[Ritagli di giornale vari] (1913 - 1944)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: CON-08-0052
Quarantatre ritagli di giornale e tre articoli dattiloscritti:
- 25 dicembre 1923, “‘Il Cinghialetto’ di N. Spano” al ’Civico’", [senza autore], “L’Unione sarda”;
- 27 dicembre 1923, “‘Il Cinghialetto’ di N. Spano al ‘Civico’ di Cagliari”, [senza autore], “Il Giornale d’Italia”;
- 8 gennaio 1929, “Il mito di Cerbero e la Sardegna”, Edoardo Benetti, “La Tribuna”;
- 10 febbraio 1929, “Ercole e gli Eraclidi in Sardegna”, Edoardo Benetti, “La Tribuna”;
- 26 febbraio 1929, “Leda e Temèse”, [senza autore], [senza testata];
- 13 marzo 1929, “Le origini d’Ampurias”, Edoardo Benetti, “La Tribuna”;
- 29 agosto 1930, “La dissociazione dell’atomo”, [senza autore], “La Stampa”; il ritaglio comprende solo un’immagine con didascalia;
- 26 febbraio 1931, “La prima sconfitta di Napoleone ricordata a La Maddalena”, [senza autore], [“Il Giornale d’Italia”];
- 13 marzo 1935, “Si compiono oggi cento anni dalla nascita di Schiapparelli”, [senza autore], “Gazzetta del Popolo”;
- 26 giugno 1937, “Alicanto Nassio”, Luigi Huetter, “L’Osservatore romano”;
- 2 agosto 1937, “Sulle orme dell’abate Antonio Stoppani”, Marino Mazzoleni, “La Voce di Bergamo”;
- 17 ottobre 1937, “Bologna saluta i sovrani”, [senza autore], “Il Resto del Carlino”; il ritaglio comprende solo un’immagine con titolo;
- 22 maggio 1938, “In una notte calma Rodolfo Diesel scompariva misteriosamente dalla sua cabina…”, [senza autore], “La Stampa”;
- 7 giugno 1938, “Attualità astronomiche”, Pio Emanuelli, “Corriere della Sera”;
- 23 marzo 1939, “Il poema dei Sansepolcristi”, Filippo Tommaso Marinetti, “Gazzetta del Popolo”;
- 10 ottobre 1939, “Sardegna antica e nuova”, Bruno Fattori, “Il Telegrafo”;
- 11 marzo 1940, “Il sen. Edoardo Maragliano morto ieri a Genova”, [senza autore], “Corriere della Sera”;
- 17 marzo 1940, “La morte di Selma Lagerlöf”, P., “Corriere della Sera”;
- 29 marzo 1940, “L’uomo e la scienza”, Riccardo Miceli, “Il Giornale d’Italia”;
- 20 aprile 1940, “La morte di Caterina Schratt fedele amica di Francesco Giuseppe”, [senza autore], “Corriere della Sera”;
- 23 aprile 1940, “Arte di Bodoni”, Giovanni Masi, “L’Ambrosiano”;
- 13 maggio 1940, “Cesare Pascarella è morto”, Adriano Tilgher, “Popolo di Roma”;
- 13 maggio 1940, “E’ morto Pascarella”, A. Piccone Stella, “Il Messaggero”;
- 13 maggio 1940, “E’ morto il poeta di Roma – Cesare Pascarella -”, Ettore Veo, “Il Piccolo”;
- 23 dicembre 1940, “Un principe pioniere: Luigi Amedeo di Savoia”, Vittorio Andretta, [Il Tricolore];
- 15 ottobre 1941, “Fridjof Nansen”, m.l.d., “Il Messaggero”;
- 5 dicembre 1941, “Una città nel Donez conquistata casa per casa dalle truppe italiane”, Ettore Doglio, “Gazzetta dela Popolo”;
- febbraio – marzo 1943, 3 stampe della prima pagina di “Notizie dai Fronti”;
- 21 giugno 1943, “La filosofia del Figliuol Prodigo”, Luca M. Da Carrè, “L’Osservatore romano”;
- 5/6 luglio 1943, “Lo splendido dono di studiosi ed artisti italiani”, [senza autore], “L’Osservatore romano”;
- 7 luglio 1943, “Esistenzialismo”, Giuseppe Stanghetti, “L’Osservatore romano”;
- 23/24 luglio 1943, “Emergenza politica”, Telesio Interlandi, “Il Tevere”;
- 20 agosto 1943, “Spigolature dannunziane”, G. B. Miramonti, “Il Telegrafo”;
- 28 ottobre 1943, “Gabriele d’Annunzio e la Religione”, Crocetta Cruyllas d’Annunzio, “La Tribuna”;
- 20 novembre 1943, “Gazzetta nera”, Il gazzettiere, “Film”;
- 1 dicembre 1943, “D’Annunzio in convento”, Donatello D’Orazio, “Le Ultime notizie”; articolo dattiloscritto;
- 2 febbraio 1944, “D’Annunzio e Molmenti”, Giannino Omero Gallo, “Il Piccolo”; articolo dattiloscritto;
- 7 marzo 1944, “Gabriele d’Annunzio rievocato dai Fascisti repubblicani dell’Urbe in una solenne cerimonia all’Adriano”, [senza autore], “Il Giornale d’Italia”;
- 12 marzo 1944, “La Serenissima”, [senza autore], “Il Gazzettino”;
- s.d., “Copernico e la rotazione della Terra”, Giuseppe Flechia, [senza testata];
- s.d., “Una grande mente”, Abicì, “Il Vittorioso”;
- s.d., “La prima Biennale di Arte sarda”, T. A. Castiglia, [senza testata];
- s.d., “Il Castello di Chiaramonti”, Edoardo Benetti, “La Tribuna”;
- s.d., “Gabriele d’Annunzio visto da Augusto Murri”, [Giannino Omero Gallo], “La Nazione”; articolo dattiloscritto;
- s.d., “La morte di Albert Abraham Michelson, il Re della Luce”, Mario La Stella, [senza testata];
- s.d., “E’ morto Eijckmann premio Nobel per la Medicina”, Dott. Dal Monte, [senza testata];
- s.d., “‘La Regina del Carnevale’ e Alba Tiberio al Nazionale”, [senza autore], [senza testata].
Si segnala, inoltre, la presenza di due cartoline e di sette pagine di giornale dove non è stato evidenziato un articolo particolare:
- 6/7 novembre 1913, [senza testata];
- 24 febbraio 1928, “Il Giornale d’Italia”;
- 20 ottobre 1938, “Giornale di Genova”;
- 21 dicembre 1938, “Il Giornale d’Italia”;
- 15 gennaio 1939, “Il Giornale d’Italia”;
- 7 settembre 1943, “Il Giornale d’Italia”;
- 20 febbraio 1944, “L’Osservatore romano”.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/73241/units/950379