|||
Contributi e recensioni
267
“Primi scritti giovanili Enzo Ferrieri”
([1910] - 1917)
3.1.1
268
“Articoli su teatro e letteratura anni ‘50-’60”
(1915 - 1968)
3.1.2
269
“Articoli sul cinema”
(1917 - 1937)
3.1.3
270
“Conversazioni 1928-1929”
(1928 - 1929)
3.1.4
271
“Articoli Enzo Ferrieri argomenti vari”
(1930 - 1963)
3.1.5
272
“Articoli sulla radio”
(1930 - 1969)
3.1.6
273
“Teatro, Compagnia di Prosa della Radio Italiana”
(1931 - 1962)
3.1.7
274
“Articoli sul Teatro del Convegno in generale”
(1931 ottobre 3 - 1969 maggio 20)
3.1.8
275
“Articoli di moda, Articoli sul costume, Radiocorriere, Bertoldo, Altri 1935-1940 circa”
([1935] - [1940 ?])
3.1.9
276
“Novelle e articoli letterari, La sera 1941-1943, Passeggiate di stagione 1939, Altri 1935-1940”
(1935 - 1943)
3.1.10
277
“Compagnie diverse 1941-1945, Echi stampa”
(1942 febbraio 8 - 1944 marzo 15)
3.1.11
278
“Chiarelli, La maschera e il volto; Zorzi, La vena d’oro; Antonelli, L’uomo che incontrò se stesso e Il Maestro”
(1942 giugno - 1942 agosto)
3.1.12
279
“Minute Fuori dal Gioco”
([1942] - [1967])
3.1.13
280
“Libri Enzo Ferrieri”
(1942 - 1972)
3.1.14
281
“Articoli Italia Libera”
(1945 - 1946)
3.1.15
282
“Giovanna d’Arco, Riunione di famiglia, Teresa Angelica, Assassinio nella cattedrale”
(1946 settembre 28 - 1959 maggio 12)
3.1.16
283
“Inviti conferenze o iniziative varie”
([1953] - [1967])
3.1.17
284
“Giraudoux, Apollon de Bellac; Williams, American Blues”
(1954 marzo 27 - 1954 giugno 13)
3.1.18
285
“Ignoto del 500, La Venexiana Italia; Ignoto del 500, La Venexiana Festival di Zurigo e Festival di Berlino”
(1954 maggio 5 - 1957 maggio 21)
3.1.19
286
“Note di regia e appunti Enzo Ferrieri”
([1954] - [1963])
3.1.20
287
“Televisione”
(1953 gennaio 3 - 1963)
3.1.21
288
“L’Edipo a Colono di Sofocle, Olimpico di Vicenza, regia Enzo Ferrieri 9 settembre 1955, Rassegna stampa”
(1955 settembre 9 - 1955 settembre 20)
3.1.22
289
Appunti
(1959 - 1961)
3.1.23
290
Articoli pubblicati su Settimogiorno, anni ‘60”
(1960 - 1961)
3.1.24
291
“Articoli Enzo Ferrieri”
(1964 - 1965)
3.1.25
292
“Poesie”
(1965 - 1968)
3.1.26
293
“Articoli di Enzo Ferrieri, critica teatrale e TV”
(1961 - 1966)
3.1.27
294
“Minute e testo Storia di campagna”
([1966])
3.1.28
295
“Fuori dal gioco”
([1967] - [1970])
3.1.29
296
Fuori dal gioco
([1967] - [1970])
3.1.30
297
“Prime minute Fuori dal giuoco”
([1967] - [1970])
3.1.31
298
“Manoscritti e minute Fuori dal Giuoco”
([1967] - [1970])
3.1.32
299
“Manoscritti e minute Fuori dal Giuoco”
([1967] - [1970])
3.1.33
300
“Bozze Fuori dal gioco”
([1967] - [1970])
3.1.34
301
"Copie Fuori dal gioco con correzioni”
([1969] - [1970])
3.1.35
302
“Echi stampa”
(1984 ottobre 26 - 1992 febbraio)
3.1.36
303
“Progetto film”
(1991 - 1992)
3.1.37
304
“Presentazione libro La Radio, 11 giugno 2002”
(2001 - 2002)
3.1.38
305
“Articoli e appunti critici sugli autori incontrati nell’esperienza di teatro”
([sec. XX])
3.1.39
306
“Articoli vari, novelle e brani”
([sec. XX])
3.1.40
307
L’inquieto Medardo e Dell’eleganza
([sec. XX])
3.1.41
“Conversazioni 1928-1929”

“Conversazioni 1928-1929” (1928 - 1929)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 3.1.4

1. “Conversazioni 1929 pubblicati in Nord Sud ed. Convegno”
A. “Premio Goncourt. Un homme se penche sur son passe. Di C. Weyer” (1929 gen. 8), 8 cc. datt, correzioni a penna
B. “Lezioni di ballo” (1929 gen. 29), 7 cc. datt. correzioni a penna
C. “Premi letterari d’Italia. Il premio Bagutta” (1929 gen. 22), 4 cc. datt., correzioni a penna
D. “La letteratura” (1929 gen. 29), 7 cc. datt., correzioni a penna
E. “Il denaro” (1929 feb 29), 9 cc. datt, correzioni a penna
F. “Lettori e lettrici di biblioteche” (1929 feb. 12), 11 cc. datt.
G. “Donna tipo tre” (1929 feb. 12), 11 cc. datt.
H. “Matrimonio” (1929 feb, 26), 9 cc. datt.
I. “Delfino Cinelli” (1929 mar. 5), 4 cc. datt.
L. “Climats di André Maurois” (1929), 19 cc. datt.
M. “Discorso su un cane” (1929 mar. 19), 10 cc. datt
N. “Confessioni automobilistiche” (1929 mar. 26), 2 esemplari datt. rispettivamente di 8 cc. datt. pinzate e 8 veline datt.
O. “Ascoltatori di conferenze" (1929 apr. 2), 2 esemplari datt. rispettivamente di 10 cc. datt. e 10 veline datt.
P. “Teorie di Evrienoff” (1929 apr. 9), 8 cc. datt.
Q. “Grammofoni” (1929 apr. 9), 11 cc. datt.
R. “Dell’essere giovani” (1929 apr. 29), 2 esemplari datt. rispettivamente di 9 cc. datt. e 7 veline datt.
S. “Saluto a Maurois” (1929 mag. 4), 8 cc. datt.
T. “Discorso alle ascoltatrici” (1929 mag. 7), 2 esemplari datt. rispettivamente di 6 cc. datt. e 7 veline datt.
U. “Festa del libro” (1929 mag. 21), 8 cc. datt.
V. “Il palazzone” (1929 mag. 29), 2 esemplari datt. di 7 cc.
W. “Il naufragio di Tagore” (1929 giu. 6), 10 cc. datt.
X. “La scuola delle mogli” (1929 giu. 29), 7 cc. datt.
Z. “Come si leggono le lettere” (1929), 9 cc. datt

2. “Conversazioni 1928”:
A “Punto di partenza”, 6 cc. datt. con integrazioni mss
B “Una novità di arretrato”, 7 cc. datt. con correzioni mss
C. “Napoleone di Abel Gauce” 7 cc. datt.
D. Anna Pavlova, 2 esemplari di 9 cc. datt, inserita c. ms con appunti
E. La caverna di Eugenio Zamjatin, 5 veline datt. ed estratto a stampa di 7 p. sciolte da “Il Convegno” con testo di Zamjatin estratto da Gli isolani, nella versione di Marco Slonim e Giovanni Comisso, con applicati ritagli di veline datt. e mss
F. “Elogio del disordine”, 6 cc. datt.
G. “Metropolis”, 2 esemplari datt. di 6 cc., inserita c. mss co appunti
H. “Ramon”, 7 cc. datt
I. “La conversazione”, 6 cc. datt
L. “Luc Durtain”, 6 cc. datt
M. “Una collezione per le signore”, 5 cc. datt
N. “Discorso sullo sport”, 5 cc. datt.
O. “Elogio della curiosità”, 4 cc. datt. pinzate
P. “Invito al viaggio”, 5 cc. datt.
Q. “Un viaggio al Congo”, 8 cc. datt
R. “Inchiesta sullo sport” (1928 set. 4), 9 cc. mss
S. “La provincia”, 8 cc. mss
T. “La fortuna (chance)”, 8 cc. mss
U. “I golosi” (1928 ott. 2), 7 cc. mss
V. “Italo Svevo” (1928 ott. 9), 5 cc. dat.
W. “Franz Kafka” (1928 ott. 16), 3 cc. datt. e 3 estratti a stampa con correzione ms refusi
X. “Evviva le brutte e i brutti” (1928 ott. 23), 6 cc. mss
Y. “Thomas Manni”, 6 cc. datt., sulle ultime 3 cc. applicati ritagli a stampa
Z. “Conferenzieri per radio”, 5 cc. datt.
AA. “Achille Campanile” (1928, nov. 13), 7 cc. datt.
BB. “Emil Ludwig” (1928 nov. 11), 5 cc. datt.
CC. “Molinoff Indre et Loire di Maurice Bedel” (1928 nov. 7), 2 esemplari datt. di 7 cc.
DD. “Il premio Nobel 1928 Sigfrid Undset” (1928 dic. 4), 8 cc. datt.
EE. “Evviva gli stupidi” (1928 dic. 11), 7 cc. datt.
FF. “Dell’amicizia” (1928 dic. 18), 8 cc. datt.
GG. “31 dicembre 1928”, 6 cc. datt.