[Ritagli di giornale sui Quaderni di Novissima] (1933 - 1938)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: CON-08-0040
Centoquattordici ritagli di giornale:
- 28 maggio 1933, “Decadenti in ritardo”, Filippo Guidi, “Oggi”;
- 18 giugno 1933, “Preghiere e astrazioni”, G. De Cibè, “Nuovo cittadino”;
- 27 giugno 1933, “Note ad una meditazione”, Marcello Gallian, “L’Impero” (in duplice copia);
- 9 agosto 1933, [senza titolo], [senza autore], “Gazzetta del popolo”;
- 21 agosto 1933, [senza titolo], [senza autore], “Il Tevere”;
- agosto 1933, “Quaderni di ‘Novissima’”, [senza autore], “Universale”;
- 3 settembre 1933, “La verità sull’ultimo viaggio”, Alberto Savinio, “L’Italia letteraria”;
- 8 settembre 1933, “La verità sull’ultimo viaggio di Alberto Savinio”, Alberto Savinio, “L’Italia letteraria”;
- 14 ottobre 1933, “Un livre de M. Mussolini”, [senza autore], [“Les Treize”];
- 25 ottobre 1933, “Suburra”, B. R., “Universale”;
- 9 dicembre 1933, “Mario Puccini”, Corrado De Vita, “La Tribuna”;
- 7 gennaio 1934, “Sardegna”, Vincenzo Cardarelli, “Il Giornale d’Italia”;
- 16 gennaio 1934, “Leresia pura”, Vincenzo Cardarelli, “Il Tevere”;
- 20 gennaio 1934, [“Giorni in Piena”], [senza autore], [Rassegna della Stampa Italiana];
- 24 gennaio 1934, “Libri della settimana: Operette”, [senza autore], “Gazzetta del Popolo”;
- 27 febbraio 1934, “Il Libro del giorno: Solstizio”, [senza autore], “Gazzetta del Popolo”;
- 1 marzo 1934, “Itinerario italiano” [senza autore], “Pan”;
- 4 marzo 1934, “Discorso intorno a un poeta”, Luigi Chiarini, “Quadrivio”; l’articolo è in due parti;
- 14 marzo 1934, “Un Carmen Decennale su Via dell’Impero e Via del Mare a Roma”, [senza autore], Corriere padano;
- 15 marzo 1934, “‘Itinerario italiano’”, Ercole Maselli, “Il Messaggero”;
- 28 marzo 1934, “Libri della settimana: Poesie di Cardarelli”, [senza autore], “Gazzetta del Popolo”;
- 19 aprile 1934, “‘Operette’ di Savarese”, Giuseppe Sciortino, “Giornale di Sicilia”;
- aprile 1934, “’L’itinéraire italien’ de M. Corrado Alvaro”, [senza autore], [senza testata];
- 18 maggio 1934, “Libri della settimana: Poesie di Cardarelli”, [senza autore], “Gazzetta del popolo”;
- 19 maggio 1934, “Umanità di Savinio”, Antonio Valenti, “L’Italia letteraria”;
- maggio 1934, “La verità sul caso Cardarelli”, Gianfranco Contini, “Solaria”;
- 2 giugno 1934, “Il Premio Fracchia 1934 a Roberto Papi e Vittorio G. Rossi”, AA.VV., “L’Italia letteraria”; la pagina comprende più articoli sullo stesso tema;
- 9 giugno 1934, “L’VIII Festa del Libro e [del]la cultura dell’Italia Fascista”, AA.VV., “Il Giornale d’Italia”; la pagina comprende più articoli sullo stesso tema;
- 16 giugno 1934, “Itinerario italiano di Corrado Alvaro”, R. M. De Angelis, “L’Italia letteraria”;
- 30 giugno 1934, [senza titolo], Index, “Il Ferruccio”;
- 1 luglio 1934, “Il Premio Andreotti”, [senza autore], “Quadrivio”;
- 1 luglio 1934, “Nino Savarese: Operette”, Enrico Falqui, “Pan”, in duplice copia;
- 6 luglio 1934, “Bontempelli nei ‘Quaderni di Novissima’”, [senza autore], “Corriere padano”;
- 10 luglio 1934, “bontempelli nei ‘quaderni di novissima’”, [senza autore], "L’Assalto;
- 19 luglio 1934, “I ‘Quaderni di Novissima’”, [senza autore], “L’Unione sarda”;
- 20 luglio 1934, “Arte poetica”, Goffredo Bellonci, “Il Giornale d’Italia”;
- 31 luglio 1934, “Alberto Savinio: Capitano Ulisse. Ivan Bunin: L’amore di Mitia”, F. Bernardelli, “La Stampa”;
- luglio 1934, “Notizia su Luigi Pirandello”, [senza autore], “Il Libro italiano”;
- 20 agosto 1934, “Il Premio letterario ‘Cervia’ assegnato a Rodolfo De Mattei”, [senza autore], “Corriere della Sera”;
- 8 settembre 1934, “‘Polvere di Roma’ di Rodolfo De Mattei”, Roberto Fracassi, “L’Italia letteraria”;
- 13 settembre 1934, “Il compito degli editori”, Goffredo Bellonci, “Il Giornale d’Italia”;
- 22 settembre 1934, “Ristampe pucciniane”, M. Lo Vecchio Musti, “Quadrivio”;
- 25 settembre 1934, “Giorgio Vigolo – Il silenzio creato”, G. L., “Il Convegno”;
- 1 ottobre 1934, “Ecatombe”, [senza autore], “Critica fascista”;
- 11 ottobre 1934, “Polvere di Roma: luce di Roma”, Ceccarius, “La Tribuna”, in duplice copia;
- 17 ottobre 1934, “Dentro la guerra”, Romano Bilenchi, “La Nazione”;
- 23 ottobre 1934, “‘Ulisse’ di Savinio”, Alfonso Gatto, “L’Ambrosiano”;
- 28 ottobre 1934, “Destino e poesia di una città”, [senza autore], [Eco dell’Impero];
- 3 novembre 1934, “‘Dentro la guerra’ di Ottone Rosai”, g., “Nuovo giornale”;
- 7 novembre 1934, “‘Il Mare’”, Corrado Alvaro, “Gazzetta del Popolo”;
- 9 novembre 1934, “Il Premio Nobel per la letteratura attribuito a Luigi Pirandello”, [senza autore], “Il Giornale d’Oriente”;
- 13 novembre 1934, “Il libro del giorno: Dentro la guerra”, [senza autore], “Gazzetta del popolo”, in duplice copia;
- 13 novembre 1934, “Guerra di Rosai”, Berto Ricci, “Il Resto del Carlino”;
- 24 novembre 1934, “Porgere l’altra guancia?”, Giovannini, “L’Assalto”;
- 1 dicembre 1934, “Giorgio Vigolo – Il silenzio creato”, Enrico Falqui, “Pan”;
- 10 dicembre 1934, “Il libro del giorno: Sotto il segno di Clio”, [senza autore], “Gazzetta del Popolo”;
- 12 dicembre 1934, “Terra nuova”, Romano Bilenchi, “La Nazione”;
- 16 dicembre 1934, “‘Capitano Ulisse’”, R. M. De Angelis, “L’Eco del Mondo”;
- 27 dicembre 1934, “‘Capitano Ulisse’ di Alberto Savinio nei ‘Quaderni di Novissima’”, [senza autore], “La Tribuna”;
- 1 gennaio 1935, “Scrittori d’oggi”, Arnaldo Bocelli, “Nuova antologia” (in duplice copia);
- 10 gennaio 1935, “Sotto il segno di Clio”, Pericle Ducati, “Corriere della Sera”;
- 12 gennaio 1935, “‘Polvere di Roma’”, Alfonso Gatto, “Popolo di Lombardia”;
- 30 gennaio 1935, “‘Sotto il segno di Clio’”, Luigi Venturini, “Il Popolo d’Italia”;
- 31 gennaio 1935, “La storia dell’Impero e i suoi problemi”, Goffredo Bellonci, “Il Giornale d’Italia”;
- gennaio 1935, “La profezia di Dante”, u. c., “Cultura”;
- 27 febbraio 1935, “Il libro del giorno: Solstizio”, [senza autore], “Gazzetta del popolo”;
- 5 marzo 1935, “Le poesie di Cardarelli”, Aldo Capasso, “Il Lavoro” (in duplice copia);
- 10 marzo 1935, [senza titolo], Armand Pierhal, “Les Annales politiques et litteraires”;
- 23 marzo 1935, “Polvere di Roma”, Emanuele Cesareo, “Il Popolo di Trapani”;
- 24 marzo 1935, “La parabola dell’aquila imperiale romana”, [senza autore], “Il Messaggero”;
- marzo 1935, “Dentro la guerra”, afr., [senza testata];
- 21 aprile 1935, [senza titolo], [senza autore], [L’Illustrazione italiana];
- 18 maggio 1935, “‘Il silenzio creato’”, R. M. De Angelis, “L’Eco del Mondo”;
- 1 luglio 1935, “Scrittori d’oggi”, [senza autore], “Nuova antologia”;
- 9 luglio 1935, “Letteratura di guerra”, Luigi M. Personè, “Popolo d’Italia”;
- marzo 1936, “Dentro la guerra”, Giuseppe Ungaretti, “Circoli”;
- marzo 1936, “L. Vivante – Grazia e arbitrio”, f. p., [“Città del Mondo”];
- 7 aprile 1935, [senza titolo], [senza autore], “Illustrazione italiana”;
- 26 aprile 1936, “Poemi”, R. M. De Angelis, “Il Lavoro fascista”;
- 31 maggio 1936, “Conclave dei sogni”, Aldo Capasso, “Augustea”;
- 7 giugno 1936, “Bussola”, Ramdea, “L’Italia letteraria”;
- 28 giugno 1936, “‘Solstizio’ di Libero de Libero”, R. M. de’ Angelis;
- 2 novembre 1935, “Nota sulle opere di Corrado Alvaro”, R. M. De Angelis, “L’Eco del Mondo”;
- 14 luglio 1936, “Del teatro e del mio teatro”, Massimo Bontempelli, “Gazzetta del popolo”;
- 9 settembre 1936, “Teatro di Massimo Bontempelli”, [senza autore], “Gazzetta di Venezia”;
- 1 ottobre 1936, “Rodolfo De Mattei: Polvere di Roma”, Enrico Falqui, “Pan”;
- 8 febbraio 1937, “Le théâtre de Massimo Bontempelli”, Henry Bidou, [senza testata];
- 24 febbraio 1937, “‘Traduzioni’ di Ungaretti”, G. C. Vigorelli, “L’Ordine”;
- 15 ottobre 1938, “Bianchi e neri”, [senza autore], “Italia letteraria”;
- s.d., “Il libro del giorno: ‘Polvere di Roma’”, [senza autore], “Gazzetta del popolo”;
- s.d., “Giorgio Vigolo à la musique”, Gianfranco Contini, “Circoli”;
- s.d., “Il primo ‘Premio Cervia’ a Rodolfo de Mattei”, AA.VV., [senza testata]; la pagina comprende più articoli sullo stesso tema;
- s.d., “Orizzonte artistico siracusano. Panorami Provinciali”, Paolo Rio, “Rassegna di cultura”;
- s.d., [senza titolo], [senza autore], [senza testata];
- s.d., “Giorgio Vigolo: Il silenzio creato”, [senza autore], [senza testata];
- s.d., [senza titolo], Alfredo Gargiulo, [senza testata];
- s.d., [senza titolo], Enrico Falqui, [senza testata];
- s.d., “Il libro del giorno: ‘Polvere di Roma’”, [senza autore], [Gazzetta del Popolo];
- s.d., “Le Miracle des Marais Pontins”, [senza autore], [“Les Annales politiques et litteraires”].
Si segnala, inoltre, la presenza di un foglio dattiloscritto dell’Agenzia “Ala” (18 dicembre 1934), una pagina di giornale dove non è stato evidenziato un articolo particolare:
- 20 dicembre 1933, “Gazzetta del popolo”, e di un biglietto di saluti da parte del direttore dell’"Illustrazione del Popolo" (27 febbraio 1935).
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/73241/units/950367