|||
Serie 8 – Raccolta di articoli di giornale
377
[Ritagli di giornale su Filippo Addis]
(1929 - 1930)
CON-08-0001
378
[Ritagli di giornale su Leon Battista Alberti]
(1943)
CON-08-0002
379
[Ritagli di giornale su Giovanni Battista Angioletti]
(1929 - 1931)
CON-08-0003
380
[Ritagli di giornale sulle biografie di sardi]
(1927 - 1931)
CON-08-0004
381
[Ritagli su Scipione (Bonichi)]
(1933)
CON-08-0005
382
[Ritagli di giornale su Vincenzo Cardarelli]
(1930 - 1931)
CON-08-0006
383
[Ritagli di giornale sulla morte di Francesco Cocco-Ortu]
(1929)
CON-08-0007
384
[Ritagli di giornale su Alberto Consiglio]
(1936 - 1937)
CON-08-0008
385
[Ritagli di giornale sul volume di Ugo D'Andrea, "Mussolini motore del secolo"]
(1937 - 1938)
CON-08-0009
386
[Ritagli di giornale su Grazia Deledda]
(1927 - 1936)
CON-08-0010
387
[Ritagli di giornale su Stanis Dessy]
(1929)
CON-08-0011
388
[Ritagli di giornale su Giovanni Dettori]
(1929)
CON-08-0012
389
[Ritagli di giornale sul volume di Giulio Evola, "Il mito del sangue"]
(1937 - 1938)
CON-08-0013
390
[Ritagli di giornale su Enrico Falqui]
(1929 - 1931)
CON-08-0014
391
[Ritagli di giornale su Filippo Figari]
(1929 - 1930)
CON-08-0015
392
[Ritagli di giornale su Umberto Fracchia]
(1930)
CON-08-0016
393
[Ritagli di giornale su Garibaldi a Caprera]
(1929 - 1930)
CON-08-0017
394
[Ritagli di giornale su André Gide]
(1931)
CON-08-0018
395
[Giornale della Libreria]
(1944)
CON-08-0019
396
[Ritagli di giornale sul volume di Vittorio Gorresio, "I giovani d'Europa"]
(1936 - 1937)
CON-08-0020
397
[Ritagli di giornale su James Joyce]
(1929 - 1941)
CON-08-0021
398
[Ritagli di giornale sul film "La Grazia"]
(1929 - 1931)
CON-08-0022
399
[Ritagli di giornale su [Giacomo] Lauri Volpi]
(1930)
CON-08-0023
400
[Ritagli di giornale su David Herbert Lawrence]
(1930)
CON-08-0024
401
[Rubrica "Le industrie sarde nei secoli scorsi"]
([1929] - 1930)
CON-08-0025
402
[Ritagli di giornale su Leonardo Da Vinci e la "Mostra di Leonardo Da Vinci e delle invenzioni italiane"]
(1937 - 1943)
CON-08-0026
403
[Ritagli di giornale sui Littoriali della Cultura e dell'Arte, 1936 - 1937]
(1936 - 1937)
CON-08-0027
404
[Ritagli di giornale su Luigi Lodi]
(1929 - 1930)
CON-08-0028
405
[Ritagli di giornale del luglio 1944]
(1944)
CON-08-0029
406
[Ritagli di giornale su Mallarmé]
(1929)
CON-08-0030
407
[Ritagli di giornale su Lino Màsala]
(1926 - 1930)
CON-08-0031
408
[Ritagli di giornale sulla "Mostra bibliografica sarda" del 1930]
(1930)
CON-08-0032
409
[Ritagli di giornale su Giuseppe Mulas]
(1924)
CON-08-0033
410
[Ritagli di giornale su Mussolini e la II Guerra Mondiale]
(1938 - 1947)
CON-08-0034
411
[Ritagli di giornale su Alfredo Oriani]
(1929 - 1930)
CON-08-0035
412
[Ritagli di giornale su argomenti di politica]
(1929 - 1943)
CON-08-0036
413
[Ritagli di giornale su Giuseppe Porcheddu]
(1929)
CON-08-0037
414
[Ritagli di giornale sul Premio Cortina]
(1949)
CON-08-0038
415
[Ritagli di giornale su Primo de Rivera]
(1930)
CON-08-0039
416
[Ritagli di giornale sui Quaderni di Novissima]
(1933 - 1938)
CON-08-0040
417
[Ritagli di giornale su Re Enzo]
(1929)
CON-08-0041
418
[Ritagli di giornale su Vincenzo Rivera]
(1935 - 1936)
CON-08-0042
419
[Ritagli di giornale su Ottone Rosai]
(1934)
CON-08-0043
420
[Rubrica "Come scrittori, musicisti e artisti vedono se stessi e i loro critici"]
(1931)
CON-08-0044
421
[Ritagli di giornale su Sebastiano Satta]
(1929 - 1930)
CON-08-0045
422
[Ritagli di giornale su Antonio Scano]
(1929)
CON-08-0046
423
[Ritagli di giornale su argomenti di scienza]
(1940 - 1941)
CON-08-0047
424
[Ritagli di giornale su scritti letterari e scrittori]
(1930 - 1943)
CON-08-0048
425
[Ritagli di giornale sulla spedizione Nobile]
(1928 - 1929)
CON-08-0049
426
[Ritagli di giornale su Giuseppe Ungaretti]
(1930 - 1931)
CON-08-0050
427
[Ritagli di giornale su Adolfo Wildt]
(1931)
CON-08-0051
428
[Ritagli di giornale vari]
(1913 - 1944)
CON-08-0052
Ritagli di giornale su argomenti di politica

[Ritagli di giornale su argomenti di politica] (1929 - 1943)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: CON-08-0036

Sessanta ritagli di giornale:
- 17 novembre 1929, “L’eloquenza di Mussolini”, [senza autore], “Gazzetta del popolo”;
- 8 agosto 1937, “Nella secolare vicenda di lavoro e di lotta la stirpe sarda ha temprato il corpo e lo spirito”, Raffaele Ciasca, “L’Unione sarda”;
- 26 luglio 1938, “Difesa e potenziamento della razza”, [senza autore], “Corriere della Sera”;
- 6 agosto 1938, “La stirpe italiana nella parola e negli scritti di Mussolini”, [senza autore], “Gazzetta del popolo”;
- 17 agosto 1940, “Soldati di vocazione”, Mario Lupinacci, “Oggi”;
- 25 agosto 1940, “Dopo la guerra”, Giuseppe Lombrassa, “ll Popolo di Roma”;
- 8 settembre 1940, “La Francia non è immortale”, Giuseppe Lombrassa, “Il Popolo di Roma”;
- 25 gennaio 1942, “Politica e difesa della lingua”, Ezio Camuncoli, “Il Popolo d’Italia”;
- 21 febbraio 1942, “Una enciclopedia ecclesiastica”, L. B., “L’Osservatore romano”;
- 8 marzo 1942, “Di nuovo sull’Ara Pacis”, Alfa, “L’Osservatore romano”;
- 18 marzo 1942, “Responsabilità rivoluzionaria della cultura”, Pasquale Pennisi, “Il Popolo d’Italia”;
- 29 marzo 1942, “Misteri del cuore”, Corrado Alvaro, “Il Popolo di Roma”;
- 5 aprile 1942, “Viaggio davanti al cavallo”, Eugenio Galvano, “Il Popolo di Roma”;
- 7 aprile 1942, “Metter giudizio se è possibile”, Cornelio di Marzio, “Il Messaggero”;
- 10 aprile 1942, “La poesia sublime dell’Esercito italiano”, F. T. Marinetti, “Il Giornale d’Italia”;
- 30 aprile 1942, “Fonti di una recente pubblicazione sul romanzo italiano”, Vittore Branca, “L’Osservatore romano”;
- 7 maggio 1942, “A Palazzo Venezia il Duce riceve i giuristi che hanno collaborato alla compilazione dei Codici Mussoliniani”, [senza autore], “Il Giornale d’Italia”;
- 8 maggio 1942, “Rivincita del libro”, Silvio Negro, “Corriere della Sera”;
- 8 maggio 1942, “‘Scritti e discorsi adriatici’, di Benito Mussolini”, [senza autore], “Corriere della Sera”;
- 21 maggio 1942, “Firenze – Weimar”, Giovanni Papini, “Il Bargello”;
- 4 giugno 1942, “Esseri”, Filippo Burzio, “La Stampa”;
- 18 giugno 1942, “Proposta di una storia del cattivo gusto”, Camillo Pellizzi, “Corriere della Sera”;
- 20 giugno 1942, “Il sommario d’un celebre processo”, L. Berra, “L’Osservatore romano”;
- 20 giugno 1942, “Il Codice della navigazione”, Mariano d’Amelio, “Corriere della Sera”;
- 21 giugno 1942, “Vita nella finzione”, Corrado Alvaro, “Il Popolo di Roma”;
- 23 giugno 1942, “Collane editoriali”, Giuseppe Villaroel, “Il Popolo d’Italia”;
- 24 giugno 1942, “Il Novecento italiano giudicato da un critico tedesco”, Goffredo Bellonci, “Il Giornale d’Italia”;
- 26 giugno 1942, “Scrittori e editori”, Ugo Ojetti, “Corriere della Sera”;
- 2 luglio 1942, “Discorsi sull’architettura del tempo nostro”, R. Clementi, “L’Osservatore romano”;
- 8 luglio 1942, “Il problema del male”, Filippo Burzio, “La Stampa”;
- 8 luglio 1942, “Norme per l’uso di parole straniere nell’intestazione delle ditte”, [senza autore], “La Stampa”;
- 12 febbraio 1943, “L’azione svolta da Crispi per impedire la fortificazione di Biserta”, Francesco Geraci, “Il Telegrafo”;
- 4 aprile 1943, “Anticomunismo di Croce”, a. p., “Il Messaggero”;
- 13 aprile 1943, “Ta-pum (Canzoni in grigioverde)”, Rupigniè, “Gazzetta del popolo”;
- 17 aprile 1943, “L’eroica morte del console Graziano Sardu”, [senza autore], “Corriere della Sera”;
- 25 maggio 1943, “Le Corporazioni ‘iniziali’”, Luigi Fontanelli, “Il Lavoro fascista”;
- 26 maggio 1943, “Indispensabilità dei piani (chiamati ‘programmi’ per ‘non destare preoccupazioni’)”, Luigi Fontanelli, “Il Lavoro fascista”;
- 27 maggio 1943, “Uomini per i piani”, Luigi Fontanelli, “Il Lavoro fascista”;
- 14/15 giugno 1943, “Il fervido omaggio del popolo lavoratore d’Italia al vicario di Gesù Cristo”, [senza autore], “L’Osservatore romano”;
- 24 giugno 1943, “Della ‘persona umana’”, Guido Manacorda, “Il Giornale d’Italia”;
- 25 giugno 1943, “Il discorso di Giovanni Gentile agli italiani”, [senza autore], “Il Giornale d’Italia”;
- 3 luglio 1943, “Guerra d’indipendenza”, Mariano d’Amelio, “Corriere della Sera”;
- 3 luglio 1943, “Il fuoco spirituale del Sindacato”, Giuseppe Bottai, “Corriere padano”;
- 6 luglio 1943, “Campana che batte”, Alessandro Pavolini, “Il Messaggero”;
- 14 luglio 1943, “Noi, i responsabili”, Giuseppe Bottai, “Italia”;
- 8 agosto 1943, “Lettera del Ministro dell’E. N. al Senatore Giovanni Gentile”, [senza autore], “Il Giornale d’Italia”;
- 31 agosto 1943, “Libertà e disciplina della stampa”, Adolfo Omodeo, “Corriere della Sera”;
- 31 agosto 1943, “Repubbliche pescherecce (Intervista con l’on. Lussu)”, [senza autore], “Il Popolo di Roma”;
- 2 settembre 1943, “Il radiomessaggio”, [senza autore], “L’Osservatore romano”;
- 2 settembre 1943, “Gli ‘spiriti sublimi’”, Giulio Colamarino, “Il Popolo di Roma”;
- 2 settembre 1943, “Nazionalismo e patriottismo”, [senza autore], “La Stampa”;
- 4 settembre 1943, “Materie prime”, Silvio Crespi, “Corriere della Sera”;
- 5 settembre 1943, “Realizzare la libertà”, Adolfo Omodeo, “Corriere della Sera”;
- 5 settembre 1943, “Il peccato di Eva”, Antonietta Drago, “Il Popolo di Roma”;
- 5 settembre 1943, “Trilussa in questi 20 anni”, Ercole Patti, “Il Popolo di Roma”;
- 5 settembre 1943, “Ricchezze e materie prime”, Riccardo Drago, "Il Popolo di Roma;
- 6 settembre 1943, “Il ‘Sindacato-produttore’ in un’intervista con l’on. Giulietti”, [senza autore], “La Stampa”;
- 6 settembre 1943, “Andare a fondo”, [senza autore], “Corriere della Sera”;
- 7 settembre 1943, “Irrazionalismo e politica”, Alberto Moravia, “Il Popolo di Roma”;
- s.d., “I fratelli Ruspoli”, Ferdinando di Bagno, “Il Piccolo”.
Si segnala, inoltre, la presenza di dodici pagine di giornale dove non è stato evidenziato un articolo particolare:
- 10 febbraio 1939, “Le Lettere”;
- luglio 1942, “Il Messaggero”;
- 28 ottobre 1942, “Il Telegrafo”;
- 28 ottobre 1942, “Il Giornale d’Italia”;
- s.d., [“Gente nostra”].

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

Fascicolo