|||
Quaderni
1
[QUADERNO 1]
([1958] - [ante 1959 giugno])
Q001
2
[QUADERNO 2]
([1958] - [ante 1959])
Q002
3
[QUADERNO 3]
([1958] - [ante 1959])
Q003
4
[QUADERNO 4]
([1958] - [ante 1959])
Q004
5
[QUADERNO 5]
([1958] - [ante 1959])
Q005
6
[QUADERNO 6]
([1959] - [ante 1960 marzo])
Q006
7
[QUADERNO 7]
([1959] - [ante 1960])
Q007
8
[QUADERNO 8]
([1959] - [1960])
Q008
9
[QUADERNO 9]
([1958] - [ante 1959])
Q009
10
[QUADERNO 10]
([1958] - [ante 1959])
Q010
11
[QUADERNO 11]
([1959])
Q011
12
[QUADERNO 12]
([1958] - [1960])
Q012
13
[QUADERNO 13]
([1958] - [1959])
Q013
14
[QUADERNO 14]
([1958] - [1960])
Q014
15
[QUADERNO 15]
([1958] - [1959])
Q015
16
[QUADERNO 16]
([1958] - [1960])
Q016
17
[QUADERNO 17]
([1963] - [1964])
Q017
18
[QUADERNO 18]
([1963] - [1964])
Q018
19
[QUADERNO 19]
([1963] - [1964])
Q019
20
[QUADERNO 20]
([1963] - [1964])
Q020
21
[QUADERNO 21]
([1963] - [1964])
Q021
22
[QUADERNO 22]
([1963] - [1964])
Q022
23
[QUADERNO 23]
([1963] - [1964])
Q023
24
[QUADERNO 24]
([1965])
Q024
25
[QUADERNO 25]
([1965])
Q025
26
[QUADERNO 26]
([1965] - [1966])
Q026
27
[QUADERNO 27]
([1965])
Q027
28
[QUADERNO 28]
([1965] - [1966])
Q028
29
[QUADERNO 29]
([1968])
Q029
30
[QUADERNO 30]
([1967])
Q030
31
[QUADERNO 31]
([1967])
Q031
32
[QUADERNO 32]
([1986] - [1989])
Q032
33
[QUADERNO 33]
([1986] - [1990])
Q033
34
[QUADERNO 34]
([1973])
Q034
35
[QUADERNO 35]
([1972])
Q035
36
[QUADERNO 36]
([1972] - [1978])
Q036
37
[QUADERNO 37]
([1972] - [1973])
Q037
38
[QUADERNO 38]
([1969 maggio] - [1974 maggio])
Q038
39
[QUADERNO 39]
([1972] - [1973])
Q039
40
[QUADERNO 40]
([1973] - [1974])
Q040
41
[QUADERNO 41]
([1973] - [1974])
Q041
42
[QUADERNO 42]
([1973] - [1974])
Q042
43
[QUADERNO 43]
([1967] - [1978])
Q043
44
[QUADERNO 44]
([1973] - [1975])
Q044
45
[QUADERNO 45]
([1973] - [1975])
Q045
46
[QUADERNO 46]
([1973] - [1975])
Q046
47
[QUADERNO 47]
([1973] - [1982])
Q047
48
[QUADERNO 48]
([1973] - [1976])
Q048
49
[QUADERNO 49]
([1973] - [1976])
Q049
50
[QUADERNO 50]
([1973] - [1976])
Q050
51
[QUADERNO 51]
([1977])
Q051
52
[QUADERNO 52]
([1977])
Q052
53
[QUADERNO 53]
([1968] - [1979])
Q053
54
[QUADERNO 54]
([1980])
Q054
55
[QUADERNO 55]
([1990] - [1991 ?])
Q055
56
[QUADERNO 56]
([1980] - [1981 ?])
Q056
57
[QUADERNO 57]
([1980] - [1981])
Q057
58
[QUADERNO 58]
([1980] - [1983])
Q058
59
[QUADERNO 59]
([1981] - [1983])
Q059
60
[QUADERNO 60]
([1981] - [1983])
Q060
61
[QUADERNO 61]
([1966] - [1984])
Q061
62
[QUADERNO 62]
([1983] - [1984])
Q062
63
[QUADERNO 63]
([1983] - [1984])
Q063
64
[QUADERNO 64]
([1984])
Q064
65
[QUADERNO 65]
([1987])
Q065
66
[QUADERNO 66]
([1981] - [1986])
Q066
67
[QUADERNO 67]
([1981] - [1986])
Q067
68
[QUADERNO 68]
([1981] - [1986])
Q068
69
[QUADERNO 69]
([1987] - [1989])
Q069
70
[QUADERNO 70]
([1988] - [1989])
Q070
71
[QUADERNO 71]
([1988] - [1989])
Q071
72
[QUADERNO 72]
([1988] - [1989])
Q072
73
[QUADERNO 73]
([1992])
Q073
74
[QUADERNO 74]
([1988] - [1991])
Q074
75
[QUADERNO 75]
([1990])
Q075
76
[QUADERNO 76]
([1988] - [1991])
Q076
77
[QUADERNO 77]
([1988] - [1991])
Q077
78
[QUADERNO 78]
([1990] - [1991])
Q078
79
[QUADERNO 79]
(1990 - 1991 gennaio 14)
Q079
80
[QUADERNO 80]
(seconda metà sec. XX)
Q080
81
[QUADERNO 81]
([1990])
Q081
82
[QUADERNO 82]
([1991] - [1992])
Q082
83
[QUADERNO 83]
([1991] - [1992])
Q083
84
[QUADERNO 84]
([1991] - [1992])
Q084
85
[QUADERNO 85]
([1991] - [1992])
Q085
86
[QUADERNO 86]
([1991] - [1992])
Q086
87
[QUADERNO 87]
([1961 ?] - [1963])
Q087
88
[QUADERNO 88]
([1961 ?] - [1963])
Q088
89
[QUADERNO 89]
([1961] - [1963])
Q089
90
[QUADERNO 90]
([1975] - [1986])
Q090
91
[QUADERNO 91]
([1978] - [1983])
Q091
92
[QUADERNO 92]
([1959 ?] - [1960])
Q092
93
[QUADERNO 93]
(seconda metà sec. XX)
Q093
94
[QUADERNO 94]
([1956] - [1958])
Q094
95
[QUADERNO 95]
([sec. XX])
Q095
96
[QUADERNO 96]
([1975])
Q096
97
[QUADERNO 97]
([1975] - [1976])
Q097
98
[QUADERNO 98]
([1987] - [1989])
Q098
99
[QUADERNO 99]
([1988])
Q099
100
[QUADERNO 100]
([1984])
Q100
101
[QUADERNO 101]
([1984] - [1985])
Q101
102
[QUADERNO 102]
([1984])
Q102
103
[QUADERNO 103]
([1978])
Q103
104
[QUADERNO 104]
([1975])
Q104
105
[QUADERNO 105]
([1976])
Q105
106
[QUADERNO 106]
([1981])
Q106
107
[QUADERNO 107]
([1983])
Q107
QUADERNO 91

[QUADERNO 91] ([1978] - [1983])

Unità

Tipologia: registro o altra unità rilegata

Segnatura definitiva: Q091

  • Kaiser Schmarn (UA128)
    Indicazione pagine del quaderno: 91/Crv, Yrv, 1-16, Zrv, Qrv; all. 8.02

Contenuto:
91/Cr: in stilo blu, “Poesie ‘78-’79”, “In ringraziamento”, “Kaiser schmarn” con una graffa che comprende i titoli “< 1) Kaiser schmarn * 2) In ringraziamento 3) Meditazioni nell’addio”, “Ossa mea”.
Cv, Yr: non scritte.
Yv: in stilo nera (o blu virato al nero sulla carta beige), in basso a sinistra nota di proprietà “Questo quaderno appartiene a Giovanni Testori via Brera, 8 Milano – tel 890575 ( oppure 3544082)”.
1-2: bianche.
3-16 [pagine pari bianche tranne p. 4 e 14 con aggiunte relative a pagina accanto]: in stilo blu scuro con rare correzioni in biro blu, il titolo “Kaiser schmarn”, la data “21-8-’78” e le note "(ricopiato da un precedente quaderno) (per i [..?] Incollati qui), corretto a P [..?] tra il 2 e il 15 agosto ‘79”; all. 91/8.02: foglio bianco A4, piegato a metà, scritto recto e verso in stilo blu, con testi lirici e in prosa non identificati, siglato “G.T.”.
Zrv, Qr: non scritte.
Qv [al contrario]: in stilo blu: “Interrogatorio a Maria -1978-79”, “In ringraziamento” con graffa che comprende i titoli "< 1-Kaiserschmarn 1979 2-In ringraziamento 1979-80 3-Meditazioni sull’addio 1980", "Corona per mia madre – 1979-80 – ", “(altre poesie)”, “Post-Hamlet (appunti) – 1980-81”.

  • Corona per mia madre (UA138)
    Indicazione pagine del quaderno: 91/17-49, Qv

Contenuto:
91/17-49: in stilo blu scuro, il titolo “Corona a G [..?] Parte II” con breve testo poetico.
18: bianca.
19-37 [pagine pari bianche]: in stilo blu, il titolo “Corona per mia madre”, le date “1979 iniziato – 1980 ripreso [..?]”, e l’indicazione “1”; 35, cambio inchiostro, stilo blu scuro, indicazione “2”.
38-49: bianche.
Qv [al contrario]: in stilo blu: “Interrogatorio a Maria -1978-79”, “In ringraziamento” con graffa che comprende i titoli “< 1-Kaiserschmarn 1979 2-In ringraziamento 1979-80 3-Meditazioni sull’addio 1980”, "Corona per mia madre – 1979-80 – ", “[altre poesie]”, “Post-Hamlet (appunti) – 1980-81”.

  • Piani per pubblicazioni (UA139)
    Indicazione pagine del quaderno: 91/192-189

Contenuto:
91/192: bianca.
Capovolgimento quaderno:
91/191-189 [al contrario e a ritroso]: 191, in stilo blu chiaro, indicazione di un luogo “Maccagno [?] di [..?]”, la data “8 – agosto – ’79” e il titolo “Progetto per il 79-80”, seguono tre elenchi contrassegnati dalle lettere A, B, C, di cui A) relativo a poesia/teatro/saggistica [“1) uscita di Interrogatorio a Maria” (sett.) con presentazione (ott.), 2) dialogo con Don Giussani"], B) relativo a “critica” d’arte [“1) Morlotti (fine agosto), 7) Mostra del 500 lombardo (ottobre 80 o gennaio 81) [?]”], C) relativo a “Corriere, Iniziare la serie dei Ritratti” con freccia che rimanda alla metà inferiore della p. 190; 190, in stilo blu, metà inferiore elenco da 1 a 24 dei “Ritratti davanti allo [..?]”, metà superiore, in stilo blu scuro (virato a nero) con correzioni in blu, altro elenco con data “1980” [“1) Inizio collana ‘I libri della speranza’, 2) Stampare: ‘In ringraziamento’”]; 189, in stilo blu scuro il titolo “Testi da ricopiare per l’opera omnia”, seguono tre elenchi contrassegnati dai numeri 1, 2, 3, di cui 1) relativo a “Narrativa” [“Nebbia al Giambellino [?]), + grande racconto. Il Fabbricone (I redazione)”, 2) relativo a “Teatro” [“Caterina di Dio”, “Il Branda”, “Imerio I e II”], 3) relativo a poesia [“Alain, Crocifissione”], in basso alcune battute del “Monologo dell’innocente (per Andrea)”; sotto il titolo “Interrogatorio a Maria” con la data “25-12-’78”, elenco intitolato “Proposta per l’opera omnia”, con altri sottoelenchi divisi in “Narrativa 1°” [“Segreti di Milano + Nebbia al Giambellino”], “Narrativa II” [“La Cattedrale, Passio Letitia et Felicitatis, ecc.”], “Teatro I” [“Cristo e la [..?]”, “Caterina di Dio”], “Teatro II” [“la Trilogia”], “Teatro III” [“Conversazione con la morte, Interrogatorio a Maria, Monologo dell’innocente (Factum est) ecc.”], “Poesia I” [“I trionfi, Crocefissione, Alain, Nel tuo sangue, A te, Theo, Senza nome, Ragazzo di Taino”] – una riga in stilo blu separa da , “Poesia II” [“A mia madre, In ringraziamento”], “Opere: 1) Isolare i segreti di Milano e unire alla narrativa la Maria Brasca e l’Arialda”, datato in basso a destra "9-2’80".

  • Interrogatorio a Maria (UA025)
    Indicazione pagine del quaderno: 91/Qv, 188-108

Contenuto:
Capovolgimento quaderno:
91/Qv [al contrario]: in stilo blu: “Interrogatorio a Maria -1978-79”, “In ringraziamento” con parentesi graffa che comprende i titoli “< 1-Kaiserschmarn 1979 2-In ringraziamento 1979-80 3-Meditazioni nell’addio 1980”, "Corona per mia madre – 1979-80 – ", “[altre poesie]”, “Post-Hamlet [appunti] – 1980-81”.
188-108 [pagine dispari bianche tranne 187, 185, 183, 175, 173, 145, 143; pagine pari scritte al contrario e a ritroso]: 188, in stilo blu scura il titolo “Interrogatorio a Maria” e la data “25-12-’78”, segue piano per la pubblicazione di un’opera omnia, cfr. UA 139; 187, indicazione “coro 2)”; 186, indicazione “coro 1)”; 185, indicazione “per l’inizio vedi 5)” sotto indicazione “4)”; 184, in stilo blu scuro con rare correzioni in blu, indicazione “3) coro”; 113, indicazione “impegnata”.

  • Post-Hamlet (UA027)
    Indicazione pagine del quaderno: 91/107-101, 103-101, 50.

Contenuto:
Capovolgimento quaderno:
91/107-105, 103-101 [al contrario]: in stilo blu, note a p. 106 “[?]” con data “14-8-80" e con elenco numerato (da 1 a 10) [nella pagina alcune indicazioni come “coro”, “Regina Re”, “Amleto”, “Orazio”]; 106: “Post-Hamlet” con asterisco e data “? – 8 – 8 – 80", indicazione “Macugnaga”, sotto elenco in parte espunto con “personaggi: coro, Amleto, Orazio, (Gertrude ?)” seguito da una freccia che si collega alla pagina affianco (p.107) e una freccia che indica “Totem-re, Gertrude, Amleto, Orazio, Coro”, sotto lungo elenco numerato (da 1 a 12) con appunti e frecce [nella pagina indicazioni come “Amleto e il padre”, “coro”], in basso a destra una freccia indica la pagina seguente (p. 105); 105, stilo blu, “Appunti per il linguaggio” “(verbi all’infinito) sostantivi, aggettivi” a fianco graffa con indicazione “(…) dei modelli simili siano sempre necessitanti”, sotto “Es. Coro …” [esempi di come dovrebbe parlare il coro? – molto espunto, tentativi per trovare il linguaggio giusto?]; 103, non scritta salvo per due appunti in stilo blu; 102, in alto indicazione “Post-Hamlet” e testo (molto espunto e corretto) [versione de “I” di Post-Hamlet]: “Coro: Qui in boschi di fabbriche, in foreste di gas, cementi, orrida periferia…” che continua alla pagina seguente (101); 101, il testo si conclude al fondo della pagina. 50, stilo blu, indicazioni “2” (cerchiato), “II”, “Post-Hamlet”, “agosto ‘80”, segue il testo di “Coro”.

  • Piano raccolta completa delle poesie (UA262)
    Indicazione pagine del quaderno: 91/104

Contenuto:
Capovolgimento quaderno:
91/104: in stilo blu, “Ossa mea 1965 – 1980 – 81”, sotto “piano con la raccolta completa delle poesie”, segue elenco sottolineato: “I trionfi (1965) (+ note), Crocefissione (1966) (vedere se esistono variati e frammenti [?] esistono sicuramente) *, L’amore (1967), Per sempre (1969), Trittico zurighese (1970) (in), Alain (in) (1972) (già pubblicato in edizione privata con incisione di Vallorz) * (vedere se aggiungere altri frammenti e la 3 poesia de l’Ambleto), Nel Tuo sangue (1973), A te (in) (1972-74), * Ragazzo di Taino (1976-77) (in) [con asterisco e freccia che indica parentesi] (aggiungere [?]) (la vuole a Parma), In ringraziamento (1979-80), Corona per mia madre (1979-”, espunte due voci dell’elenco con stilo blu più scura (“Kaiserschmarn (1978)” (in)” e “Ossea mea (in) (1979-80) 1) preghiera dei/da Poveri [?]”), sotto indicazioni che si collegano alla pagina precedente (p. 105).

  • Preghiera dei/da poveri (UA263)
    Indicazione pagine del quaderno: 91/100-90, all. 91/96.03, 96.04

Contenuto:
Capovolgimento quaderno:
91/100-90: [al contrario, pagine dispari bianche salvo per aggiunte] 100, indicazione “Preghiera dei/da poveri [?] 1” “agosto [?] – 79” “(? l‘8 – 9 – 79) segue testo “Ruhetag, closes [?], fermé, chiuso… affondato nel letto delle tue ciglia…Amato amante”; 98, stilo blu, testo; 96, stilo blu, in alto indicazione “II”; all. 91/96. 03, 96.04: [sul diritto] stilo blu, due fogli bianchi, di cui il primo una metà di un foglio A4 e il secondo un A4 piegato a metà, manoscritti in stilo blu; 96.04: in alto a destra, indicazione “Preghiera dei/da Poveri”; 95, stilo blu, indicazione sottolineata “Gasthof Neue Post”, “giugno, luglio, [?] E di questo maggio”, sotto un appunto “Aus dankbarkeit” seguito da “per ringraziamento”; 94, stilo blu, testo; 92, testo; 90, testo, in alto “Tu e tu”, segue “Amen” e testo termina con “Così sarà | questo segno | Così sia”.

  • L’aquila di Makana (UA160)
    Indicazione pagine del quaderno: 91/89-71, 52

Contenuto:
Capovolgimento quaderno:
91/89-71: [al contrario, pagine dispari bianche salvo per aggiunte e correzioni] cambio stilo, inchiostro blu più scuro, primo abbozzo della L’aquila di Makana [?], nella p. 89 riscrive la p. 88 (“Paolo”, ride con lei”); 86, stilo blu più scuro, testo; 85, aggiunte a p. 84 in parte espunte e in parte corrette con stilo blu chiara; 84, testo in stilo blu scuro; 82, testo in stilo blu scuro, “(…) Giuseppe (…) come si fa? È falegname della vita (…) prossima sua sposa”; 80, in stilo blu con correzioni blu scuro, “Francesco, detto Cece”, all. 91/80.04-80.03: due pagine strappate del libro “Affabulazione Pilade” di Pier Paolo Pasolini (edizione 1977) con appunti sul recto e verso in biro blu e matita (a matita indicazione di note: “mi alto, sol, do”) [Aquila Makana?]; 78, stilo blu, testo con parole come “Milano”, “Pietro”, “L’angelo”, “(…) l’altra lancia”; 76-74, stilo blu con correzioni in stilo blu più scuro; 72, stilo blu con correzioni in blu scuro e biro nera, il testo si conclude sul fondo della pagina.
91/52: [al contrario] 52, stilo blu, indicazione “Macugnaga – agosto 1980”, sotto “L’aquila – 3 Macana”, segue disegno di Pulpito di Macugnaga con aquila e con indicazioni numerate (“1) Bambino redente [?], 2) [?], 3) Crocifisso, 4) Ascensione, 7) 8) 9) 10) Evangelisti”; 51, bianca salvo per note di cui due numerate (1 e 2) con indicazione di anno (“1980”).

  • Meditazione sull’addio (UA264)
    Indicazione pagine del quaderno: 91/70-53

91/70-53 [al contrario, pagine dispari bianche ad esclusione di p. 69]: indicazione “Heut [oggi] – 5 – agost. – 79” [?], seguono frasi e citazioni virgolettate in stilo blu e blu scuro, citazione di fonti come “Gio 12. 35” [Giovanni 12.35] e “Sant’Agostino”; in basso in stilo blu più chiaro “Ireneo: / quod parestat, hoc erat | terra – virgo / Adamo Maria: [?] terra – virgo | * quod verum est et [?], adjacet Deo | Dio è l’uomo … egli è idemepisse [?] | Dio è la libera maestà che tutto abbraccia, ma sola non viene abbracciata da alcuno”; 69-68, stilo blu, in alto indicazioni “Meditazione sull’addio” a cui segue testo [la prima versione (p. 68) e la versione corretta (p. 69) dello stesso testo], tra pp. 69-68 lungo i margini sono disegnate delle greche; 66, in stilo blu e blu scuro testo e correzioni, “Cade una lettera”, “(…) Dio”; 65, bianca salvo per nota a p. 64; 64, stilo blu, testo; 62, stilo blu, testo; 60, stilo blu e correzione in biro blu; 58, stilo blu e correzioni in biro blu; 56, stilo blu, blu scuro e biro blu; 54, testo scritto inizialmente in stilo blu per poi proseguire in biro blu.

Inserti del Q091:
IN104 (8.01); IN105 (8.03-8.04); IN106 (70.01); IN107 (80.01); IN108 (84.01); IN109 (90.01); IN110 (90.02); IN111 (96.01, 96.02); IN112 (146.01)

Consistenza:

Quaderno ms. con dorso in tela rossa e ante in cartone marrone spesso, guardie con motivo a graticcio beige e marrone, fogli bianchi, 192 pp.

Tipologia fisica: quaderno

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

stilografica blu, blu scuro, blu chiaro e nera; biro blu e nera; matita

Stato di conservazione: buono