|||
Quaderni
1
[QUADERNO 1]
([1958] - [ante 1959 giugno])
Q001
2
[QUADERNO 2]
([1958] - [ante 1959])
Q002
3
[QUADERNO 3]
([1958] - [ante 1959])
Q003
4
[QUADERNO 4]
([1958] - [ante 1959])
Q004
5
[QUADERNO 5]
([1958] - [ante 1959])
Q005
6
[QUADERNO 6]
([1959] - [ante 1960 marzo])
Q006
7
[QUADERNO 7]
([1959] - [ante 1960])
Q007
8
[QUADERNO 8]
([1959] - [1960])
Q008
9
[QUADERNO 9]
([1958] - [ante 1959])
Q009
10
[QUADERNO 10]
([1958] - [ante 1959])
Q010
11
[QUADERNO 11]
([1959])
Q011
12
[QUADERNO 12]
([1958] - [1960])
Q012
13
[QUADERNO 13]
([1958] - [1959])
Q013
14
[QUADERNO 14]
([1958] - [1960])
Q014
15
[QUADERNO 15]
([1958] - [1959])
Q015
16
[QUADERNO 16]
([1958] - [1960])
Q016
17
[QUADERNO 17]
([1963] - [1964])
Q017
18
[QUADERNO 18]
([1963] - [1964])
Q018
19
[QUADERNO 19]
([1963] - [1964])
Q019
20
[QUADERNO 20]
([1963] - [1964])
Q020
21
[QUADERNO 21]
([1963] - [1964])
Q021
22
[QUADERNO 22]
([1963] - [1964])
Q022
23
[QUADERNO 23]
([1963] - [1964])
Q023
24
[QUADERNO 24]
([1965])
Q024
25
[QUADERNO 25]
([1965])
Q025
26
[QUADERNO 26]
([1965] - [1966])
Q026
27
[QUADERNO 27]
([1965])
Q027
28
[QUADERNO 28]
([1965] - [1966])
Q028
29
[QUADERNO 29]
([1968])
Q029
30
[QUADERNO 30]
([1967])
Q030
31
[QUADERNO 31]
([1967])
Q031
32
[QUADERNO 32]
([1986] - [1989])
Q032
33
[QUADERNO 33]
([1986] - [1990])
Q033
34
[QUADERNO 34]
([1973])
Q034
35
[QUADERNO 35]
([1972])
Q035
36
[QUADERNO 36]
([1972] - [1978])
Q036
37
[QUADERNO 37]
([1972] - [1973])
Q037
38
[QUADERNO 38]
([1969 maggio] - [1974 maggio])
Q038
39
[QUADERNO 39]
([1972] - [1973])
Q039
40
[QUADERNO 40]
([1973] - [1974])
Q040
41
[QUADERNO 41]
([1973] - [1974])
Q041
42
[QUADERNO 42]
([1973] - [1974])
Q042
43
[QUADERNO 43]
([1967] - [1978])
Q043
44
[QUADERNO 44]
([1973] - [1975])
Q044
45
[QUADERNO 45]
([1973] - [1975])
Q045
46
[QUADERNO 46]
([1973] - [1975])
Q046
47
[QUADERNO 47]
([1973] - [1982])
Q047
48
[QUADERNO 48]
([1973] - [1976])
Q048
49
[QUADERNO 49]
([1973] - [1976])
Q049
50
[QUADERNO 50]
([1973] - [1976])
Q050
51
[QUADERNO 51]
([1977])
Q051
52
[QUADERNO 52]
([1977])
Q052
53
[QUADERNO 53]
([1968] - [1979])
Q053
54
[QUADERNO 54]
([1980])
Q054
55
[QUADERNO 55]
([1990] - [1991 ?])
Q055
56
[QUADERNO 56]
([1980] - [1981 ?])
Q056
57
[QUADERNO 57]
([1980] - [1981])
Q057
58
[QUADERNO 58]
([1980] - [1983])
Q058
59
[QUADERNO 59]
([1981] - [1983])
Q059
60
[QUADERNO 60]
([1981] - [1983])
Q060
61
[QUADERNO 61]
([1966] - [1984])
Q061
62
[QUADERNO 62]
([1983] - [1984])
Q062
63
[QUADERNO 63]
([1983] - [1984])
Q063
64
[QUADERNO 64]
([1984])
Q064
65
[QUADERNO 65]
([1987])
Q065
66
[QUADERNO 66]
([1981] - [1986])
Q066
67
[QUADERNO 67]
([1981] - [1986])
Q067
68
[QUADERNO 68]
([1981] - [1986])
Q068
69
[QUADERNO 69]
([1987] - [1989])
Q069
70
[QUADERNO 70]
([1988] - [1989])
Q070
71
[QUADERNO 71]
([1988] - [1989])
Q071
72
[QUADERNO 72]
([1988] - [1989])
Q072
73
[QUADERNO 73]
([1992])
Q073
74
[QUADERNO 74]
([1988] - [1991])
Q074
75
[QUADERNO 75]
([1990])
Q075
76
[QUADERNO 76]
([1988] - [1991])
Q076
77
[QUADERNO 77]
([1988] - [1991])
Q077
78
[QUADERNO 78]
([1990] - [1991])
Q078
79
[QUADERNO 79]
(1990 - 1991 gennaio 14)
Q079
80
[QUADERNO 80]
(seconda metà sec. XX)
Q080
81
[QUADERNO 81]
([1990])
Q081
82
[QUADERNO 82]
([1991] - [1992])
Q082
83
[QUADERNO 83]
([1991] - [1992])
Q083
84
[QUADERNO 84]
([1991] - [1992])
Q084
85
[QUADERNO 85]
([1991] - [1992])
Q085
86
[QUADERNO 86]
([1991] - [1992])
Q086
87
[QUADERNO 87]
([1961 ?] - [1963])
Q087
88
[QUADERNO 88]
([1961 ?] - [1963])
Q088
89
[QUADERNO 89]
([1961] - [1963])
Q089
90
[QUADERNO 90]
([1975] - [1986])
Q090
91
[QUADERNO 91]
([1978] - [1983])
Q091
92
[QUADERNO 92]
([1959 ?] - [1960])
Q092
93
[QUADERNO 93]
(seconda metà sec. XX)
Q093
94
[QUADERNO 94]
([1956] - [1958])
Q094
95
[QUADERNO 95]
([sec. XX])
Q095
96
[QUADERNO 96]
([1975])
Q096
97
[QUADERNO 97]
([1975] - [1976])
Q097
98
[QUADERNO 98]
([1987] - [1989])
Q098
99
[QUADERNO 99]
([1988])
Q099
100
[QUADERNO 100]
([1984])
Q100
101
[QUADERNO 101]
([1984] - [1985])
Q101
102
[QUADERNO 102]
([1984])
Q102
103
[QUADERNO 103]
([1978])
Q103
104
[QUADERNO 104]
([1975])
Q104
105
[QUADERNO 105]
([1976])
Q105
106
[QUADERNO 106]
([1981])
Q106
107
[QUADERNO 107]
([1983])
Q107
QUADERNO 53

[QUADERNO 53] ([1968] - [1979])

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: Q053

  • Edoardo II (UA012)
    Indicazione pagine del quaderno: 53/ Crv, Yr, 2-7, Zv, Qrv

Contenuto:
Crv, Yr: non scritte.
Yv, 1: riferite ad altro testo, cfr. UA 128.
2: bianca.
3: pagina staccata, in stilo blu, il titolo “‘Edoardo II’”, la nota “iniziato [?] L’1-1-68”, il monogramma ATG, la dedica “a te”, in pennarello verde, al contrario, indirizzo e n. di telefono di Reggio Emilia.
4: bianca.
5-7 [6 bianca]: stilo blu, “Parte Ia. Una porta nel mezzo della scena. Entra Edoardo”.
8-9, riferite ad altro testo, cfr. UA 129.
10-11: riferite ad altro testo, cfr. UA 128.
12-21: riferite ad altro testo, cfr. UA 129; due pagine strappate tra pp. 12-13.
22-26, riferite ad altro testo, cfr. UA 130.
27-33, riferite ad altro testo; cfr. UA 131.
Capovolgimento quaderno:
Zr, 74-66, 64, 62, 60-34: riferite ad altro testo, cfr. UA 132; tra pp.Zr-74 una pagina strappata.
65, 63, 61: riferite ad altro testo, cfr. UA 133.
Zv: non scritta.
Qr: [sul diritto] nell’angolo inferiore interno un’etichetta dattiloscritta con nota di proprietà “Questo quaderno appartiene a Giovanni Testori Piazza Maria Adelaide, 5 Telefono – 27.84.80”.
Qv: non scritta.

  • Kaiser Schmarn (UA128)
    Indicazione pagine del quaderno: 53/ Yv, 1, 10-11

Contenuto:
53/Yv [al contrario]: in matita e pennarello rosso vari cerchi concentrici; in rapidograph nero ripassato più volte, elenco numerato “1) Caravaggeschi, 2) Foppa 40×60, 3) Ritratto, 4) David”; abbozzo di disegno di ciliege; indirizzo di Piacenza.
53/1 [al contrario]: in pennarello nero, in alto “gaufres” “waffles” (cancellato con due righe) “waffels’", sotto nomi di artisti stranieri “Pieter Van Lint 1633 in Italia”.
53/10-11: in pennarello nero, con aggiunte in rapido nero e poche correzioni in pennarello rosso, “Kaiser schmarn” e la data “21-8’78”, seguono appunti n.i. [storia del dolce ?, riferimenti storico-artistici, testo lirico?], tra cui, a p. 11, gli ingredienti e la ricetta del dolce.

  • La Sacra Sindone può aiutarci a credere (UA129)
    Indicazione pagine del quaderno: 53/8-9,12-21

Contenuto:
53/8-9: 9, manoscritto in pennarello nero, titolo “L’ansia [o L’immagine] dell’Uomo” a cui segue una scaletta numerata da 1 a 14 con appunti di argomento religioso; 8, una freccia rimanda al punto 15 aggiunto nella scaletta nella pagina precedente.
53/12-21: [pagine pari bianche salvo brevi aggiunte relative alla pagina accanto]: testo che sviluppa la scaletta alle pp. 8-9, minuta dell’intervento scritto in occasione dell’esposizione pubblica della Sacra Sindone [vedi: “La Sacra Sindone può aiutarci a credere”, Corriere della Sera, 24 agosto, pp. 1.2]; 12, bianca, due pagine strappate tra pp. 12-13; 13, testo in pennarello nero; 14, testo in pennarello nero con correzioni in pennarello rosso; 15, idem; 19, testo in pennarello rosso.

  • Testo n.i., Corl [..?] fibre della natura (UA130)
    Indicazione pagine del quaderno: 53/22-26

Contenuto:
53/22-26 [24 bianca salvo aggiunta a pagina accanto, 26 bianca]: minuta per testo del catalogo della mostra di Paolo Vallorz alla Compagnia del disegno nel 1979 [vedi: “Nel grembo della terra”, In: 12 Dipinti di Paolo Vallorz alla “Compagnia del Disegno”, catalogo della mostra, Milano, galleria Compagnia del Disegni, Ivrea, Olivetti, 1979], 22, testo con aggiunte in rapido nero a p. 23, tra cui il titolo “Corl [..?] fibre della natura”; 23, testo in stilo nera con correzioni in rapido nero; 25, stilo nera.

  • G.B. Piranesi: il sole nero (UA131)
    Indicazione pagine del quaderno: 53/27-33

Contenuto:
53/27-33: testo manoscritto in stilo nera con citazione riconducibile alla recensione della mostra sui disegni di Giambattista Piranesi [citazione non rimasta nell’articolo a stampa, ma vedi: “G.B. Piranesi: il sole nero”, O: “Una grande mostra organizzata a Venezia dalla Fondazione Cini”, Corriere della Sera, 3 settembre 1978, R: Corriere dell’Arte, p. 12], indicazione del titolo “Piranesi” e la data “31-8-’78”, con due righe manoscritte di appunti; 28-33: bianche.

  • Caràter de la rassa bergamasca: fiama de rar, sota la sénder brasca, in Moroni in Val Seriana (UA132)
    Indicazione pagine del quaderno: 53/Zr, 74-66, 64, 62, 60-34

Contenuto:
Capovolgimento quaderno
53/Zr [al contrario]: a matita, nome e numeri di telefono; sul margine interno tre monogrammi ATG in stilo blu.
53/74-66, 64, 62, 60-34 [pagine pari scritte al contrario e a ritroso, pagine dispari bianche salvo aggiunte a pagine accanto]: 74, in stilo blu il titolo “’Moroni in val seriana”, una frase in dialetto “Caràter de la rassa bergamasca: fiama de rar, sota la sénder brasca” [che è il titolo del saggio di Testori nella monografia cfr. note], un nome e numero di telefono, in rapido nero varie note di spesa con relative addizioni, in pennarello verde la data “Torino – 21-9-78” seguita da un’altra nota di spese; 73, in stilo blu appunti relativi a opere di “Bartolomeus Jacohinus [?] 1717 1726 Jacchini detto Rupà [?] (Longhi)”; 72, pennarello rosso con correzioni in stilo blu e più rare in nero, il titolo “Caràter de la rassa bergamasca: fiama de rar, sota la sénder brasca”; 66, da metà pagina cambio inchiostro, stilo blu; 64, stilo blu con rare correzioni in nero [e aggiunte in biro blu a p. 65]; 62, stilo blu con correzioni in pennarello verde [e aggiunte in biro blu e pennarelloc verde a p. 63]; 60-34: 60, stilo blu con correzioni in pennarello verde, a piè di pagina tre asterischi segnano termine del paragrafo; 58, stilo blu; 47, stilo blu con correzioni in pennarello verde; 39, pennarello verde, disegno di due dita di una mano; 38, pennarello verde, in alto tre asterischi segnano inizio di un nuovo paragrafo.

  • Lettera indirizzata a “Carissimo Enni” [?] (UA133)
    Indicazione pagine del quaderno: 53/65, 63, 61

Contenuto:
Capovolgimento quaderno:
53/65, 63, 61 [al contrario, a ritroso]: in pennarello verde, lettera indirizzata a “Carissimo Enni [?]”, di contenuto non identificato, siglata a p. 61 “G. T.”.

Inserti del Q053
IN062 (10.01); IN063 (12.01)

Consistenza:

Quaderno ms. 53/DM rosso pt bolli verdi, 74 pp.

Tipologia fisica: quaderno

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

stilografica blu; pennarello verde; matita; pennarello rosso

Note sullo stato di conservazione:

la rilegatura interna è compromessa; pp. 3-5 completamente staccate; le pp. 8-9,12-21 sono parzialmente strappate lungo il margine interno inferiore