[Ritagli di giornale su scritti letterari e scrittori] (1930 - 1943)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: CON-08-0048
Ottantacinque ritagli di giornale:
- 21 marzo 1930, “Domenico Millelire”, Roberto Comolli, “Il Giornale d’Italia”;
- [dicembre 1931], “E’ morto Enrico Corradini”, r.f.d., [La Nazione];
- 24 gennaio 1932, “Arnaldo Mussolini rievocato oggi a Roma a Milano ed a Forlì”, AA.VV., “Il Popolo d’Italia” [la pagina comprende più articoli sullo stesso tema];
- 16 marzo 1932, “Ritratto di Ruinas”, Giuseppe Cocchiara, “Corriere padano”;
- 30 ottobre 1932, “La vita, la gloria e il sacrifizio di Attilio Deffenu solennemente rievocati a Nuoro dall’on. Malusardi”, [senza autore], “L’Unione sarda”;
- 31 marzo 1933, “La morte di Vincenzo Morello”, Diego Angeli, “La Stampa”;
- 22 agosto 1933, “Giuseppe Ungaretti”, [senza autore], “Il Lavoro”;
- 26 agosto 1933, “Ungaretti, uomo del nostro tempo”, [senza autore], “Il Lavoro”;
- 4 ottobre 1933, “Come divenni editore di Ungaretti”, Ettore Serra, “Corriere padano”;
- 1935 – 1937, “Arte sarda”, Ugo Ojetti, “Corriere della Sera”;
- 8 agosto 1936, “Carlo Pisacane, Architetto civico del Comune di Oristano”, Tito Cangini, “L’Unione sarda”;
- 11 dicembre 1936, “E’ morto Pirandello”, Lorenzo Gigli, “Gazzetta del popolo”;
- 11 dicembre 1936, “La scomparsa del creatore della tragedia moderna. Luigi Pirandello”, Renato Simoni, “Corriere della Sera”;
- 16 gennaio 1937, “Grazia Deledda”, Francesco Bruno, “Il Mattino”;
- 7 marzo 1937, “Ritratto di Ungaretti”, Alberto Consiglio, “Meridiano di Roma”;
- 1 luglio 1937, “Giovanni Scheiwiller”, Cesare G. Marchesini, “Gazzetta di Venezia”;
- 24 agosto 1937, “Oscar Wilde tra i cercatori d’oro”, P. M. Pasinetti, “Gazzetta del popolo”;
- 28 agosto 1937, “Domenico Millelire vincitore di Napoleone”, G. B. Angioletti, “Corriere della Sera”;
- 7 ottobre 1937, “Scrittrici di Sardegna”, Antonio Scano, “L’Unione sarda”;
- 8 ottobre 1937, “Angelo Musco”, Renato Simoni, “Corriere della Sera”;
- 9 ottobre 1937, “Vita eroica di Eleonora d’Arborea”, Edvige Verdura, “Corriere mercantile”;
- 18 ottobre 1937, “Il poeta della Barbagia”, Nicola Valle, “Il Lavoro fascista”;
- 22 ottobre 1937, “Grazia Deledda”, Lorenzo Giusso, “Il Mattino”;
- 7 ottobre 1938, “Fatti personali”, Ardengo Soffici, “Gazzetta del popolo”;
- 8 ottobre 1938, “Il bibliofilo che sa vendere”, Adolfo Cotronei, “Corriere della Sera”;
- 13 maggio 1940, “La morte di Pascarella”, Pietro Pancrazi, “Corriere della Sera”;
- 14 maggio 1940, “Cesare Pascarella è morto e lascia inedito il poema di Roma”, Goffredo Bellonci, “Il Giornale d’Italia”;
- 28 luglio 1940, “Nel trigesimo Balbo”, Ugo Ojetti, “Corriere della Sera”;
- 28 luglio 1940, “Appunti per il Suo ritratto”, Raffaele Calzini, “La Stampa”;
- 1 settembre 1940, “Mazzini e Nietzsche”, Alessandro Luzio, “Corriere della Sera”;
- 24 gennaio 1941, “Giuseppe Verdi davanti alla morte”, Raffaele Calzini, “La Stampa”;
- 26 gennaio 1941, “27 gennaio 1901. L’Italia onora Verdi, artista e patriota”, AA.VV., “La Stampa” [la pagina comprende più articoli sullo stesso tema];
- 26 gennaio 1941, “La gloria di Verdi a quarant’anni dalla morte”, AA.VV., “Gazzetta del popolo” [la pagina comprende più articoli sullo stesso tema];
- 28 gennaio 1941, “A quarant’anni dalla morte. Gloria imperitura di Giuseppe Verdi”, AA.VV., “Il Popolo d’Italia”;
- 11 marzo 1941, “Angelo Sommaruga”, Antonio Scano, “L’Unione sarda”;
- 18 marzo 1941, “Berto Ricci caduto valorosamente in Africa settentrionale”, [senza autore], “Il Lavoro fascista”;
- 24 aprile 1941, “Berto Ricci”, Luigi Bartolini, “La Stampa”;
- 29 aprile 1941, “Guido Pallotta”, Marco Ramperti, “Il Popolo di Roma”;
- 1 giugno 1941, “Berto Ricci”, Armando Zamboni, “Il Regime fascista”;
- 21 luglio 1941, “Pascarella burbero benefico”, Castellani Roberto, “Il Piccolo”;
- 3 agosto 1941, “Nello Quilici”, g. c., “Il Popolo di Roma”;
- 2 ottobre 1941, “Longanesi uomo e Longanesi pittore”, Radius, “Corriere della Sera”;
- 7 ottobre 1941, “Papini in casa sua”, Marco Ramperti, “La Stampa”;
- 4 novembre 1941, “La morte di Adriano Tilgher”, [senza autore], “Il Telegrafo”;
- 4 novembre 1941, “Goffredo Mameli”, Alfredo De Donno, “Il Telegrafo”;
- 9 novembre 1941, “Murat re d’armi”, Mario Praz, “Il Popolo di Roma”;
- 22 novembre 1941, “Ricordo di Angelo Sommaruga”, Antonio Scano, “L’Unione sarda”;
- 26 novembre 1941, “Il generale Gerolamo Ramorino fucilato per disubbidienza militare”, Nicola Canè, “L’Ambrosiano”;
- 3 dicembre 1941, “Adriano Tilgher”, Paolo Olivi, “L’Ambrosiano”;
- 19 dicembre 1941, “Longanesi”, Alberto Savinio, “Il Telegrafo”;
- 8 gennaio 1942, “Galileo Galilei nel terzo centenario della morte”, Giovanni Papini, “Corriere della Sera”;
- 22 gennaio 1942, “Con Galileo verso pensieri attuali”, Rosso di San Secondo, “Il Popolo d’Italia”;
- 14 giugno 1942, “Giovanni De Francesco il giornalista e l’uomo”, Marcello Vinelli, “L’Unione sarda”;
- 25 luglio 1942, “Scheda per Ungaretti”, Marco Valsecchi, “Libro e moschetto”;
- 16 settembre 1942, “Balzac e l’arte di non pagare i debiti”, Giovanni Marcellini, “Il Giornale d’Italia”;
- 11 febbraio 1943, “L’astronomo autodidatta”, Mizar, “Corriere padano”;
- 24 febbraio 1943, “Ricordo di Tarquinio Sini”, Nicola Valle, “L’Unione sarda”;
- 8 marzo 1943, “Balzac in Sardegna alla ricerca della fortuna”, Walter Minardi, “Il Resto del Carlino”;
- 16 marzo 1943, “Tutto Ungaretti”, Lorenzo Gigli, “Gazzetta del popolo”;
- 17 marzo 1943, “Ristampa di Ungaretti”, Giuseppe Villaroel, “Il Popolo d’Italia”;
- 18 marzo 1943, “Ungaretti e Leopardi”, Francesco Biondolillo, “Il Regime fascista”;
- 4 aprile 1943, “Pietro Colletta e la sua storia”, Cesare Spellanzon, “Il Popolo di Roma”;
- 6 aprile 1943, “Il fenomeno Ungaretti”, Giuseppe Gorgerino, “Gazzettino”;
- 8 aprile 1943, “Il Rimbaud africano”, Carlo Zaghi, “Il Mattino”;
- 22 aprile 1943, “I cento anni della ‘Le Monnier’”, Gino Visentini, “Il Popolo di Roma”;
- 9 maggio 1943, “Centenario di Copernico. Da quel giorno la Terra non fu al centro dell’universo”, Pio Emanuelli, “Corriere della Sera”;
- 24 giugno 1943 – 1 luglio 1943, “Lettere inedite di Giovanni Verga”, Maria Borgese, “Il Resto del Carlino”; l’articolo è in 4 parti;
- 24 giugno 1943, “Scritti letterari di Galileo”, Guido Di Pino, “La Nazione”;
- 18 luglio 1943, “E’ morto Bergeret”, Emilio Zanzi, “Gazzetta del popolo”;
- 8 agosto 1943, “I settant’anni dell’editore Laterza”, Luigi Russo, “Il Giornale d’Italia”;
- 17 agosto 1943, “La poesia di Belli”, Giorgio Vigolo, “Il Giornale d’Italia”;
- 2 settembre 1943, “Un editore”, Reds., “L’Osservatore romano”;
- 6 settembre 1943, “Il Papa poliglotta”, Silvio Negro, “Corriere della Sera”;
- s.d., “L’indimenticabile arte di Angelo Musco”, Adolfo Franci, [Excelsior].
Si segnala, inoltre, la presenza di otto pagine di giornale dove non è stato evidenziato un articolo particolare:
- 28 giugno 1939, “Il Telegrafo”;
- 27 luglio 1939, “Il Telegrafo”.
Tipologia fisica: fascicolo
Descrizione estrinseca:
Fascicolo
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_/fonds/73241/units/950375