
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1918.
(1918)
fasc. 204
219
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1919.
(1919)
fasc. 205
220
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1920.
(1920)
fasc. 206
221
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1921.
(1921)
fasc. 207
222
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1922.
(1922)
fasc. 208
223
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1924.
(1924)
fasc. 209
224
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1925.
(1925)
fasc. 210
225
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1926.
(1926)
fasc. 211
226
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1927.
(1927)
fasc. 212
227
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1928.
(1928)
fasc. 213
228
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1929.
(1929)
fasc. 214
229
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1930.
(1930)
fasc. 215
230
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1931.
(1931)
fasc. 216
231
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1932.
(1932)
fasc. 217
232
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1933.
(1933)
fasc. 218
233
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1934.
(1934)
fasc. 219
234
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1935.
(1935)
fasc. 220
235
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1936.
(1936)
fasc. 221
236
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1937.
(1937)
fasc. 222
237
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1938.
(1938)
fasc. 223
238
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1939.
(1939)
fasc. 224
239
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1940.
(1940)
fasc. 225
240
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1941.
(1941)
fasc. 226
241
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1943.
(1943)
fasc. 227
242
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1945.
(1945)
fasc. 228
243
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1946.
(1946)
fasc. 229
244
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1947.
(1947)
fasc. 230
245
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1948.
(1948)
fasc. 231
246
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1949.
(1949)
fasc. 232
247
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1950.
(1950)
fasc. 233
248
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1951.
(1951)
fasc. 234
249
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1952.
(1952)
fasc. 235
250
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1953.
(1953)
fasc. 236
251
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1954.
(1954)
fasc. 237
252
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1955.
(1955)
fasc. 238
253
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1956.
(1956)
fasc. 239
254
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1957.
(1957)
fasc. 240
Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1910.

Giornali con articoli di Reina o accenni a Reina del 1910. (1910)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: fasc. 196

Numeri presenti:
“Avanti! Giornale del Partito socialista”, Roma, a. XIV:
n. 49, 18 febbraio: ‘Riunione plenaria della Direzione del Partito’, Reina è segnalato tra i presenti,
n. 50, 19 febbraio: ‘Riunione plenaria della Direzione nazionale del Partito’, Reina è segnalato tra i presenti e interviene alla discussione,
n. 51, 20 febbraio: ‘Riunione plenaria della Direzione nazionale del Partito’, Reina è segnalato tra i presenti e interviene alla discussione,
n. 54, 23 febbraio: ‘Consiglio superiore del lavoro’,
n. 55, 24 febbraio: ‘Consiglio superiore del lavoro’, Reina interviene sulla elezione dei rappresentanti degli immigrati,
n. 56, 25 febbraio: ‘Organizzazione proletaria e idea socialista’, Reina interviene a proposito del dibattito in merito all’ingresso delle organizzazioni clericali nel Consiglio superiore del lavoro,
n. 102, 12 aprile: ‘Le riunioni’, Reina presenzia alla riunione del Comitato permanente del lavoro ed è ricevuto dal ministro dell’Agricoltura per discutere della legge sulle risaie,
n. 103, 13 aprile: ‘Comitato permanente del lavoro’, a Reina viene confermato l’incarico degli studi per il probivirato degli addetti agli spettacoli pubblici,
n. 104, 14 aprile: ‘Consiglio superiore del lavoro’,
n. 144, 25 maggio: ‘Per l’applicazione delle leggi sociali al Comitato permanente del lavoro’, Reina è presente e propone la pubblicazione di manuali sulla legislazione sociale e riferisce su alcune questioni inerenti il lavoro delle donne, dei fanciulli e il lavoro notturno nei panifici,
n. 145, 26 maggio: ‘Per l’applicazione delle leggi sociali al Comitato permanente del lavoro. Il lavoro delle donne e dei fanciulli’, Reina riferisce sulla modifica della legge sul lavoro delle donne e dei fanciulli e sull’obbligo dell’istruzione,
n. 146, 27 maggio: ‘Le leggi sociali e il Comitato permanente del lavoro’,
n. 157, 7 giugno: ‘La Direzione del Partito e il gruppo parlamentare’, riferimento al discorso di Reina tenuto nella seduta precedente,
n. 181, 1 luglio: ‘Comitato permanente del lavoro’, Reina è presente alla riunione,
n. 182, 2 luglio: ‘Comitato permanente del lavoro’, Reina interviene sull’abolizione del lavoro notturno nell’industria della panificazione,
n. 250, 9 settembre: ‘Il Partito socialista per il Mezzogiorno’, Reina partecipa alla riunione della Direzione durante la quale viene approvato un articolato ordine del giorno sul Mezzogiorno,
n. 276, 5 ottobre: ‘Per la Cassa di maternità’, Reina interviene sulle nomine del Consiglio di Amministrazione,
n. 279, 8 ottobre: ‘Per la Cassa di maternità’, Reina è incaricato di compilare il regolamento della Cassa,
n. 286, 15 ottobre: ‘Per la Cassa di maternità’; ‘Comitato permanente del lavoro’, Reina è presente alla riunione,
n. 287, 16 ottobre: ‘Comitato permanente del lavoro’, Reina è presente alla riunione,
n. 296, 25 ottobre: ‘Il nostro undecimo Congresso nazionale. Gli ultimi discorsi sull’azione socialista’, viene evocato il discorso tenuto da Reina nella seduta precedente,
n. 297, 26 ottobre: ‘Il nostro undecimo Congresso nazionale. I risultati del voto sull’azione socialista. Sull’azione anticlericale’, Reina si dichiara contrario all’entrata nel Partito dei cristiano-sociali e all’uscita dei socialisti massoni,
n. 338, 6 dicembre: ‘Comitato permanente del lavoro’, si comunica che Reina riferirà sul regolamento per l’applicazione della legge sulla Cassa di maternità,
n. 339, 7 dicembre: ‘Comitato permanente del lavoro’, Reina riferisce sul regolamento per l’applicazione della legge sulla Cassa di maternità,
n. 346, 14 dicembre: ‘Il regolamento per la Cassa di maternità. Lo schema della Commissione’, Reina è presente alla riunione,
n. 524 [sic], 21 dicembre: ‘Comitato permanente del lavoro. Programma dei lavori del Comitato’, Reina è presente alla riunione,
n. 525 [sic], 22 dicembre: ‘Consiglio superiore del lavoro’, Reina è relatore sul regolamento della Cassa di maternità,
n. 355, 23 dicembre: ‘Al Consiglio superiore del lavoro. La Cassa di maternità’, Reina è presente alla riunione e interviene più volte,
n. 356, 24 dicembre: ‘Al Consiglio superiore del lavoro’, Reina è presente alla riunione e interviene sulla Cassa di maternità;
“La Battaglia proletaria. Giornale settimanale (Organo della Federazione provinciale milanese dei contadini)”, Milano, a. IV, n. 181, 9 luglio: ‘Registriamo’, si segnala l’elezione di Reina al Consiglio provinciale di Milano;
“Bulletin della Federazione Internazionale dei Cappellai”, (in inglese, tedesco, francese e italiano) rilegato 1910-1921:
n. 1, gennaio,
n. 2, marzo,
n. 3, giugno,
n. 4, agosto,
n. 5, ottobre,
n. 6, dicembre;
“Il Cittadino di Brescia. Quotidiano politico del mattino”, Brescia, a. XXXXIII, n. 165, 21 giugno: ‘Una colossale burla del signor Reina’, ironico commento a un comizio di Reina;
“Corriere biellese. Giornale bisettimanale socialista”, Biella, a. XV:
n. 54, 5 luglio: ‘Le vittorie popolari’, comunicazione dell’elezione di Reina nel Consiglio provinciale di Milano,
n. 86, 28 ottobre: ‘Il Congresso nazionale del Partito socialista’, Reina interviene confutando le accuse mosse al Partito da Salvemini di trascurare il proletariato meridionale, difende l’azione del Gruppo parlamentare;
“Corriere della sera”, Milano, a. 35, n. 297, 26 ottobre: ’L’ultima tumultuosa giornata del Congresso socialista’, accenno al fatto che Reina ripropone Leonida Bissolati come direttore dell’Avanti!;
“Fieramosca. Giornale del popolo”, Firenze, a. XXX, n. 257, 9 settembre: ‘l° Congresso dei consiglieri socialisti degli enti locali’, Reina interviene sulla tutela della salute dei lavoratori;
“Il Giornale d’Italia”, Roma, a. X, 24 ottobre: ‘Una giornata di entusiasmo legislativo al Congresso socialista di Milano’, ampio resoconto dell’intervento di Reina che confuta le posizioni di Salvemini e dei rivoluzionari;
“La Giustizia. Organo dei socialisti di Reggio Emilia”, Reggio Emilia, a. XXV, n. 1243, 10 luglio: ‘Elettori, prendete esempio!’, comunicazione dell’elezione di Reina nel Consiglio provinciale di Milano;
“Il Grido del popolo. Organo dei socialisti di Torino e Provincia”, Torino, a. XIX, n. 328, 29 ottobre: ‘Ha vinto il riformismo? Una sincera analisi del Congresso’, riferimento all’intervento di Reina in polemica con Salvemini;
“L’Idea nuova. Giornale socialista”, Alessandria, a. XIV:
n. 664, 8 gennaio: ‘Agli operai’, annuncio che Reina terrà un corso di lezioni sulla legislazione del lavoro presso l’Università popolare,
n. 666, 22 gennaio: ‘Ettore Reina all’Università popolare’, breve resoconto della prima lezione tenuta da Reina sulla legislazione sociale,
n. 667, 29 gennaio: annuncio della terza lezione di Reina all’Università popolare,
n. 692, 9 luglio: ‘Vittorie socialiste e popolari’, comunicazione dell’elezione di Reina nel Consiglio provinciale di Milano;
“Il Lavoro”, Genova, a. VIII, n. 2665, 24 ottobre: ’L’undicesimo Congresso nazionale del Partito socialista. La terza giornata’, Reina interviene rispondendo alle accuse mosse da Salvemini al Partito socialista di trascurare il Sud a vantaggio delle organizzazioni industriali del Nord. Interviene successivamente sull’antimilitarismo;
“La Lombardia. Giornale del mattino”, Milano, a. 52, n. 295, 24 ottobre: ‘La condotta del gruppo parlamentare discussa al Congresso socialista’, Reina interviene confutando le accuse di Salvemini;
“Il Momento”, Torino, a. VIII, n. 295, 24 ottobre: ‘Vivacissima discussone sull’antimilitarismo al Congresso socialista di Milano’, Reina interviene in risposta all’intervento di Salvemini e viene definito dall’articolista “un oratore turatiano”;
“La Nazione”, Firenze, a. 52, n. 252, 9 settembre: ‘Il primo Congresso nazionale dei consiglieri comunali e provinciali socialisti a Firenze’, nel suo intervento Reina pone l’accento sulla tutela della salute dei lavoratori;
“Il Nuovo giornale”, Firenze, a. V:
prima edizione, n. 250, 8 settembre: ‘La questione meridionale e il Partito socialista’, Reina interviene,
terza edizione, n. 249, 8 settembre: ‘La riunione della Direzione del Partito socialista e del gruppo parlamentare’, Reina interviene,
prima edizione, n. 251, 9 settembre: ‘Il primo Congresso nazionale dei consiglieri comunali e provinciali socialisti’, Reina interviene in merito alla tutela della salute dei lavoratori,
terza edizione, n. 250, 9 settembre: ‘La riunione della Direzione del Partito e del gruppo parlamentare socialista’, accenno all’intervento di Reina,
“La Perseveranza. Giornale del mattino”, Milano, a. LI, n. 295, 24 ottobre: ’L’XI Congresso socialista. Ancora dell’azione politica’, Reina è presente alla riunione e interviene rispondendo alle accuse di Salvemini;
“La Provincia di Brescia”, Brescia, a. XLI, n. 168, 21 giugno: ‘Clericalismo dissolvitore. Una conferenza di Ettore Reina’, resoconto della conferenza;
“Il Secolo”, Milano, a. XLV:
n. 15989, 23 ottobre: ‘La seconda giornata del Congresso socialista’, ‘La terza mattinata del Congresso socialista. Reina e i meridionali’,
n. 15991, 26 ottobre: ‘La chiusura del Congresso socialista. L’assemblea richiama l’on. Treves direttore dell’Avanti! La nuova Direzione del Partito’, Reina invita il Congresso a riaffermare Leonida Bissolati quale direttore dell’Avanti! e insiste sul fatto che gli operai organizzatori socialisti non debbano essere massoni;
“Sempre avanti! Rivista popolare di socialismo”, Roma, a. XI:
n. 5, 15 marzo: ‘Da una ingiustizia ad un’altra’, articolo firmato Ettore Reina sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro,
n. 11, 15 giugno: ‘I problemi del lavoro. Pane materiale e pane intellettuale’, articolo firmato da Ettore Reina sulla proroga della legge sull’obbligo di istruzione,
n. 22, 1 dicembre: ‘Di che lacrime gronda e di che sangue…’, articolo firmato Ettore Reina sulle malattie del lavoro e la necessità di rendere obbligatorie le casse di assicurazione contro le malattie;
“La Sera”, Milano, a. XIX, n. 294, 24 ottobre: ‘La terza giornata dell’XI Congresso socialista’, intervento del “riformista” Reina che confuta le posizioni di Lazzari e Salvemini;
“La Tribuna”, Roma, a. XXVIII:
n. 53, 22 febbraio: ‘Consiglio superiore del lavoro’, Reina è presente alla riunione,
n. 54, 23 febbraio: ‘Il Consiglio del lavoro’,
n. 55, 24 febbraio: ‘Al Consiglio del lavoro’, notizia della nomina di Reina e breve resoconto del suo intervento sul ruolo del Consiglio,
n. 56, 25 febbraio: ‘Al Consiglio del lavoro’, partecipazione di Reina alla votazione per l’ordine del giorno sull’ingresso delle organizzazioni clericali nel Consiglio,
n. 57, 26 febbraio: ‘Il Consiglio del lavoro. La riforma del Consiglio’, breve resoconto della relazione di Reina sui nuovi termini di legge relativi agli obblighi dell’istruzione,
n. 58, 27 febbraio: ‘Consiglio del lavoro’,
n. 102, 12 aprile: ‘Comitato permanente del lavoro’, riunione del Comitato (di cui fa parte anche Reina) che viene ricevuto dal ministro d’Agricoltura Industrie e Commercio,
n. 103, 13 aprile: ‘Comitato permanente del lavoro. La panificazione e gli uffici di collocamento’,
n. 145, 26 maggio: ‘Comitato permanente del lavoro’,
n. 181, 1 luglio: ‘Comitato permanente del lavoro’, Reina è presente alla riunione,
n. 182, 2 luglio, ‘Comitato permanente del lavoro’, Reina interviene sul lavoro delle donne, il lavoro e il riposo notturno,
n. 276, 4 ottobre: ‘Per la Cassa di maternità’,
n. 279, 7 ottobre: ‘Per la Cassa di maternità’, nomina di Reina nella Sottocommissione per il regolamento,
n. 288, 16 ottobre: ‘Comitato permanente del lavoro’, Reina è presente alla riunione,
n. 296, 24 ottobre: ’L’azione dissidente al Congresso socialista di Milano. La strenua del riformismo. Apologie ed accuse. Vivaci incidenti’, intervento di Reina in risposta alle accuse mosse da Salvemini al Partito socialista di aver aver abbandonato il Mezzogiorno,
n. 340, 7 dicembre: ‘Comitato permanente del lavoro’, Reina riferisce su alcuni problemi relativi all’applicazione delle leggi sul riposo festivo, il lavoro delle donne e dei fanciulli e l’abolizione del lavoro notturno nella panificazione,
n. 340 [sic], 8 dicembre: ‘Comitato del lavoro’,
n. 355, 22 dicembre: ‘Consiglio superiore del lavoro’,
n. 356, 23 dicembre: ‘Consiglio superiore del lavoro. Per la Cassa di maternità’,
n. 357, 24 dicembre: ‘Consiglio superiore del lavoro’, Reina interviene sulla legislazione in merito alla vendita del pane e al lavoro delle donne nelle risaie;
“L’Unione”, Milano, a. III:
n. 294, 24 ottobre 1910: ‘Il decimoprimo Congresso nazionale socialista. I riformisti difendono ad oltranza il proprio ministerialismo’, Reina risponde alle critiche dei rivoluzionari e di Salvemini,
n. 296, 26 ottobre 1910: ‘Il decimoprimo Congresso nazionale socialista. La massoneria riesce ad impedire il voto’, Reina si proclama contrario a una decisione antimassonica.

Note sullo stato di conservazione:

discreto