[Ritagli di giornale su Leonardo Da Vinci e la "Mostra di Leonardo Da Vinci e delle invenzioni italiane"] (1937 - 1943)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: CON-08-0026
Venticinque ritagli di giornale:
- 24 dicembre 1937, “Leonardo a Milano”, Giancarlo De Betta, [senza testata];
- 16 marzo 1938, “Preludio alla Mostra di Leonardo”, [senza autore], “Corriere milanese”;
- 14 maggio 1938, “Parliamo di Leonardo e della sua Mostra”, [senza autore], “L’Ambrosiano”;
- 10 giugno 1938, “Numerose adesioni per la Mostra di Leonardo da Vinci”, [senza autore], “La Nazione”;
- 10 giugno 1938, “Due Mostre di mondiale risonanza”, [senza autore], “L’Ambrosiano”;
- 28 giugno 1938, “Il Leonardo del Codice atlantico”, [senza autore], [senza testata];
- 3 settembre 1938, “Leonardo musico”, Enrico Magni Duflocq, “Il Popolo d’Italia”;
- 10 settembre 1938, “Une heure avec Leonard de Vinci”, Frédéric Lefèvre, “Les nouvelles littéraires”;
- 17 settembre 1938, “Leonardo da Vinci e Isabella d’Este”, M. Z., “Gazzetta di Venezia”;
- 26 settembre 1938, “Leonardo artigliere”, Ermanno Ravelli, “Secolo XIX”;
- 6 ottobre 1938, “Una grande edizione inglese delle opere letterarie di Leonardo da Vinci”, [senza autore], “Giornale della Libreria”; in allegato l’articolo dattiloscritto dell’Agenzia A.L.A. con note manoscritte;
- 31 dicembre 1938, “Leonardo poeta”, [senza autore], “La Stampa”;
- 23 dicembre 1941, “La barba di Leonardo di Aristotele e del traduttore di Aristotele”, [senza autore], “Corriere della Sera”;
- 20 maggio 1942, “La pittura di Leonardo e della sua scuola in un saggio postumo di Adolfo Venturi”, Rocco Clementi, “L’Osservatore romano”;
- 18 luglio 1942, “Resurrezione di Leonardo”, Ugo Maraldi, “Corriere della Sera”;
- 2 agosto 1942, “La meccanica di Leonardo”, Giovanni Galbiati, “L’Osservatore romano”;
- 30 ottobre 1942, “I consigli che Leonardo avrebbe potuto dare a Maginot”, Sebastiano Timpanaro, “Popolo di Roma”;
- 1 febbraio 1943, “Il cannonissimo di Leonardo”, Aldo Murgia, “La Stampa”;
- 9 febbraio 1943, “L’idea di Leonardo nell’Europa di domani”, Domenico Soprano, “La Gazzetta del Popolo”;
- 13 aprile 1943, “Vinci, terra di Leonardo”, [senza autore], “Corriere della Sera”;
- 14 aprile 1943, “La data di nascita di Leonardo da Vinci”, [senza autore], “Il Messaggero”;
- 21 giugno 1943, “Aspetti della Maternità in due quadri di Leonardo”, A. Maria Bessone Aureli, “L’Avvenire”;
- 17 luglio 1943, “Leonardo regista”, B. Becherini, “L’Osservatore romano”.
- s.d., “La città di Leonardo”, Agnoldomenico Pica, “L’Ambrosiano”;
- s.d., “Leonardesca”, [senza autore], [Corriere della Sera].
Si segnala, inoltre, la presenza di un invito de “La Biblioteca leonardiana di Vinci” (Firenze) e di un appunto dattiloscritto.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/73241/units/950353