“Conversazioni 1928-1929” (1928 - 1929)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 3.1.4
1. “Conversazioni 1929 pubblicati in Nord Sud ed. Convegno”
A. “Premio Goncourt. Un homme se penche sur son passe. Di C. Weyer” (1929 gen. 8), 8 cc. datt, correzioni a penna
B. “Lezioni di ballo” (1929 gen. 29), 7 cc. datt. correzioni a penna
C. “Premi letterari d’Italia. Il premio Bagutta” (1929 gen. 22), 4 cc. datt., correzioni a penna
D. “La letteratura” (1929 gen. 29), 7 cc. datt., correzioni a penna
E. “Il denaro” (1929 feb 29), 9 cc. datt, correzioni a penna
F. “Lettori e lettrici di biblioteche” (1929 feb. 12), 11 cc. datt.
G. “Donna tipo tre” (1929 feb. 12), 11 cc. datt.
H. “Matrimonio” (1929 feb, 26), 9 cc. datt.
I. “Delfino Cinelli” (1929 mar. 5), 4 cc. datt.
L. “Climats di André Maurois” (1929), 19 cc. datt.
M. “Discorso su un cane” (1929 mar. 19), 10 cc. datt
N. “Confessioni automobilistiche” (1929 mar. 26), 2 esemplari datt. rispettivamente di 8 cc. datt. pinzate e 8 veline datt.
O. “Ascoltatori di conferenze" (1929 apr. 2), 2 esemplari datt. rispettivamente di 10 cc. datt. e 10 veline datt.
P. “Teorie di Evrienoff” (1929 apr. 9), 8 cc. datt.
Q. “Grammofoni” (1929 apr. 9), 11 cc. datt.
R. “Dell’essere giovani” (1929 apr. 29), 2 esemplari datt. rispettivamente di 9 cc. datt. e 7 veline datt.
S. “Saluto a Maurois” (1929 mag. 4), 8 cc. datt.
T. “Discorso alle ascoltatrici” (1929 mag. 7), 2 esemplari datt. rispettivamente di 6 cc. datt. e 7 veline datt.
U. “Festa del libro” (1929 mag. 21), 8 cc. datt.
V. “Il palazzone” (1929 mag. 29), 2 esemplari datt. di 7 cc.
W. “Il naufragio di Tagore” (1929 giu. 6), 10 cc. datt.
X. “La scuola delle mogli” (1929 giu. 29), 7 cc. datt.
Z. “Come si leggono le lettere” (1929), 9 cc. datt
2. “Conversazioni 1928”:
A “Punto di partenza”, 6 cc. datt. con integrazioni mss
B “Una novità di arretrato”, 7 cc. datt. con correzioni mss
C. “Napoleone di Abel Gauce” 7 cc. datt.
D. Anna Pavlova, 2 esemplari di 9 cc. datt, inserita c. ms con appunti
E. La caverna di Eugenio Zamjatin, 5 veline datt. ed estratto a stampa di 7 p. sciolte da “Il Convegno” con testo di Zamjatin estratto da Gli isolani, nella versione di Marco Slonim e Giovanni Comisso, con applicati ritagli di veline datt. e mss
F. “Elogio del disordine”, 6 cc. datt.
G. “Metropolis”, 2 esemplari datt. di 6 cc., inserita c. mss co appunti
H. “Ramon”, 7 cc. datt
I. “La conversazione”, 6 cc. datt
L. “Luc Durtain”, 6 cc. datt
M. “Una collezione per le signore”, 5 cc. datt
N. “Discorso sullo sport”, 5 cc. datt.
O. “Elogio della curiosità”, 4 cc. datt. pinzate
P. “Invito al viaggio”, 5 cc. datt.
Q. “Un viaggio al Congo”, 8 cc. datt
R. “Inchiesta sullo sport” (1928 set. 4), 9 cc. mss
S. “La provincia”, 8 cc. mss
T. “La fortuna (chance)”, 8 cc. mss
U. “I golosi” (1928 ott. 2), 7 cc. mss
V. “Italo Svevo” (1928 ott. 9), 5 cc. dat.
W. “Franz Kafka” (1928 ott. 16), 3 cc. datt. e 3 estratti a stampa con correzione ms refusi
X. “Evviva le brutte e i brutti” (1928 ott. 23), 6 cc. mss
Y. “Thomas Manni”, 6 cc. datt., sulle ultime 3 cc. applicati ritagli a stampa
Z. “Conferenzieri per radio”, 5 cc. datt.
AA. “Achille Campanile” (1928, nov. 13), 7 cc. datt.
BB. “Emil Ludwig” (1928 nov. 11), 5 cc. datt.
CC. “Molinoff Indre et Loire di Maurice Bedel” (1928 nov. 7), 2 esemplari datt. di 7 cc.
DD. “Il premio Nobel 1928 Sigfrid Undset” (1928 dic. 4), 8 cc. datt.
EE. “Evviva gli stupidi” (1928 dic. 11), 7 cc. datt.
FF. “Dell’amicizia” (1928 dic. 18), 8 cc. datt.
GG. “31 dicembre 1928”, 6 cc. datt.
Link risorsa: http://lombardiarchivi.servizirl.it/groups/UniPV_Cen-/fonds/154429/units/2017626