|||
Serie 8 – Raccolta di articoli di giornale
377
[Ritagli di giornale su Filippo Addis]
(1929 - 1930)
CON-08-0001
378
[Ritagli di giornale su Leon Battista Alberti]
(1943)
CON-08-0002
379
[Ritagli di giornale su Giovanni Battista Angioletti]
(1929 - 1931)
CON-08-0003
380
[Ritagli di giornale sulle biografie di sardi]
(1927 - 1931)
CON-08-0004
381
[Ritagli su Scipione (Bonichi)]
(1933)
CON-08-0005
382
[Ritagli di giornale su Vincenzo Cardarelli]
(1930 - 1931)
CON-08-0006
383
[Ritagli di giornale sulla morte di Francesco Cocco-Ortu]
(1929)
CON-08-0007
384
[Ritagli di giornale su Alberto Consiglio]
(1936 - 1937)
CON-08-0008
385
[Ritagli di giornale sul volume di Ugo D'Andrea, "Mussolini motore del secolo"]
(1937 - 1938)
CON-08-0009
386
[Ritagli di giornale su Grazia Deledda]
(1927 - 1936)
CON-08-0010
387
[Ritagli di giornale su Stanis Dessy]
(1929)
CON-08-0011
388
[Ritagli di giornale su Giovanni Dettori]
(1929)
CON-08-0012
389
[Ritagli di giornale sul volume di Giulio Evola, "Il mito del sangue"]
(1937 - 1938)
CON-08-0013
390
[Ritagli di giornale su Enrico Falqui]
(1929 - 1931)
CON-08-0014
391
[Ritagli di giornale su Filippo Figari]
(1929 - 1930)
CON-08-0015
392
[Ritagli di giornale su Umberto Fracchia]
(1930)
CON-08-0016
393
[Ritagli di giornale su Garibaldi a Caprera]
(1929 - 1930)
CON-08-0017
394
[Ritagli di giornale su André Gide]
(1931)
CON-08-0018
395
[Giornale della Libreria]
(1944)
CON-08-0019
396
[Ritagli di giornale sul volume di Vittorio Gorresio, "I giovani d'Europa"]
(1936 - 1937)
CON-08-0020
397
[Ritagli di giornale su James Joyce]
(1929 - 1941)
CON-08-0021
398
[Ritagli di giornale sul film "La Grazia"]
(1929 - 1931)
CON-08-0022
399
[Ritagli di giornale su [Giacomo] Lauri Volpi]
(1930)
CON-08-0023
400
[Ritagli di giornale su David Herbert Lawrence]
(1930)
CON-08-0024
401
[Rubrica "Le industrie sarde nei secoli scorsi"]
([1929] - 1930)
CON-08-0025
402
[Ritagli di giornale su Leonardo Da Vinci e la "Mostra di Leonardo Da Vinci e delle invenzioni italiane"]
(1937 - 1943)
CON-08-0026
403
[Ritagli di giornale sui Littoriali della Cultura e dell'Arte, 1936 - 1937]
(1936 - 1937)
CON-08-0027
404
[Ritagli di giornale su Luigi Lodi]
(1929 - 1930)
CON-08-0028
405
[Ritagli di giornale del luglio 1944]
(1944)
CON-08-0029
406
[Ritagli di giornale su Mallarmé]
(1929)
CON-08-0030
407
[Ritagli di giornale su Lino Màsala]
(1926 - 1930)
CON-08-0031
408
[Ritagli di giornale sulla "Mostra bibliografica sarda" del 1930]
(1930)
CON-08-0032
409
[Ritagli di giornale su Giuseppe Mulas]
(1924)
CON-08-0033
410
[Ritagli di giornale su Mussolini e la II Guerra Mondiale]
(1938 - 1947)
CON-08-0034
411
[Ritagli di giornale su Alfredo Oriani]
(1929 - 1930)
CON-08-0035
412
[Ritagli di giornale su argomenti di politica]
(1929 - 1943)
CON-08-0036
413
[Ritagli di giornale su Giuseppe Porcheddu]
(1929)
CON-08-0037
414
[Ritagli di giornale sul Premio Cortina]
(1949)
CON-08-0038
415
[Ritagli di giornale su Primo de Rivera]
(1930)
CON-08-0039
416
[Ritagli di giornale sui Quaderni di Novissima]
(1933 - 1938)
CON-08-0040
417
[Ritagli di giornale su Re Enzo]
(1929)
CON-08-0041
418
[Ritagli di giornale su Vincenzo Rivera]
(1935 - 1936)
CON-08-0042
419
[Ritagli di giornale su Ottone Rosai]
(1934)
CON-08-0043
420
[Rubrica "Come scrittori, musicisti e artisti vedono se stessi e i loro critici"]
(1931)
CON-08-0044
421
[Ritagli di giornale su Sebastiano Satta]
(1929 - 1930)
CON-08-0045
422
[Ritagli di giornale su Antonio Scano]
(1929)
CON-08-0046
423
[Ritagli di giornale su argomenti di scienza]
(1940 - 1941)
CON-08-0047
424
[Ritagli di giornale su scritti letterari e scrittori]
(1930 - 1943)
CON-08-0048
425
[Ritagli di giornale sulla spedizione Nobile]
(1928 - 1929)
CON-08-0049
426
[Ritagli di giornale su Giuseppe Ungaretti]
(1930 - 1931)
CON-08-0050
427
[Ritagli di giornale su Adolfo Wildt]
(1931)
CON-08-0051
428
[Ritagli di giornale vari]
(1913 - 1944)
CON-08-0052
Ritagli di giornale vari

[Ritagli di giornale vari] (1913 - 1944)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: CON-08-0052

Quarantatre ritagli di giornale e tre articoli dattiloscritti:
- 25 dicembre 1923, “‘Il Cinghialetto’ di N. Spano” al ’Civico’", [senza autore], “L’Unione sarda”;
- 27 dicembre 1923, “‘Il Cinghialetto’ di N. Spano al ‘Civico’ di Cagliari”, [senza autore], “Il Giornale d’Italia”;
- 8 gennaio 1929, “Il mito di Cerbero e la Sardegna”, Edoardo Benetti, “La Tribuna”;
- 10 febbraio 1929, “Ercole e gli Eraclidi in Sardegna”, Edoardo Benetti, “La Tribuna”;
- 26 febbraio 1929, “Leda e Temèse”, [senza autore], [senza testata];
- 13 marzo 1929, “Le origini d’Ampurias”, Edoardo Benetti, “La Tribuna”;
- 29 agosto 1930, “La dissociazione dell’atomo”, [senza autore], “La Stampa”; il ritaglio comprende solo un’immagine con didascalia;
- 26 febbraio 1931, “La prima sconfitta di Napoleone ricordata a La Maddalena”, [senza autore], [“Il Giornale d’Italia”];
- 13 marzo 1935, “Si compiono oggi cento anni dalla nascita di Schiapparelli”, [senza autore], “Gazzetta del Popolo”;
- 26 giugno 1937, “Alicanto Nassio”, Luigi Huetter, “L’Osservatore romano”;
- 2 agosto 1937, “Sulle orme dell’abate Antonio Stoppani”, Marino Mazzoleni, “La Voce di Bergamo”;
- 17 ottobre 1937, “Bologna saluta i sovrani”, [senza autore], “Il Resto del Carlino”; il ritaglio comprende solo un’immagine con titolo;
- 22 maggio 1938, “In una notte calma Rodolfo Diesel scompariva misteriosamente dalla sua cabina…”, [senza autore], “La Stampa”;
- 7 giugno 1938, “Attualità astronomiche”, Pio Emanuelli, “Corriere della Sera”;
- 23 marzo 1939, “Il poema dei Sansepolcristi”, Filippo Tommaso Marinetti, “Gazzetta del Popolo”;
- 10 ottobre 1939, “Sardegna antica e nuova”, Bruno Fattori, “Il Telegrafo”;
- 11 marzo 1940, “Il sen. Edoardo Maragliano morto ieri a Genova”, [senza autore], “Corriere della Sera”;
- 17 marzo 1940, “La morte di Selma Lagerlöf”, P., “Corriere della Sera”;
- 29 marzo 1940, “L’uomo e la scienza”, Riccardo Miceli, “Il Giornale d’Italia”;
- 20 aprile 1940, “La morte di Caterina Schratt fedele amica di Francesco Giuseppe”, [senza autore], “Corriere della Sera”;
- 23 aprile 1940, “Arte di Bodoni”, Giovanni Masi, “L’Ambrosiano”;
- 13 maggio 1940, “Cesare Pascarella è morto”, Adriano Tilgher, “Popolo di Roma”;
- 13 maggio 1940, “E’ morto Pascarella”, A. Piccone Stella, “Il Messaggero”;
- 13 maggio 1940, “E’ morto il poeta di Roma – Cesare Pascarella -”, Ettore Veo, “Il Piccolo”;
- 23 dicembre 1940, “Un principe pioniere: Luigi Amedeo di Savoia”, Vittorio Andretta, [Il Tricolore];
- 15 ottobre 1941, “Fridjof Nansen”, m.l.d., “Il Messaggero”;
- 5 dicembre 1941, “Una città nel Donez conquistata casa per casa dalle truppe italiane”, Ettore Doglio, “Gazzetta dela Popolo”;
- febbraio – marzo 1943, 3 stampe della prima pagina di “Notizie dai Fronti”;
- 21 giugno 1943, “La filosofia del Figliuol Prodigo”, Luca M. Da Carrè, “L’Osservatore romano”;
- 5/6 luglio 1943, “Lo splendido dono di studiosi ed artisti italiani”, [senza autore], “L’Osservatore romano”;
- 7 luglio 1943, “Esistenzialismo”, Giuseppe Stanghetti, “L’Osservatore romano”;
- 23/24 luglio 1943, “Emergenza politica”, Telesio Interlandi, “Il Tevere”;
- 20 agosto 1943, “Spigolature dannunziane”, G. B. Miramonti, “Il Telegrafo”;
- 28 ottobre 1943, “Gabriele d’Annunzio e la Religione”, Crocetta Cruyllas d’Annunzio, “La Tribuna”;
- 20 novembre 1943, “Gazzetta nera”, Il gazzettiere, “Film”;
- 1 dicembre 1943, “D’Annunzio in convento”, Donatello D’Orazio, “Le Ultime notizie”; articolo dattiloscritto;
- 2 febbraio 1944, “D’Annunzio e Molmenti”, Giannino Omero Gallo, “Il Piccolo”; articolo dattiloscritto;
- 7 marzo 1944, “Gabriele d’Annunzio rievocato dai Fascisti repubblicani dell’Urbe in una solenne cerimonia all’Adriano”, [senza autore], “Il Giornale d’Italia”;
- 12 marzo 1944, “La Serenissima”, [senza autore], “Il Gazzettino”;
- s.d., “Copernico e la rotazione della Terra”, Giuseppe Flechia, [senza testata];
- s.d., “Una grande mente”, Abicì, “Il Vittorioso”;
- s.d., “La prima Biennale di Arte sarda”, T. A. Castiglia, [senza testata];
- s.d., “Il Castello di Chiaramonti”, Edoardo Benetti, “La Tribuna”;
- s.d., “Gabriele d’Annunzio visto da Augusto Murri”, [Giannino Omero Gallo], “La Nazione”; articolo dattiloscritto;
- s.d., “La morte di Albert Abraham Michelson, il Re della Luce”, Mario La Stella, [senza testata];
- s.d., “E’ morto Eijckmann premio Nobel per la Medicina”, Dott. Dal Monte, [senza testata];
- s.d., “‘La Regina del Carnevale’ e Alba Tiberio al Nazionale”, [senza autore], [senza testata].
Si segnala, inoltre, la presenza di due cartoline e di sette pagine di giornale dove non è stato evidenziato un articolo particolare:
- 6/7 novembre 1913, [senza testata];
- 24 febbraio 1928, “Il Giornale d’Italia”;
- 20 ottobre 1938, “Giornale di Genova”;
- 21 dicembre 1938, “Il Giornale d’Italia”;
- 15 gennaio 1939, “Il Giornale d’Italia”;
- 7 settembre 1943, “Il Giornale d’Italia”;
- 20 febbraio 1944, “L’Osservatore romano”.

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo