|||
Carteggio (anni scolastici 1925/26-1935/36)
1
[Pratica in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1925-26]
(1926 giugno 30 ?)
b. 1, fasc. 1
2
[Pratiche della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1926-27, 1]
(1926 giugno 26 - 1927 ottobre 27)
b. 1, fasc. 2
3
[Pratiche della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1926-27, 2]
(1926 settembre 15 - 1927 giugno 15)
b. 1, fasc. 3
4
"Protocollo Uscita. Anno 1927-28 VI E.F."
(1927 settembre 22 - 1928 settembre 10)
b. 1, fasc. 4
5
[Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1927-28]
(1928 febbraio 8 - 1928 giugno 1)
b. 1, fasc. 5
6
[Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1928-29]
(1928 settembre 17 - 1929 giugno 28)
b. 1, fasc. 6
7
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1928-29]
(1928 ottobre 12 - 1929 luglio 9)
b. 1, fasc. 7
8
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1929-30]
(1929 febbraio 22 - 1930 giugno 28)
b. 1, fasc. 8
9
[Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1929-30]
(1930)
b. 1, fasc. 9
10
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1930-31]
(1930 gennaio 30 - 1931 agosto 27)
b. 1, fasc. 10
11
[Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1930-31]
(1930 ottobre 1 - 1931 agosto)
b. 1, fasc. 11
12
"Corrispondenza 31-32"
(1931 luglio 31 - 1932 luglio 5)
b. 2, fasc. 12
13
"Protocollo Scuola. Entrata. Anno 1931-32”
(1931 settembre 9 - 1932 settembre 20)
b. 2, fasc. 13
14
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1931-32]
(1931 dicembre 12 - 1932 luglio)
b. 2, fasc. 14
15
[Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1932-33]
(1932 settembre - 1933 settembre 11)
b. 3, fasc. 15
16
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1932-33]
(1932 settembre 23 - 1933 agosto 12)
b. 3, fasc. 16
17
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1933-34]
(1933 settembre 21 - 1934 luglio 6)
b. 3, fasc. 17
18
[Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1933-34]
(1934 dicembre 15)
b. 3, fasc. 18
19
"Scuola all'aperto Umberto di Savoia. Entrata" a.s. 1934-35
(1934 settembre 7 - 1935 agosto 26)
b. 3, fasc. 19
20
"Scuola all'aperto Umberto di Savoia. Uscita" a.s. 1934-35
(1934 settembre 17 - 1935 luglio 9)
b. 4, fasc. 20
21
"Caposquadra Balilla e Piccole italiane 1934-35, 1935-36"
(1935 marzo 22 - 1936 marzo 13)
b. 4, fasc. 21
22
"Stipendi titolari" aa.ss. 1934-35 e 1935-36
(1935 luglio 15 - 1936 giugno 15)
b. 4, fasc. 22
23
["Pratiche in entrata della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1935-36]
(1935 settembre 3 - 1936 febbraio 15)
b. 4, fasc. 23
24
[Pratiche in uscita della Scuola all'aperto "Umberto di Savoia" dell'a.s. 1935-36]
(1935 settembre 6 - 1936 luglio 15)
b. 5, fasc. 24
"Scuola all'aperto Umberto di Savoia. Entrata" a.s. 1934-35

"Scuola all'aperto Umberto di Savoia. Entrata" a.s. 1934-35 (1934 settembre 7 - 1935 agosto 26)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 3, fasc. 19

Riapertura dell’a.s. 1934/35; norme di ammissione al beneficio della cancelleria; settimanale “Il Balilla”; censimento degli alunni per casellario; lettera di un medico scolastico di Rio de Janeiro di nome Roberto Estrella; desideroso di ricevere notizie e fotografie circa la Scuola all’aperto “Umberto di Savoia”; con traduzione; richiesta di un modello delle divise estiva e invernale degli alunni; adesione all’Ente nazionale per le biblioteche popolari e scolastiche; Concorso della previdenza; pubblicazioni; consegna dei registri scolastici dell’a.s. 1923/24 all’archivio municipale; richiesta di prelievo della divisa da Piccole italiane da indossarsi il 4 novembre; servizio di riscaldamento; conferimento della medaglia d’oro per benemeriti della previdenza al dottor Umberto Renda; propaganda delle assicurazioni popolari; personale (assegnazioni provvisorie; nomine di soprannumerari; praticanti volontarie; deroga all’obbligo di residenza per insegnanti; facilitazioni tranviarie agli insegnanti e agli avventizi; dispensa dall’obbligo della divisa di orbace per insegnanti che hanno in corso la nomina a ufficiale; nomina a insegnante straordinario presso il R. Corso biennale di avviamento professionale; compensi; domanda di sospensione dal servizio; concorsi magistrali; prassi e moduli per denunce di infortunio; elenchi degli inservienti; cuochi e bidelle da assegnare alla colonia estiva “Umberto di Savoia” e di quelli effettivamente assegnati; norme per il personale delle colonie elioterapiche; corso speciale estivo per insegnanti; consegna di medaglie di benemerenza; norme per il personale direttivo e insegnante delle RR. Scuole secondarie di avviamento professionale; dati statistici sul personale pensionato di guerra; assegnazione di personale avventizio alla “Casa del sole”; trasferimenti di insegnanti e direttori didattici; disposizioni per il personale inserviente e di cucina della Colonia estiva elioterapica Umberto di Savoia; comunicazioni di cessazione delle indennità di mezzo servizio; congedi; elenco delle vigilatrici aggiunte assegnate alla colonia; rinuncia all’incarico di direttrice della colonia da parte di Rosa Grambolini maritata Bernacchi; concessione podestarile alla prestazione di servizio gratuito nella Scuola all’aperto “Umberto di Savoia” a due insegnanti elementari; lettera di dimissione; premi di nuzialità e natalità; adunanza degli insegnanti di religione; cessione del quinto; inquadramento degli insegnanti; notiziario del personale dipendente dall’Economato (dicembre 1934; febbraio-giugno 1935); mutualità scolastica; istanze di assunzione; decreto a carico di un insegnante; sostituzione di inserviente); disponibilità di impianto per irradiazioni solari collettive; note dei quantitativi del materiale di cancelleria assegnato al Comitato Patronato sezionale da distribuirsi agli alunni poveri beneficati; dotazione di una discoteca in ogni struttura scolastica; Società Dante Alighieri (adunata annuale 1935; informazioni; opuscolo illustrativo del 1934); ritiro delle schede e degli elenchi per l’ammissione degli organizzati poveri ai relativi benefici; richiesta dell’elenco degli alunni forniti di libretto di risparmio; orario di apertura degli asili infantili; quadri storici della Grande guerra; tavola pitagorica per i Balilla; ritiro stampati della refezione scolastica; vacanze natalizie; nascita e battesimo della principessa Maria Pia di Savoia; distribuzione di pacchi natalizi; auguri natalizi; telegramma di ringraziamento inviato alla scuola a nome di Mussolini; trasferimento di un alunno; insegnamento religioso; richiesta di fotografie di locali e scolaresche da parte della Casa italiana della Columbia University di New York per esposizione; situazione delle scuole al 1° dicembre 1934; educazione fisica; tasse di bollo; calendario scolastico; lezioni al Planetario; inizio delle prove psicotecniche; Alleanza nazionale del libro; istanza di proroga dell’internato di un bambino nella “Casa del sole”; “Albo di cultura fascista”; ONB (tesseramenti; comunicazioni; concorso floreale; Festa della fanciullezza; operetta “La piccola olandese”; restituzione di moschetti ridotti per Balilla); corso di cultura sindacale e corporativa; compilazione dell’Annuario scolastico 1934/35; concessione da parte della casa editrice Alba di libri di testo agevolati agli alunni beneficati delle scuole e dell’avviamento professionale della città di Milano; esami di capo squadra delle Piccole italiane; servizio di riscaldamento; trasmissione di 2 fotografie autografate da parte dei principi di Piemonte; conigliera e pollaio razionali per il corso di avviamento; saggi ginnastici; collezione “Problemi per le coorporazioni”; vacanze pasquali; richiesta di visita della Sezione studi scientifici del gruppo universitario fascista “Ugo Pepe” e lettera di compiacimento; forniture (uova; farina di carne; rotoli di carta per orologio; gelsi); dimissione ospedaliera di una bambina; corso di alta-cultura in Rodi; biglietto di Luigi Perego di Cremnago; richiesta di iscrizione di un bambino alla colonia estiva; esami per adulti; fatture; visita alla scuola di Luisa Pomo di Torino; ringraziamenti (da parte del presidente dell’Unione massaie della campagna; Bruno Parisi ringraziamento di Bruno Parisi direttore del Museo civico di storia naturale; del prefetto di Milano; di Adelina De Paolis per lutto famigliare; della Famiglia Reale; del prefetto e di Mario Rinaldi per il dono delle fotografie che ritraggono la distribuzione dei doni natalizi (25 gennaio 1935); di Giuseppe Prezzolini direttore della Casa italiana presso la Columbia University per le fotografie della scuola (23 febbraio 1935); del podestà Marcello Visconti di Modrone; di Gaetano Longo preparatore entomologo del Museo civico di storia naturale di Milano); visite di alunni alla Fiera campionaria internazionale di Milano; chiusura dell’anno scolastico; iscrizione alla scuola all’aperto del figlio di un invalido di guerra; propaganda aeronautica; istanza di una madre per far visita alla figlia; lotta alle mosche; scelta dei libri di testo; raccomandazione di una alunna; trasmissione della cartella medica di una bambina; ricevuta di importo per libri smarriti; richiesta delle classificazioni ottenute da un alunno licenziato dal R. Corso biennale di avviamento; informazioni su bambini iscritti alla colonia; villeggiatura estiva dell’Aprica; campo estivo di Chiesa Valmalenco; richiesta di invio delle relazioni su visite compiute a istituti privati e asili infantili; apertura degli uffici di direzione nei mesi estivi; richiesta di ammissione alla colonia di un bambino in ritardo col pagamento della quota; richiamo alle norme di funzionamento delle colonie elioterapiche; orario del servizio di trasporto alunni alla colonia elioterapica “Umberto di Savoia”; autorizzazione alla visita della scuola all’aperto a favore di Maria Barbeito Y Cervino; ispettrice scolastica di La Coruna; trasmissione di materiale di propaganda antitubercolare; sostituzione di bambini da ammettere in colonia; scelta dei libri di testo per le scuole secondarie di avviamento professionale; richieste di libera uscita di alunne della Scuola all’aperto “Umberto di Savoia”; Comitato orfani dei maestri elementari e dei direttori didattici della provincia di Milano; arruolamento volontario nella Milizia funzionari statali ed enti pubblici (MVSN); dissenso al ricovero di un alunno all’Istituto Marchiondi; Società umanitaria (Fondazione P.M. Loria); patronati scolastici e sezionali; raccomandazione di un bambino frequentante la colonia elioterapica “Umberto di Savoia”; chiusura delle colonie estive comunali; attestato di frequenza al laboratorio professionale; norme per gli approvvigionamenti dall’estero; assenza dal servizio; telegramma di Maffei; riapertura dell’a.s. 1935/36; educazione musicale; ripresa di servizio in laboratorio della cucitrice; casse scolastiche; contributi degli alunni a spese di vario genere; statuto della Cassa mutua assistenza “Arnaldo Mussolini” (supplemento al n. 15 dell’Opera balilla) e opuscoletto “Il corsaro nero in congedo n. 2” dell’Ente nazionale risi di Milano; norme per il carteggio d’ufficio; esercizi ginnastici obbligatori; manutenzione giardini; insegnamento religioso; AFS; propaganda per i prodotti tessili nazionali; Annuario del Ministero dell’Educazione nazionale; esami; premiazione degli educatori lombardi per la propaganda delle assicurazioni popolari; note e ritiro di cancelleria; corso di perfezionamento degli studi sindacali; refezione scolastica; istanza per uscita di un alunno; Giornata della neve; corso di pratica sperimentale; trasferimento del servizio di tesoreria; CRIG; ricezione da parte di Alberici dell’album che ricorda la distribuzione dei doni natalizi (24 gennaio 1935); esercizi di calcolo; Casa della giovane italiana; corso di differenziazione didattica presso la Scuola Rinnovata di Milano; statistica delle aule e dei locali scolastici; avvicendamento del ministro dell’educazione nazionale; divisa scolastica; Comitato amici del veterano di Turate; spedizione del copione “Paese di balocchi”; corso Pizzigoni; propaganda del riso; ricreatori scolastici; sollecito pratiche d’ufficio; norme per allevamenti di bachi da seta nelle scuole elementari del Regno; periodico “Bimbi al sole”; propaganda aerochimica nelle scuole; ammissione nei reparti giovanili del Littorio di bambini non aventi l’età prescritta; corso di cultura magistrale; pagelle; Opera pia Regina Margherita; protezione antigas; scuole serali; nota circa un sussidio accordato dall’ONMI; indisposizione di una alunna; Preventorio provinciale infantile C. Sandrelli di Arezzo; statistiche; richieste di sussidi; celebrazioni dei sacramenti ai convittori; campagna antitubercolare; corso di orientamento professionale; premiazione alunni distintisi per profitto e disciplina nell’a.s. 1933/34; trasmissione di fotografie ai reali di Piemonte (5 giugno 1935); contabilità scolastica; comunicazione in merito all’apertura delle segreterie nelle ferie natalizie; richiamo alle norme in materia di alienazione dei titoli di Stato.

Tipologia fisica: foglio

Descrizione estrinseca:

cc. 250

Altre segnature:

  • Assenti