|||
Carteggio (anni scolastici 1925/26-1935/36)
1
[Pratica in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1925-26]
(1926 giugno 30 ?)
b. 1, fasc. 1
2
[Pratiche della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1926-27, 1]
(1926 giugno 26 - 1927 ottobre 27)
b. 1, fasc. 2
3
[Pratiche della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1926-27, 2]
(1926 settembre 15 - 1927 giugno 15)
b. 1, fasc. 3
4
"Protocollo Uscita. Anno 1927-28 VI E.F."
(1927 settembre 22 - 1928 settembre 10)
b. 1, fasc. 4
5
[Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1927-28]
(1928 febbraio 8 - 1928 giugno 1)
b. 1, fasc. 5
6
[Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1928-29]
(1928 settembre 17 - 1929 giugno 28)
b. 1, fasc. 6
7
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1928-29]
(1928 ottobre 12 - 1929 luglio 9)
b. 1, fasc. 7
8
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1929-30]
(1929 febbraio 22 - 1930 giugno 28)
b. 1, fasc. 8
9
[Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1929-30]
(1930)
b. 1, fasc. 9
10
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1930-31]
(1930 gennaio 30 - 1931 agosto 27)
b. 1, fasc. 10
11
[Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1930-31]
(1930 ottobre 1 - 1931 agosto)
b. 1, fasc. 11
12
"Corrispondenza 31-32"
(1931 luglio 31 - 1932 luglio 5)
b. 2, fasc. 12
13
"Protocollo Scuola. Entrata. Anno 1931-32”
(1931 settembre 9 - 1932 settembre 20)
b. 2, fasc. 13
14
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1931-32]
(1931 dicembre 12 - 1932 luglio)
b. 2, fasc. 14
15
[Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1932-33]
(1932 settembre - 1933 settembre 11)
b. 3, fasc. 15
16
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1932-33]
(1932 settembre 23 - 1933 agosto 12)
b. 3, fasc. 16
17
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1933-34]
(1933 settembre 21 - 1934 luglio 6)
b. 3, fasc. 17
18
[Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1933-34]
(1934 dicembre 15)
b. 3, fasc. 18
19
"Scuola all'aperto Umberto di Savoia. Entrata" a.s. 1934-35
(1934 settembre 7 - 1935 agosto 26)
b. 3, fasc. 19
20
"Scuola all'aperto Umberto di Savoia. Uscita" a.s. 1934-35
(1934 settembre 17 - 1935 luglio 9)
b. 4, fasc. 20
21
"Caposquadra Balilla e Piccole italiane 1934-35, 1935-36"
(1935 marzo 22 - 1936 marzo 13)
b. 4, fasc. 21
22
"Stipendi titolari" aa.ss. 1934-35 e 1935-36
(1935 luglio 15 - 1936 giugno 15)
b. 4, fasc. 22
23
["Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1935-36]
(1935 settembre 3 - 1936 febbraio 15)
b. 4, fasc. 23
24
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1935-36]
(1935 settembre 6 - 1936 luglio 15)
b. 5, fasc. 24
"Protocollo Scuola. Entrata. Anno 1931-32”

"Protocollo Scuola. Entrata. Anno 1931-32” (1931 settembre 9 - 1932 settembre 20)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 2, fasc. 13

Pratiche in entrata della Scuola all’aperto “Umberto di Savoia” dell’a.s. 1931/32.
Sono presenti dati sensibili.

Colonia estiva (dimissioni di bambini, inadempienze a carico di addette all’accompagnamento dei bambini alla colonia diurna, raccomandazione di una signorina a sorvegliante); personale inserviente (cessazioni e destinazioni di servizio, supplenze, elenco nominativo, concessioni di mezzo servizio a mogli di custodi); Scuole elementari e corsi di avviamento al lavoro (supplenze, iscrizioni e riammissioni, ritiro alunni, libri di Stato, programmi, ripresa delle lezioni al Planetario, tabella degli insegnanti specialisti per i corsi di avviamento al lavoro, visita dello stabilimento del caseificio Egidio Galbani di Milano da parte degli alunni frequentanti il corso di avviamento agrario, presentazione della scuola secondaria di avviamento commerciale C. Correnti di Milano); scuole di grado preparatorio; scuole serali elementari (apertura); adempimento obblighi militari; scuole festive elementari; refezione scolastica (istituzione, distribuzione del personale inserviente e di cucina); distribuzioni gratuite di cancelleria, libri, quaderni e materiale lavori femminili da parte agli alunni delle elementari da parte del Patronato scolastico centrale e della Società prodotti esclusivi specializzati di Bologna personale (rapporti informativi e fogli di qualifica, assenze, sostituzioni e assegnazioni di incarichi, stipendi al personale docente e dirigente); personale docente (informazioni sullo stato di salute, mutualità scolastica e monte pensioni, variazioni nel corpo docenti elementare, assenze, aspettative, congedi e trasferimenti, elenco del personale di ruolo direttivo e insegnante assegnato alla scuola elementare per l’a.s. 1931/32, soggiorno gratuito di maestre elementari indigenti presso l’Opera pia Regina Elena, iscrizione di maestre nel ruolo ordinario); locali e materiali scolastici (buoni di riparazioni ai padiglioni, norme per la richiesta di arredi e mobili, materiale scientifico didattico fornito dalla casa specializzata Angelo Cattaneo di Milano, concessione d’uso e pulizia dei locali, apparecchio radiologico in uso presso la scuola, censimento del personale dimorante nei locali scolastici, esito della derattizzazione eseguita in quattro padiglioni; riparazione di orologi elettrici; prova dell’apparecchio Chlorator); asilo infantile (variazioni al personale docente, refezione, richiesta di dati per la compilazione dell’”Annuario statistico” comunale e di invio della statistica annuale); referto di visita medica eseguita su un’addetta al nido; autorità (saluto e rendiconto delle onoranze fatte alla R. ispettrice scolastica, prof.ssa Angiolina Galli; visita dell’ispettrice degli asili d’infanzia, Felicina Colombo, alla Scuola “Umberto di Savoia”; lettera della R. direttrice didattica di Asti, Maria Martinetti, circa il funzionamento di una scuola all’aperto ad Asti; saluto agli insegnanti di Arturo Marpicati, vicesegretario del Partito Nazionale Fascista; onoranze al R. ispettore scolastico cav. Antonio Bianchesi); approvazione del funzionamento delle scuole all’aperto “Umberto di Savoia” e “Duca degli Abruzzi” da parte della Ripartizione della educazione del Comune di Milano; gare e concorsi (concorso per un manifesto illustrante le idealità della Croce rossa giovanile, premiazione del concorso per la raccolta di materiale a favore dell’Archivio della guerra, Gara di igiene, gara nazionale di attività educativa fascista, opuscolo “Concorso ginnastico per balilla e piccole italiane (…)” (Milano, Officine IGAP, maggio 1932), ritiro di premi e diplomi per gli alunni distintisi per merito e disciplina nell’a.s. 1930/31, concorso a borse di studio e di operosità Benito Mussolini a favore di balilla, avanguardisti, piccole e giovani italiani per l’anno 1932, concorso a premi tra alunni indetto dalla Banca popolare di Milano); lavori femminili; calendario per l’a.s. 1931/32; norme per la consegna dei registri dell’a.s. 1920/21 all’Archivio municipale di Milano; celebrazioni (anniversario della marcia su Roma, Giornata del risparmio, Festa degli alberi, Festa della neve a Selvino, Festa del libro, Festa del grano, Giornata della Croce rossa); commemorazioni (Giornata degli eroi, Arnaldo Mussolini, Giuseppe Garibaldi, XVII anniversario dell’entrata in guerra); corsi (magistero stenografico, dizione e di recitazione per insegnanti elementari, pratica sperimentale per docenti, metodo didattico della scuola Rinnovata, musica e canto corale per maestri, psicotecnica applicata all’orientamento professionale, astronomia generale, preparazione docenti per le scuole speciali Tarra e Treves, abilitazione secondo il metodo Agazzi); indicazione dell’era fascista negli atti e nella corrispondenza a partire dal 28 ottobre, anno X; progetto di mobilitazione civile comprendente anche il personale femminile; servizio docce e riscaldamento; personale praticante (concessioni di frequenza ai volontari, sistemazione); insegnamento religioso; cerimonia religiosa per l’apertura dell’a.s. 1931/32; opuscolo “Piano didattico per le scuole del grado preparatorio” (Milano, IGIS, 1931); norme di iscrizione al dopolavoro di dipendenti comunali; prevenzione degli infortuni; vaccinazioni antidifteriche e rivaccinazioni antivaiolose; servizio odontoiatrico per scolari; insegnamento dell’educazione fisica; vigilanza sugli alunni; ritiro del libro “Le mie lezioni ai maestri d’Italia” di Giuseppina Pizzigoni; mostre (allestimento della Mostra del fascismo a Roma, mostra dei lavori eseguiti dagli alunni della scuola Rinnovata); formazione del Museo didattico centrale circolante a disposizione dei docenti di materie sperimentali; Opera nazionale Balilla (formazione schedari, concorso culturale, pubblicazione e abbonamento al quindicinale “Bollettino”; tesseramento di balilla e piccole italiane, norme regolamentanti i rapporti tra Scuola e l’Opera); insegnamento della stenografia; scelta del personale direttivo e insegnante per le scuole italiane all’estero; “Casa del sole” (richiesta di accettazione, concessione del presidente del Milan football club a favore dei convittori per assistere alle partite di calcio da disputarsi a San Siro); sessioni straordinarie d’esami per adulti presso la scuola elementare maschile Castellino da Castello; notiziari del personale dipendente dall’ufficio Economato; iscrizione obbligatoria all’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia; raccolta fondi pro orfani dei maestri; tesseramento all’Associazione fascista del pubblico impiego; contabilità scolastica; iscrizione degli alunni alla società Dante Alighieri; convenzione per la soppressione degli economati scolastici; conferenze dell’Unione naturista italiana; X congresso nazionale di medicina del lavoro; comunicazioni della Fondazione Ernesta Besso e della Società umanitaria di Milano (Fondazione Loria); saggio del gruppo filodrammatico magistrale; rimaneggiamento delle circoscrizioni scolastiche; termine delle lezioni, esami e scrutini; rimborso delle spese tranviarie agli alunni; ritiro dei libri di testo usati; ricevute di somme donate a privati; trasmissione dei giornali di classe dell’a.s. 1930/31 e precedenti al direttore generale per la firma; lamentele di residenti in via Padova per la presenza delle pecore; comunicazioni diverse di genitori e docenti; vendita di quadri e oggetti d’arte di compendio al legato Isaia Zancone; distribuzione ai docenti di almanacchi e agende omaggio per il 1932; concessioni di frequenza all’asilo come praticanti volontarie.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

cc. 378

Altre segnature:

  • Assenti